Togli i precatalizzatori, potrebbero essere quelliciao a tutti,
riapro questo thread perché ho acquistato da poco un alfa GT 1.8 TS e ho un consumo molto elevato di olio, ho misurato la compressione ed ho tutti i cilindri tra 11.2 e 12.7 bar.
Purtroppo in questo periodo in zona da me non ci sono meccanici disponibili e la prima data disponibile è fine settembre.
Cosa potrei controllare oltre alla compressione ?
grazie mille in anticipo.
Guarnizione della testata altro non mi viene in mente, col coperchio punterie e guarnizioneciao a tutti,
riapro questo thread perché ho acquistato da poco un alfa GT 1.8 TS e ho un consumo molto elevato di olio, ho misurato la compressione ed ho tutti i cilindri tra 11.2 e 12.7 bar.
Purtroppo in questo periodo in zona da me non ci sono meccanici disponibili e la prima data disponibile è fine settembre.
Cosa potrei controllare oltre alla compressione ?
grazie mille in anticipo.
Guarnizione della testata altro non mi viene in mente, col coperchio punterie e guarnizione
Allora non restano che i gommini paraolio valvole che si sono seccati, visto che la compressione è buona.Non mi pare una buona diagnosi.... se fosse la guarnizione della testa l'olio andrebbe nel liquido di raffreddamento e ti ritroveresti la vaschetta di espansione piena di "maionese".
Se fosse il coperchio delle punterie, il motore/sottomotore sarebbero pieni d'olio.
Come spesso accade qui si tratta di consumo, equivalente a bruciatura del lubrificante stesso in camera di scoppio.