Tonale, confronto con la concorrenza e opinioni

  • Autore discussione Autore discussione AsdasdGiulia
  • Data d'inizio Data d'inizio
Probabile per sottostare alle rigide regole UE green, l'abbiamo sottodimensionata, onestamente una Tonale con motore 130cv non si può sentire, sarebbe stato meglio oltre al 160cv, un 190/200
 
  • Mi piace
Reazioni: Ale1975
In questo caso non credo alla causa delle normative Europee e forse dobbiamo evitare che diventi una scusa.

Pensate all'Audi A6 2.0d mildH: 20qli di peso (quasi 5qli in più di Tonale) , oltre 200cv oltre 240km/h, 0-100 in meno di 8sec, è data per 20km/l ed emette meno CO2 della Tonale.

Immaginate cosa potrebbe fare un motore simile su una Tonale, anche a toglierli 50cv!

Quindi se si vuole si può fare, ma bisogna portare avanti gli sviluppi del caso o almeno comprare il motore da chi ha già una tecnologia più attuale.

Allora vuol dire che in Stellantis non ci hanno creduto, e dopo che hanno visto che il mercato del diesel invece era ancora vivo, hanno ricicciato alla meno peggio il vecchio 1.6d.
Anche perchè il 2.2d del Ducato è forse ancora più vecchio di progetto e probabilmente nel cofano della Tonale neanche entra, oltre che fuori mercato e molto rumoroso (peraltro con la Stelvio mi leccavo i baffi quando riuscivo a fare una media di 13,5km/l senza spingere).

Eppure era ed è ancora evidente che in Europa per chi fa strada il diesel è ancora una delle soluzioni più economiche e razionali.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
In questo caso non credo alla causa delle normative Europee e forse dobbiamo evitare che diventi una scusa.
Forse e dico forse, almeno mi viene da pensar così.... non tutte le case pagano le multe....altrimenti non si spiegherebbe come mai vedo così tante auto grosse sportive e potenti di noti marchi mentre la rinascita di Torino è affidata a un vecchio millino mild hybrid solo manuale e non troppo muscoloso......
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa
Forse e dico forse, almeno mi viene da pensar così.... non tutte le case pagano le multe....altrimenti non si spiegherebbe come mai vedo così tante auto grosse sportive e potenti di noti marchi mentre la rinascita di Torino è affidata a un vecchio millino mild hybrid solo manuale e non troppo muscoloso......

Da quello che so, le multe vegnono comminate sulla base di quanta CO2 possono produrre i veicoli immessi sul mercato...o qualcosa di simile.
Quindi se una casa ha a listino 227mila modelli, tra cui 200mila "ecologici" e gli altri 27mila che producono CO2 oltre misura, ecco che la percentuale dei veicoli "inquinanti" sul "totale" del veicoli prodotti, rappresenta un valore talmente basso che o evitano le multe, oppure sono talmente basse che non incidono a livello economico

Oppure, a livello di Ferrari&co, le multe sono talmente alte che cmq non incidono a prescindere sul prezzo di vendita finale dei modelli. D'altronde una Ferrari, che tu la paghi 400mila€ o 500mila per ammortizzare quella multa, mica ti frega nulla...
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
In questo caso non credo alla causa delle normative Europee e forse dobbiamo evitare che diventi una scusa.

Pensate all'Audi A6 2.0d mildH: 20qli di peso (quasi 5qli in più di Tonale) , oltre 200cv oltre 240km/h, 0-100 in meno di 8sec, è data per 20km/l ed emette meno CO2 della Tonale.
Peccato Audi riesca all estero (Cina) a vendere probabilmente più elettriche e così facendo abbassa la media di emissioni sul venduto
Stellantis deve arrivare entro fine anno al 20% di auto elettriche per rientrare nei limiti
 
In questo caso non credo alla causa delle normative Europee e forse dobbiamo evitare che diventi una scusa.

Pensate all'Audi A6 2.0d mildH: 20qli di peso (quasi 5qli in più di Tonale) , oltre 200cv oltre 240km/h, 0-100 in meno di 8sec, è data per 20km/l ed emette meno CO2 della Tonale.

Immaginate cosa potrebbe fare un motore simile su una Tonale, anche a toglierli 50cv!
....
La butto lì.... sbaglio o l'audi A6 ha un prezzo un filo diverso rispetto a Tonale? 🤔
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Forse e dico forse, almeno mi viene da pensar così.... non tutte le case pagano le multe....altrimenti non si spiegherebbe come mai vedo così tante auto grosse sportive e potenti di noti marchi mentre la rinascita di Torino è affidata a un vecchio millino mild hybrid solo manuale e non troppo muscoloso......
Francamente io non so come funzioni il meccanismo delle multe.
Ma il motore a cui ho accennato è omologato a 130 g/km, mentre quello della Tonale è a 138.
 
La butto lì.... sbaglio o l'audi A6 ha un prezzo un filo diverso rispetto a Tonale? 🤔
Mi scuso se non si è capito, ma l'intenzione non era di paragonare due vetture di segmento differente, ma solo dimostrare che si possono fare motori diesel moderni e più efficienti, ma anche più potenti e divertenti anche se montati su auto ben più pesanti.
 
Da quello che so, le multe vegnono comminate sulla base di quanta CO2 possono produrre i veicoli immessi sul mercato...o qualcosa di simile.
Quindi se una casa ha a listino 227mila modelli, tra cui 200mila "ecologici" e gli altri 27mila che producono CO2 oltre misura, ecco che la percentuale dei veicoli "inquinanti" sul "totale" del veicoli prodotti, rappresenta un valore talmente basso che o evitano le multe, oppure sono talmente basse che non incidono a livello economico

Oppure, a livello di Ferrari&co, le multe sono talmente alte che cmq non incidono a prescindere sul prezzo di vendita finale dei modelli. D'altronde una Ferrari, che tu la paghi 400mila€ o 500mila per ammortizzare quella multa, mica ti frega nulla...
Riporto da QR:
----
....Nello specifico, è entrato in vigore il nuovo limite per il periodo 2025-2029 dei 93,6 grammi per chilometro di CO2, oltre 20 in meno rispetto ai 115,1 imposti per il 2020-2024. Attenzione, però: si tratta di un requisito che si applica all'intera flotta di vetture di nuova immatricolazione. Ogni costruttore ha poi limiti specifici che devono ancora essere stabiliti sulla base di una complessa formula matematica che tiene conto di diversi fattori.
...
Ed è sulla base di tali limiti che saranno, eventualmente, definite le multe. In caso di sforamento dei requisiti, ogni costruttore dovrà pagare 95 euro per ogni grammo/km in eccesso, moltiplicato per il numero totale dei veicoli targati. In base alle prime stime, l'intero settore rischia di pagare sanzioni totali per oltre 15 miliardi di euro...
-----
Detto questo, visto quello che sta succedendo, guerre, dazi, etc... non credo che applicheranno la normativa o le multe alla lettera.
 
  • Mi piace
Reazioni: Mgaproduction
Aggiungo che per un motore endotermico è molto difficile scendere sotto i 95g/km, anche se mild hybrid.
Ed è per questa ragione che proliferano soluzioni Plug-in.

Il metodo di omologazione WLTP consente grandi vantaggi alle plug-in.
P.es. una RAV4 full hybrid ha un 'emissione sui 130. La stessa identica auto plug-in ha un emissione di 22.

In alternativa le case fanno accordi commerciali con i produttori di auto elettriche.
 

Discussioni simili

X