Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Le ibride, parlo da possessore, sono auto del "passato" mentre per molti, soprattutto ex possessori il termine tecnico "plug-in" si associa a "schifezza" dipende, ma talvolta....

Io parlerei di Superibrido, superhybrid come dicono i cinesi, Hybrid plus i tedeschi, phev i giapponesi....comunque li si voglia chiamare il gruppo VAg, i cinesi, il gruppo toyota oggi fanno auto "bifuel" ossia a corrente e a benzina in grado di poter essere impiegate a 360° senza i limiti elettrici nè la voracità delle vecchie plugin

Io sulle PHEV oggi presenti sul mercato, come ho già scritto, ho vari dubbi.

Se prendo a riferimento la Toyota RAV4 full hybrid vs PHEV, ma solo perché la meccanica è identica e quindi viene bene confrontare le due versioni, la seconda è più complessa, pesa quasi 300kg in più e costa 10.000 Euro in più (il che equivale a dire benzina per quasi 90.000 km).
Anche se la ricarichi con le celle fotovoltaiche, ce ne vuole per rientrare di tale cifra.

Inoltre vorrei capire quando rivedranno i metodi di calcolo ed omologazione dei consumi e delle emissioni WLTP sulle PHEV. Secondo me i valori di consumo di 1 o 2 litri/100 km sono del tutto irrealistici nell'uso di tutti i giorni.

L'attuale possibilità di svolgere il test ricorrendo alla completa carica della batteria, falsa completamente un utilizzo reale in cui, non di rado, le ibride plug-in non possono andare solo in elettrico perché la batteria è scarica.
E se vai in ibrido con la stessa auto che pesa 300kg in più, certo non consumi di meno.

Lo vedo con la Tonale PHEV di mio fratello che nel 70% dei casi viene usata al minimo della batteria; talvolta perché non trova dove ricaricarla o non ne ha il tempo o anche dopo 40km di autostrada la batteria è giù al minimo e ti ritrovi con uno stiracchiato 1.3benzina con un aiuto parziale dell'elettrico che deve portare quasi 19qli. Non so se riesce a fare più di 10km/l.

E se qualcuno dovesse mai sostituire le batterie temo che possano essere dolori o comunque non converrebbe. Per cui fra un po' di anni potremmo ritrovarci con tante plug-in da rottamare. Speriamo almeno di poterle riciclare.
 
Questo perché la gente non vuole capire che al posto delle plugin potrebbe prendere tranquillamente elettrico con maggiori autonomia e meno spese di tagliandi manutenzioni.. e quelli che prendono per andare in autostrada o lunghe percorrenze lasciano stare qualsiasi elettrica o simile è meglio solo termico diesel o benzina..
 
Io sulle PHEV oggi presenti sul mercato, come ho già scritto, ho vari dubbi.

Se prendo a riferimento la Toyota RAV4 full hybrid vs PHEV, ma solo perché la meccanica è identica e quindi viene bene confrontare le due versioni, la seconda è più complessa, pesa quasi 300kg in più e costa 10.000 Euro in più (il che equivale a dire benzina per quasi 90.000 km).
Anche se la ricarichi con le celle fotovoltaiche, ce ne vuole per rientrare di tale cifra.

Inoltre vorrei capire quando rivedranno i metodi di calcolo ed omologazione dei consumi e delle emissioni WLTP sulle PHEV. Secondo me i valori di consumo di 1 o 2 litri/100 km sono del tutto irrealistici nell'uso di tutti i giorni.

L'attuale possibilità di svolgere il test ricorrendo alla completa carica della batteria, falsa completamente un utilizzo reale in cui, non di rado, le ibride plug-in non possono andare solo in elettrico perché la batteria è scarica.
E se vai in ibrido con la stessa auto che pesa 300kg in più, certo non consumi di meno.

Lo vedo con la Tonale PHEV di mio fratello che nel 70% dei casi viene usata al minimo della batteria; talvolta perché non trova dove ricaricarla o non ne ha il tempo o anche dopo 40km di autostrada la batteria è giù al minimo e ti ritrovi con uno stiracchiato 1.3benzina con un aiuto parziale dell'elettrico che deve portare quasi 19qli. Non so se riesce a fare più di 10km/l.

E se qualcuno dovesse mai sostituire le batterie temo che possano essere dolori o comunque non converrebbe. Per cui fra un po' di anni potremmo ritrovarci con tante plug-in da rottamare. Speriamo almeno di poterle riciclare.
Guarda io per un gasleone che può andare elettrico o a benzina, con tutti i limiti del galeone spendo come una nostrana utilitaria un pò meh....poi cosa costi e valga una phev toy o Vag non so, per me sono fuoriprezzo ma le china son nel prezzo e se le fanno seg. b....spaccano....
 
Se prendo a riferimento la Toyota RAV4 full hybrid vs PHEV, ma solo perché la meccanica è identica e quindi viene bene confrontare le due versioni, la seconda è più complessa, pesa quasi 300kg in più e costa 10.000 Euro in più (il che equivale a dire benzina per quasi 90.000 km).
Anche se la ricarichi con le celle fotovoltaiche, ce ne vuole per rientrare di tale cifra.
Non so Toyota , ma su bmw x1 ( per restare su un concorrente tonale )la differenza su plug in addirittura è che costa meno di una versione normale se si sceglie la speciale edition .quindi ….non ci sono 10000€ in più
Basta che verificate sul configuratore bmw , e la X drive 25e ha anche più cavalli
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Le ibride, parlo da possessore, sono auto del "passato" mentre per molti, soprattutto ex possessori il termine tecnico "plug-in" si associa a "schifezza" dipende, ma talvolta....

Io parlerei di Superibrido, superhybrid come dicono i cinesi, Hybrid plus i tedeschi, phev i giapponesi....comunque li si voglia chiamare il gruppo VAg, i cinesi, il gruppo toyota oggi fanno auto "bifuel" ossia a corrente e a benzina in grado di poter essere impiegate a 360° senza i limiti elettrici nè la voracità delle vecchie plugin

Quello che dici può anche essere vero, ma nulla c'entra (ma proprio nulla) con il discorso che facevo sulle quantità di inquinanti per il calcolo delle multe.
Chiamale come vuoi, ma la schifezza elettrica mista termica (così ti piace di più?) cmq tu la rigiri, contribuisce ad abbassare gli inquinanti. Poco? Tanto? Non lo so, ma si abbassano.
Di conseguenza, il discorso delle multe...
 
Non so Toyota , ma su bmw x1 ( per restare su un concorrente tonale )la differenza su plug in addirittura è che costa meno di una versione normale se si sceglie la speciale edition .quindi ….non ci sono 10000€ in più
Basta che verificate sul configuratore bmw , e la X drive 25e ha anche più cavalli
Nel listino QR o alVolante, per rimanere a parità di motore termico e per fare un confronto a prità di condizioni di pagamento, la sdrive18i (endotermica) cosa 41k, la sDrive20i (mildH) costa meno di 45k, mentre la xDrive25e (plug-in) ne costa più di 52k.

Ho dato un'occhiata veloce al sito, la Special Edition da 43k credo che sia la mild hybrid. La plug-in dovrebbe essere quella a 46k.
Il prezzo è poi formulato per un finanziamento, e quindi il costo totale è ben diverso (aggiungi un +10% per iniziare).
Infine credo che ci siano varie dotazioni in meno rispetto alla versione normale.
Tipicamente le case giocano così.
 
La mia opinione, leggendo le notizie su Cassino, è che vogliano un phase out per poi.....riorganizzarsi.....

E poi c è chi diceva che Giulia e Stelvio vecchie vendevano più di tonale ?

Per carità la tonale non vende a fiumi , ma il comune denominatore fra Giulia Stelvio tonale è che comunque il cliente di un certo tipo di guida non c è più
Si , perché con tutti i distinguo del minor segmento etc … tonale come pregio ha che si guida agilmente come nessun suv c
 
  • Mi piace
Reazioni: Relic
E poi c è chi diceva che Giulia e Stelvio vecchie vendevano più di tonale ?

Per carità la tonale non vende a fiumi , ma il comune denominatore fra Giulia Stelvio tonale è che comunque il cliente di un certo tipo di guida non c è più
Si , perché con tutti i distinguo del minor segmento etc … tonale come pregio ha che si guida agilmente come nessun suv c

In realtà mi sembra che Stelvio vendeva più di Tonale.

La Tonale vende sui 20k auto all'anno dal 2022.
Già in calo nel 2024, anche se oggi costituisce circa il 50% delle vendite AR.

A titolo di confronto diretto, la BMW X1 nel 2024 ha venduto quasi 90k unità.
<NDR: la riflessione conseguente è che AR, investendo in maggiore qualità, migliori motori, supporto tecnico ed anche marketing ovviamente, avrebbe tanto spazio di mercato per crescere.>

Malgrado su una fascia di prezzo più alta:
La Stelvio ha venduto circa 200k auto dal 2016 (con una media di ca 25k all'anno).
La Giulia ha venduto circa 150k auto dal 2016 (con una media di ca 18k all'anno).
Non male per una berlina.
Ti ho messo la media del pollo, in realtà al lancio hanno venduto di più e poi sempre di meno.

A quasi 9 anni dal lancio le vendite di questi due modelli stanno chiaramente crollando.
Nella linea, seppur ancora piacevole, si notano i segni del tempo.
I motori sono sempre quelli del primo modello: vecchi e superati; nessun motore nuovo, nessun ibrido, neanche leggero.
Allora non puoi neanche sperare di continuare a venderle in modo significativo.
 
A titolo di confronto diretto, la BMW X1 nel 2024 ha venduto quasi 90k unità.
<NDR: la riflessione conseguente è che AR, investendo in maggiore qualità, migliori motori, supporto tecnico ed anche marketing ovviamente, avrebbe tanto spazio di mercato per crescere.>
Ormai la nomea è quella che è , purtroppo all estero bmw e in Italia gode di una aurea di “motus simbol”…. Che poi hanno anche loro bei difetti … altroché .

Si può investire quanto si vuole , ma è difficile scalzare certi totem

In 50 anni , l unico caso che stiamo vivendo di un marchio definibile “brutto anatroccolo “ e che invece ora gode di tutto rispetto , nel suo “settore “ e solo DACIA
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Ormai la nomea è quella che è , purtroppo all estero bmw e in Italia gode di una aurea di “motus simbol”…. Che poi hanno anche loro bei difetti … altroché .

Si può investire quanto si vuole , ma è difficile scalzare certi totem

In 50 anni , l unico caso che stiamo vivendo di un marchio definibile “brutto anatroccolo “ e che invece ora gode di tutto rispetto , nel suo “settore “ e solo DACIA
Se si vuole stare in quella fascia di mercato, bisogna provare, migliorare il prodotto e far si che si contraddistingua per qualcosa.

Giulia e Stelvio sono state una bella mossa per la rinascita.
Tonale, riuscita solo a metà.
Junior: premesso che prevale sempre la logica dei numeri di breve termine, grazie ai numeri delle vendite sicuramente salva il didietro ai manager del momento, ma quanto dura?
E poi, e qui spero di sbagliare, ma credo che il valore del marchio non lo fai risalire con la Junior. Anzi, a me fa pensare all'Arna...

Infine, detto che io sono sicuramente fuori da quel target di mercato, prima di comprare una Junior prendo la Opel, risparmio più di 5.000 Euro ed ho lo stesso mezzo.

Certo che combattere nella fascia di mercato di una Junior non è difficile come in quello delle auto di classe superiore.
 

Discussioni simili

X