Consumo olio motore eccessivo Alfa 156 1.8 Twin Spark

Un 5 in clima mite è decisamente sbagliato secondo me, il 10 è un punto fermo in clima mite anche perché c'è comunque un variatore di fase da rispettare.
In alto invece 40-50-60 lo adatterei al carico di lavoro che richiedo al motore
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Dipende sempre da dove parte la mattina o in tutti i casi in cui resta fuori alla notte. Il 10 fa soffrire a freddo il motore anche solamente quando la temperatura esterna resta di pochi gradi sopra lo zero, sottozero equivale avviare il motore con dentro il bitume per imbarcazioni. I twin spark che stanno in salute girano perfettamente anche con lo 0W40
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2
ciao a tutti,
riapro questo thread perché ho acquistato da poco un alfa GT 1.8 TS e ho un consumo molto elevato di olio, ho misurato la compressione ed ho tutti i cilindri tra 11.2 e 12.7 bar.

Purtroppo in questo periodo in zona da me non ci sono meccanici disponibili e la prima data disponibile è fine settembre.

Cosa potrei controllare oltre alla compressione ?

grazie mille in anticipo.
 
Puoi controllare la tenuta di compressione praticamente si mette il cilindro in scoppio e si soffia aria dalla candela se esce aria da sfiato motore sono i cilindri pistoni se invece esce aria da aspirazione o scarico sono le valvole che non tengono bene..
 
  • Mi piace
Reazioni: EDESMO
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
ciao a tutti,
riapro questo thread perché ho acquistato da poco un alfa GT 1.8 TS e ho un consumo molto elevato di olio, ho misurato la compressione ed ho tutti i cilindri tra 11.2 e 12.7 bar.

Purtroppo in questo periodo in zona da me non ci sono meccanici disponibili e la prima data disponibile è fine settembre.

Cosa potrei controllare oltre alla compressione ?

grazie mille in anticipo.
Togli i precatalizzatori, potrebbero essere quelli
 
ciao a tutti,
riapro questo thread perché ho acquistato da poco un alfa GT 1.8 TS e ho un consumo molto elevato di olio, ho misurato la compressione ed ho tutti i cilindri tra 11.2 e 12.7 bar.

Purtroppo in questo periodo in zona da me non ci sono meccanici disponibili e la prima data disponibile è fine settembre.

Cosa potrei controllare oltre alla compressione ?

grazie mille in anticipo.
Guarnizione della testata altro non mi viene in mente, col coperchio punterie e guarnizione
 
Guarnizione della testata altro non mi viene in mente, col coperchio punterie e guarnizione

Non mi pare una buona diagnosi.... se fosse la guarnizione della testa l'olio andrebbe nel liquido di raffreddamento e ti ritroveresti la vaschetta di espansione piena di "maionese".

Se fosse il coperchio delle punterie, il motore/sottomotore sarebbero pieni d'olio.
Come spesso accade qui si tratta di consumo, equivalente a bruciatura del lubrificante stesso in camera di scoppio.
 
Non mi pare una buona diagnosi.... se fosse la guarnizione della testa l'olio andrebbe nel liquido di raffreddamento e ti ritroveresti la vaschetta di espansione piena di "maionese".

Se fosse il coperchio delle punterie, il motore/sottomotore sarebbero pieni d'olio.
Come spesso accade qui si tratta di consumo, equivalente a bruciatura del lubrificante stesso in camera di scoppio.
Allora non restano che i gommini paraolio valvole che si sono seccati, visto che la compressione è buona.
 

Discussioni simili

X