Macpherson evoluto rispetto al quadrilatero

Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Fermo restando che di sospensioni McPherson ce ne sono anche con le palle, è sufficiente integrarla a dovere con tutti gli altri organi della sospensione per avere un buon prodotto (mi sembra che Porsche le usi e ... scusate se è poco), non posso che confermare che la sospensione della Giulietta, per quanto ottima, soprattutto se abbinata allo SP e a gomme da 18", non è neanche una lontana parente del quadrilatero alto.

Io ho utilizzato la 159 per lavoro e ho posseduto una GT 1,9 JTD e ultimamente prima della Giuly, avevo una Delta 1.9 Twin Turbo da 190 cv (18").

Se dovessi stilare una classifica, metterei in prima posizione la GT che stacca la 159; quindi un balzello più in là la Giulietta che è forse più vicina alla Delta che non alla 159.

Ribadisco la Giulietta è comunque soddisfacente in quella configurazione, ma per amor del cielo non illudiamoci che sia un passo avanti, non è così purtroppo. La guida piatta e senza rollio della GT sono indimenticabili, così come la precisione di sterzo.


La mia QV ha un assetto con meno rollio della GT....
Non posso giudicare le altre Giulietta ma per quanto riguarda la QV nel globale e probabilmente con grande apporto dell' elettronica, la trovo un po meglio della GT e piu' efficace.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

La mia QV ha un assetto con meno rollio della GT....
Non posso giudicare le altre Giulietta ma per quanto riguarda la QV nel globale e probabilmente con grande apporto dell' elettronica, la trovo un po meglio della GT e piu' efficace.

Ragazzi sarà come dite voi ma la mia GIULIETTA jtdm 170cv ogni volta che la strapazzo mi stupisce, sempre esageratamente incollata all'asfalto e senza nessuna reazione strana di nessun tipo. GRANDE GIULIETTA..........
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

io ho avuto la fortuna di stare a bordo di una qv in pista a balocco insieme al collaudatore dell'alfa in occasione dell'ultimo raduno nazionale e vi assicuro che nonostante lui l'avesse spremuta fino all'osso in ogni curva non s muoveva rimaneva su dei binari nonostante l'assenza del quadrilatero, alla fine delle prove dovette mollare l'acceleratore perchè i freni erano finiti! comunque parlandoci LUI mi disse che gran parte del merito della sua tenuta è dovuta all'elettronica più raffinata rispetto alla generazione della 159 family che invece aveva il merito della tenuta esclusivamente per il sistema sospensivo ed è per questo che decisero di fare il pacchetto vdc completamente disinseribile proprio perchè sotto c'era la meccanica a favore. la delta non mi piace confrontarla perchè come già detto in altri post ha la meccanica vecchia della stilo senza nessuna innovazione, così come anche la bravo.
Per quanto riguarda la qv dove io ho provato sia una versione normale con sp 18" e ovviamente ora che ho la qv che facendo tratti stradali veloci con avvallamenti regolari dell'asfalto ho potuto notare che la versione con sp molleggia anche fin troppo ma essendoci le molle di contrasto (non presenti nelle sospensioni simili del resto del gruppo fiat) arrivate a fine corsa durante questi molleggiamenti ritornano repentinamente verso il basso mentre sulla qv percorrendo le stesse strade alal stessa velocità questi molelggiamenti non ci sono grazie ad ammortizzatori e molle specifici che seguono il manto stradale senza l'effetto molleggio.
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

io ho avuto la fortuna di stare a bordo di una qv in pista a balocco insieme al collaudatore dell'alfa in occasione dell'ultimo raduno nazionale e vi assicuro che nonostante lui l'avesse spremuta fino all'osso in ogni curva non s muoveva rimaneva su dei binari nonostante l'assenza del quadrilatero, alla fine delle prove dovette mollare l'acceleratore perchè i freni erano finiti! comunque parlandoci LUI mi disse che gran parte del merito della sua tenuta è dovuta all'elettronica più raffinata rispetto alla generazione della 159 family che invece aveva il merito della tenuta esclusivamente per il sistema sospensivo ed è per questo che decisero di fare il pacchetto vdc completamente disinseribile proprio perchè sotto c'era la meccanica a favore. la delta non mi piace confrontarla perchè come già detto in altri post ha la meccanica vecchia della stilo senza nessuna innovazione, così come anche la bravo.
Per quanto riguarda la qv dove io ho provato sia una versione normale con sp 18" e ovviamente ora che ho la qv che facendo tratti stradali veloci con avvallamenti regolari dell'asfalto ho potuto notare che la versione con sp molleggia anche fin troppo ma essendoci le molle di contrasto (non presenti nelle sospensioni simili del resto del gruppo fiat) arrivate a fine corsa durante questi molleggiamenti ritornano repentinamente verso il basso mentre sulla qv percorrendo le stesse strade alal stessa velocità questi molelggiamenti non ci sono grazie ad ammortizzatori e molle specifici che seguono il manto stradale senza l'effetto molleggio.
Da quanto rispondete capisco che la QV è tutta un'altra cosa e mi fa piacere per i felici possessori della QV (che invidio perchè non è alla mia portata). Detto ciò rimane il fatto che, sul mio personalissimo cartellino, la 1,4 Multiair (anche se ho capito più che bene che all'amico Alfista_CC non piace l'accostamento alla Delta), devo ribadire che il comportamento dell'avantreno della 1,4 Mair è molto più vicino alla Delta (parlo delle 1,9 Twin Turbo da 190 cv, che forse è messa un po' meglio rispetto alle altre Delta come pacchetto sospensione), ed è decisamente più lontana rispetto alla GT.
Lo affermo con assoluta franchezza, ho posseduto la GT ed ora sono comunque felice possessore della giulietta, ma non posso non essere obiettivo, almeno con me stesso.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Da quanto rispondete capisco che la QV è tutta un'altra cosa e mi fa piacere per i felici possessori della QV (che invidio perchè non è alla mia portata). Detto ciò rimane il fatto che, sul mio personalissimo cartellino, la 1,4 Multiair (anche se ho capito più che bene che all'amico Alfista_CC non piace l'accostamento alla Delta), devo ribadire che il comportamento dell'avantreno della 1,4 Mair è molto più vicino alla Delta (parlo delle 1,9 Twin Turbo da 190 cv, che forse è messa un po' meglio rispetto alle altre Delta come pacchetto sospensione), ed è decisamente più lontana rispetto alla GT.
Lo affermo con assoluta franchezza, ho posseduto la GT ed ora sono comunque felice possessore della giulietta, ma non posso non essere obiettivo, almeno con me stesso.
sai quanta differenza di peso c'era tra la twinturbo e le altre? può essere che ti dava l'impressione di essere più piazzata proprio per sto motivo. bè poi è ovvio come comportamento si avvicini a delta e non gt per via dello stesso schema sospensivo dove quello che cambia è il mozzo.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

@ ninodec
io non so quanto sia differente la QV dalle altre ma non credo molto... A parte qualche cavallo in piu' e un assetto poco piu' rigido e' la stessa macchina quindi....
Io ti ho dato le mie impressioni onestamente poi si puo anche avere gusti diversi ma stai tranquillo che il sottoscritto non pensa di avere un auto di un auto spaziale e di un altro livello in confronto al multiair solo per quelle differenze sopra menzionate.
La differenza c' e' sicuramente ma non e' un abisso e poi
l' assetto che esce di fabbrica si puo sempre cambiare a proprio piacimento dopo se lo si ritiene opportuno
 
Ultima modifica:
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

sai quanta differenza di peso c'era tra la twinturbo e le altre? può essere che ti dava l'impressione di essere più piazzata proprio per sto motivo. bè poi è ovvio come comportamento si avvicini a delta e non gt per via dello stesso schema sospensivo dove quello che cambia è il mozzo.
Non è che ci sia tutta questa differenza di peso, tra QV e Delta TT ci ballano 35 kg (fonte Auto). E non credo che la distribuzione dei pesi sia così sbilanciata, ma ammettendo che i 35 kg siano tutti davanti, faranno certamente un po' di differenza, ma non un abisso.
Hai mai avuto occasione di provarla ? Guarda che per la sua categoria è fantastica, penso che non centri nulla con la Delta 1,6 e 2,0 affini.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

sai quanta differenza di peso c'era tra la twinturbo e le altre? può essere che ti dava l'impressione di essere più piazzata proprio per sto motivo. bè poi è ovvio come comportamento si avvicini a delta e non gt per via dello stesso schema sospensivo dove quello che cambia è il mozzo.
Tra la QV e la Delta TT ci ballano 35 kg (fonte auto, in quanto a peso non c'è un abisso. Probabilmente sono tutti davanti e spingono fuori, ma non è poi così tanto. Con la 1,4 Mair ci passano 65 kg.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

@ ninodec
io non so quanto sia differente la QV dalle altre ma non credo molto... A parte qualche cavallo in piu' e un assetto poco piu' rigido e' la stessa macchina quindi....
Io ti ho dato le mie impressioni onestamente poi si puo anche avere gusti diversi ma stai tranquillo che il sottoscritto non pensa di avere un auto di un auto spaziale e di un altro livello in confronto al multiair solo per quelle differenze sopra menzionate.
La differenza c' e' sicuramente ma non e' un abisso e poi
l' assetto che esce di fabbrica si puo sempre cambiare a proprio piacimento dopo se lo si ritiene opportuno
Carissimo Dragone, se tu hai posseduto una GT e affermi che la QV ha meno rollio, io ti credo, ma sicuramente la differenza con la 1,4 mair è più vasta di quello che puoi pensare.
Io ho scelto la Giulietta e ne sono contento, con lo SP e ruote da 18" , vi assicuro che è già sufficientemente rigida, addirittura sballotta se tiri sullo sconnesso, segno che è piuttosto dura.
Sono contentissimo della mia scelta e ne godo tantissimo, se avessi potuto avrei preso la QV (ma tengo famiglia e sono in mobilità per tre anni a circa 850 @/mese), il motore ha un bell'allungo, anche se esprime il massimo della sua potenza intorno ai 5500 giri, è comunque un piacere tirare al limitatore e cambiare marcia e ritrovarsi ad un regime già bello alto.
Cerco solo di essere obiettivo e ti dico che come performance pura (l'ho già scritto in un altro post), la Giulietta Mair è decisamente superiore alla GT Mjtd in ogni condizione, Velocità, Accelerazione, Ripresa, Frenata (fonte auto), ma poi sulla prova di Handling, la GT rifila quasi 4" alla Giulietta sul tempo/giro.
Ribadisco che la GT perde su tutti i fronti, accelera peggio (quindi la Giuly scappa via), in Ripresa gli sta davanti, l'inserimento in curva beneficia di una Frenata migliore (la Velocità di punta inferiore dice poco); ebbene nonostante tutto ciò il tempo sul giro è migliore di quasi 4". Considera che se hai perso in tutte le condizioni di cui sopra, sarebbe stato già un successo limitare i danni e uscire alla pari, invece compensa la perdita e guadagna quasi ulteriori 4"
Certo le prove sono poco confrontabili, in condizioni differenti, ecc. ecc.
Ma una cosa è certa, in quella prova la GT va peggio in tutte le condizioni, non va meglio, e quindi le condizioni sono tutte a favore della Giulietta, non il contrario. Solo la prova di Handling è controcorrente. E dimmi, oltre a portarsi in pari in condizioni di minorità, dove li ha recuperati gli altri 4" ? Immagino solo in percorrenza curva ... e cosa fa andare forte in curva una trazione anteriore ?
Ciao Nino.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Carissimo Dragone, se tu hai posseduto una GT e affermi che la QV ha meno rollio, io ti credo, ma sicuramente la differenza con la 1,4 mair è più vasta di quello che puoi pensare.
Io ho scelto la Giulietta e ne sono contento, con lo SP e ruote da 18" , vi assicuro che è già sufficientemente rigida, addirittura sballotta se tiri sullo sconnesso, segno che è piuttosto dura.
Sono contentissimo della mia scelta e ne godo tantissimo, se avessi potuto avrei preso la QV (ma tengo famiglia e sono in mobilità per tre anni a circa 850 @/mese), il motore ha un bell'allungo, anche se esprime il massimo della sua potenza intorno ai 5500 giri, è comunque un piacere tirare al limitatore e cambiare marcia e ritrovarsi ad un regime già bello alto.
Cerco solo di essere obiettivo e ti dico che come performance pura (l'ho già scritto in un altro post), la Giulietta Mair è decisamente superiore alla GT Mjtd in ogni condizione, Velocità, Accelerazione, Ripresa, Frenata (fonte auto), ma poi sulla prova di Handling, la GT rifila quasi 4" alla Giulietta sul tempo/giro.
Ribadisco che la GT perde su tutti i fronti, accelera peggio (quindi la Giuly scappa via), in Ripresa gli sta davanti, l'inserimento in curva beneficia di una Frenata migliore (la Velocità di punta inferiore dice poco); ebbene nonostante tutto ciò il tempo sul giro è migliore di quasi 4". Considera che se hai perso in tutte le condizioni di cui sopra, sarebbe stato già un successo limitare i danni e uscire alla pari, invece compensa la perdita e guadagna quasi ulteriori 4"
Certo le prove sono poco confrontabili, in condizioni differenti, ecc. ecc.
Ma una cosa è certa, in quella prova la GT va peggio in tutte le condizioni, non va meglio, e quindi le condizioni sono tutte a favore della Giulietta, non il contrario. Solo la prova di Handling è controcorrente. E dimmi, oltre a portarsi in pari in condizioni di minorità, dove li ha recuperati gli altri 4" ? Immagino solo in percorrenza curva ... e cosa fa andare forte in curva una trazione anteriore ?
Ciao Nino.
Mi sembri tanto Ot e in più confroniti un diesel 1,9 con un 1,4 turbobenzina....il paragone non regge.....fatto stà che a puro piacere di guida la Gt è ancora più appagante di Giuletta nonostante sia un progetto di 15 anni fà o più....
 
X