Macpherson evoluto rispetto al quadrilatero

Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Sarà ... ma quel tono ed il chimarmi grippato e non con il mio nick, mi è sembrato maleducato.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

ti ha chiamato "grippato" perchè è il tuo status;
comunque per il fatto della ripartizione dei pesi sulle Porche ti dico che è ben diverso avere la maggior parte del peso dell'auto sulle ruote che devono pure sterzare, e poi cambia molto dall'averlo tutto all'anteriore o al posteriore. il McPherson è usato anche da bmw con molta disinvoltura, perchè per l'inserimento in curva una trazione posteriore sfrutta appunto la "spinta" che viene dal retrotreno, e lì dietro come ben saprai non montano dei McPherson. cosa diversa è la trazione anteriore, dove le ruote davanti svolgono un compito più gravoso.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Quando dicevo che la trazione posteriore non c'entra nulla, lo dicevo a ragion veduta, infatti tu rispondi solo a metà, le Porsche hanno anche la trazione integrale e quindi anche anteriore, certo la potenza è suddivisa tra i due assali, ma in certi casi, quando è necessario, l'elettronica va ad impegnare l'anteriore ben oltre il 50%

premesso che avere meno del 50% nei casi peggiori secondo me significa impegnare tutto sommato poco la sospensione.
Inoltre, così rispondo anche al 50% di domanda che non era stata chiarita, un secondo motivo della scelta di Porsche di montare il macpherson è una questione legata alla leggerezza della scocca: col quadrilatero è tutto sommato "semplice" trovare una messa a punto efficace in termini di prestazioni, sempre per il solito motivo che costruttivamente recupera il camber dando sempre la massima impronta possibile a terra e limita molto più del macpherson fenomeni di scuotimento (ecc....), però se una certa regolazione su macpherson riesce a dare risultati simili o uguali significa che questi risultati li si stanno trovando con una sospensione più semplice e con meno punti d'attacco e più distanti tra loro. tradotto:
- più semplice: ciò che è semplice si rompe meno e molto spesso pesa meno, sicuramente il caso di questo confronto macpherson /quadrilatero
- meno punti d'attacco (alla scocca): meno peso per le masse non sospese che generano inerzie durante gli spostamenti di carico in curva
- punti d'attacco più lontani tra loro (alla scocca): significa che a parità di sollecitazione, più il punto d'attacco è distante meno è sollecitata la scocca. tradotto minor torsione del telaio a parità di rigidità torsionale e soprattutto in funzione di quanto appena detto leggerezza, in quanto anche levando massa sul telaio di ottiene un buon risultato in termini di rigidità del talaio in curva.

detto questo, la porsche come tutte le auto stradali sono un compromesso... alcuni marchi supersportivi come Ferrari cercano il risultato puntando alla sofisticatezza meccanica a discapito dei pesi compensando appunto con la tecnologia applicata, altri marchi sacrificano la sofisticatezza puntando alla leggerezza.

parliamo però "di altri mondi" che poco c'entrano con Giulietta, GT e compagnia bella.... per i "nostri livelli" la miglior soluzione è una sospensione quanto più sofisticata possibile perchè con i materiali che si utlizzano la leggerezza è un qualcosa di molto lontano purtroppo!!!

per trovare performance paragonabili con il macpherson della Giulietta significa cannibalizzare il confort, cosa che Porsche può anche permettersi ma che Alfa decisamente non può permettersi!!!

ciao
 
- Informazione Pubblicitaria -
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Premesso che il Mp della porsche non centra una cippa con quello della giulietta o di una qualsivoglia sgmento C (materiali diversi progettazione diversa, trazione diversa, senza contare che per mettere a punto quella sospensione ci hanno lavorato 40 anni, e hanno usato ogni generazione per migliorarsi, cosa ben diversa dalla sospensione di giulietta che per volere di wester è stata progettata al pc senza nemmeno test su strada), fare un simile parogne è come dire che la 147 ha la stessa sospenzione di una ferrari !. Comunque per giulietta si era partiti da 147 e non a caso all'inizio si parlava di non 2 ma ben 4 quadrilateri. Poi a causa delle solite scelte di casa fiat si è andati a risparmio e ci si è affiadati all'elettronica, se chiedete a chi ha messo a punto la giulietta vi dirà che ha fatto il meglio che ha potuto con quel poco che aveva a disposizione. Ciò ha portato la giulietta ad essere una macchina con un buon feeling ma che purtroppo senza elettronica non starebbe in strada così bene.
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Boh, guarda, io non sono un ingegnere né un meccanico, quindi non ti posso dare una risposta precisa, quindi vado a senso.
Ci sono case produttrici tradizionaliste.
Voglio dire, anche senza toccare le supercar, in un mondo che si è spostato sulla trazione anteriore c'è ancora quancono che adotta quella posteriore.
Ora, per quanto riguardas porsche, ho sempre avuto grosse difficoltà a vederla come una "supercar". Io per supercar intendo altro: che sospensioni montava la Bugatti EB 110? e Ferrari? e Lamborghini countach?
Io la Porsche la vedo come un macchina megasportiva nella quale confluisce uno stile pazzesco! Adoro la Porsche! Ma tutta questa storia dello stile in parte fa sì che non ci si riesca a scrollare di dosso le tradizioni, come per la trazione posteriore su certe vetture...
Non so se sono riuscito a rendere il concetto...
 
ti ha chiamato "grippato" perchè è il tuo status;
comunque per il fatto della ripartizione dei pesi sulle Porche ti dico che è ben diverso avere la maggior parte del peso dell'auto sulle ruote che devono pure sterzare, e poi cambia molto dall'averlo tutto all'anteriore o al posteriore. il McPherson è usato anche da bmw con molta disinvoltura, perchè per l'inserimento in curva una trazione posteriore sfrutta appunto la "spinta" che viene dal retrotreno, e lì dietro come ben saprai non montano dei McPherson. cosa diversa è la trazione anteriore, dove le ruote davanti svolgono un compito più gravoso.
E'un po' come se io ti chiamassi fedelissim, che suona anche meglio, ma che non c'entra nulla perchè tu sei pasqualealfa .... lasciamo perdere.
Volevo sottolinearti,
ti sei accorto che proprio BMW ultimamente sta passando al quadrilatero alto ?

Boh, guarda, io non sono un ingegnere né un meccanico, quindi non ti posso dare una risposta precisa, quindi vado a senso.
Ci sono case produttrici tradizionaliste.
Voglio dire, anche senza toccare le supercar, in un mondo che si è spostato sulla trazione anteriore c'è ancora quancono che adotta quella posteriore.
Ora, per quanto riguardas porsche, ho sempre avuto grosse difficoltà a vederla come una "supercar". Io per supercar intendo altro: che sospensioni montava la Bugatti EB 110? e Ferrari? e Lamborghini countach?
Io la Porsche la vedo come un macchina megasportiva nella quale confluisce uno stile pazzesco! Adoro la Porsche! Ma tutta questa storia dello stile in parte fa sì che non ci si riesca a scrollare di dosso le tradizioni, come per la trazione posteriore su certe vetture...
Non so se sono riuscito a rendere il concetto...
Si sei stato chiarissimo, infatti Porsche si inserisce in un segmento molto diverso da Ferrari, Lamborghini, ecc.; queste ultime sono vetture che si spostano più marcatamente verso l'estremo, pur rimanendo fruibili (ne è un esempio la Ferrari 458 che sembra essere anche docilissima), Porsche è una superturismo che puoi guidare in modo abbastanza confortevole tutti i giorni, senza impegnare più di tanto se la guidi civilmente.
Andando un po' OT, Porsche ha anche dimostrato che nonostante il suo ancorarsi alle forme del passato, spesso la sostanza cambia considerevolmente a dispetto della forma, le macchine le sa fare molto bene, ricordiamoci che ... scusami se cito auto ma è la rivista commerciale che preferisco, in cima alla classifica dell'handling c'è la Porsche Carrera GT che se le è messe tutte dietro (quelle provate ovviamente).
Ti assicuro che questo è uno schiaffo che faccio fatica a digerire, avrei voluto vedere Ferrari, Lambo e poi Porsche e invece la Ferrari è terza. Sono quisquiglie le differenze e sappiamo che i confronti sono sempre improbabili, però ho ancora la guancia rossa per questo risultato.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

La realtà è che fa rabbia sapere che perfino i francesi adottano sospensioni più evolute (vedasi peugeot che mette ad optional i QA ) e che se la giulietta con il McPerson è una discreta macchina che però deve buona parte della sua stabilità all'elettronica, pensate che ne poteva uscire con soluzioni meccaniche come il QA(altro che golf ci si sarebbe mangiati a colazione serie 1 e A3). Che poi il McPerson di giulietta adotti materiali migliori di 147 mi pare solo il minimo visto che tra i 2 progetti ci corrono 10 anni ! (anche se già ai tempi di 147 sul posteriore si era ricorsi ad un McPerson "evoluto" che permetteva di ottenere in curva una sorta di effetto ruota sterzante)
PS meditate gente meditate, secondo voi perchè ai venditori quando fu lanciata la giulietta fu detto di pubblicizzare le sospensioni dicendo che erano le stesse della porsche ?
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

La realtà è che fa rabbia sapere che perfino i francesi adottano sospensioni più evolute (vedasi peugeot che mette ad optional i QA ) e che se la giulietta con il McPerson è una discreta macchina che però deve buona parte della sua stabilità all'elettronica, pensate che ne poteva uscire con soluzioni meccaniche come il QA(altro che golf ci si sarebbe mangiati a colazione serie 1 e A3). Che poi il McPerson di giulietta adotti materiali migliori di 147 mi pare solo il minimo visto che tra i 2 progetti ci corrono 10 anni ! (anche se già ai tempi di 147 sul posteriore si era ricorsi ad un McPerson "evoluto" che permetteva di ottenere in curva una sorta di effetto ruota sterzante)
PS meditate gente meditate, secondo voi perchè ai venditori quando fu lanciata la giulietta fu detto di pubblicizzare le sospensioni dicendo che erano le stesse della porsche ?

ma sei sicuro che tutti i venditori abbiano detto sta cosa o solo a uno? perchè a me non ha accennato minimamente a sta cosa
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Non so se tutti lo abbiano detto (penso propio di no ) Comunque sono abbastanza sicuro di questa cosa, anche se è solo un'osservazione che non vuole provocare flame o altro :)
 
Re: MacPHERSON EVOLUTO RISPETTO A QUADRILATERI

Non so se tutti lo abbiano detto (penso propio di no ) Comunque sono abbastanza sicuro di questa cosa, anche se è solo un'osservazione che non vuole provocare flame o altro :)

ma figurati mica i flame ci sono per queste cose ....io ti ho risposto semplicemente per dire che non tutti dicono così...almeno nel mio caso
 
X