Carburante hvo

Ciao! Leggevo questa discussione e si parlava del fatto che l’HVO sia meno lubrificante del diesel classico. Per risolvere questo problema posso additivare dell’olio 2t marino?
Io già sul diesel normale ci aggiungo olio 2t marino e acetone puro/ wd-40 e mi trovo bene
Anche io. olio marino, acetone e wd40. aggiungo anche a pieni alterni 2 guinness medie e 2 napoleon di vecchia romagna. e una volta al mese un litro di decotto di ortiche. :p
 
Ciao Ragazzi, mi unisco anche io alla lista di utilizzatori HVO.
PRemesso che anche io come altri ho notato che la macchina sembra andare in maniera più fluida, sicuramente quello che si percepisce è una minore rumorosita del motore.
I consumi RILEVATI ALLA POMPA sono però, nel mio caso (quindi sui miei percorsi abituali) aumentati di uno 0.3-0.4 l/100 km, quindi piu di quanto detto da altri; questa cosa tutto sommato mi sta bene, se il motore sta meglio va bene così. Forse basterebbe fare un 50-50 al pieno, però sai che sbatti tutte le volte :-D?

In realtà però ho notato una cosa piu curiosa sul consumo RILEVATO DALLA MACCHINA: il mio storico infatti mi dice che ho sempre avuto uno scostamento Pompa VS Auto di +0.1-0.3
ESempio: se l'auto rileva 5.2L/100 Km, alla pompa calcolo da 5.3 a 5.5..
USando HVO invece, i consumi indicati dall'AUTO sono simili ai canonici che ho quando uso il gasolio normale, ma facendo il calcolo, mi trovo differenze dell'ordine dei 0.5-0.7.
Quindi nel caso precedente mi trovo col valore letto di 5.2, ma calcolato sale a 5.7 - 5.9 l/100 Km.

Siccome spero che non sia dovuto ad una errata misurazione del carburante erogato alla pompa, mi chiedevo se:
1) qualcuno di voi avesse rilevato lo stesso comportamento,
2) qualcuno sapesse come l'auto misura il consumo e se questo può essere "ingannato" ad esempio dalla densità diversa tra gasolio ed HVO
Premesso che i consumi per essere attendibili è meglio misurarli alla pompa, il CdB per lo meno il mio, diciamo che è leggermente ottimista poiché a fronte di un consumo indicato di circa 3,3 litri/100 Km alla pompa siamo attorno ai 22 Km/litro con una mostruosa differenza di circa 8 Km/l, non è mai stato preciso nemmeno da nuovo e non riesco nemmeno a capire il perché.
Parlando di consumi misurati alla pompa ho notato un aumento di circa 0,2 l/100 Km, però quest'estate in occasione delle ferie, avendo fatto molta autostrada quindi con velocità medie più elevate rispetto all'extraurbano che di solito rappresenta la maggioranza dei miei tragitti, la differenza di consumo è aumentata leggermente tra gli 0,35 e 0,45 l/100 probabilmente ciò è dovuto alla maggiore potenza richiesta al motore per viaggiare a velocità nell'ordine dei 120/130 km/h rispetto ai 70/80 in extraurbano, più potenza più energia e siccome l'HVO è si più energetico del gasolio B7 ma ha lo svantaggio di avere una densità minore tra i 765 e gli 800 gr/l contro gli 820/845 del gasolio minerale e quindi ci vuole un pochino in più di HVO per sviluppare l'energia del gasolio tradizionale. Dai miei test casalinghi ho notato una densità di 781 g/l per l'HVO eni e 790 g/l per quello Q8, teoricamente parlando quest'ultimo dovrebbe dare consumi dell'1/2% migliori rispetto al primo però non ho potuto fare delle verifiche per confermare questa teoria.
Per la seconda domanda mi piacerebbe sapere anche a me come fa il CdB a calcolare i consumi così magari riuscirei a capire come mai il mio da i numeri, purtroppo però non ho la più pallida idea di cosa ci sia scritto nell'algoritmo in centralina che esegue i calcoli.
In teoria basterebbe sapere per ogni ciclo e ogni cilindro quanto gasolio viene iniettato, poi fatta la somma confrontarla con i Km percorsi e si ottiene una media precisa. In teoria, in pratica mah.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Ciao! Leggevo questa discussione e si parlava del fatto che l’HVO sia meno lubrificante del diesel classico. Per risolvere questo problema posso additivare dell’olio 2t marino?
Io già sul diesel normale ci aggiungo olio 2t marino e acetone puro/ wd-40 e mi trovo bene
Secondo il mio modesto parere è meglio che non fai questi cocktail, hai mai provato a smontare una marmitta di un ciao o una vespa 2t e vedere quante incrostazioni carboniose si formano? Già il gasolio fa fatica a bruciare bene figuriamoci l'olio dei 2t.
Per quanto riguarda l'acetone immagino che le percentuali siano piccolissime ma secondo me non è una buona idea. Gli americani sono soliti fare cose molto strane come ad esempio misurare il numero di cetano della benzina e quello di ottano del gasolio, si non mi sono sbagliato a scrivere, e ci fanno pure degli studi e hanno rilevato che una benzina 91 AKI (più o meno la nostra 95 ottani) ha un numero di cetano di circa 10/12 mentre l'equivalente della nostra 100 ottani ha un numero di cetano di circa 8. Hanno fatto anche altri studi sull'acetone e hanno visto che ha un numero di ottano AKI di circa 117 quindi sarebbe quasi una benzina 125/130 RON, immagina te che numero di cetano possa avere, forse meno di 5 (questo lo dico io a casaccio vedendo i numeri di questi studi) orbene mischiarlo col gasolio vuol dire abbassare il suo numero di cetano naturale e quindi renderlo peggiore. Gli additivi aggiunti dai petrolieri sono sufficienti a garantire una corretta lubrificazione di pompa e iniettori, al più se proprio vuoi aumentare il potere lubrificante compra additivi preparati appositamente ma spassionato consiglio mio evita intrugli fai da te.
 
  • Mi piace
Reazioni: Arom88
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Seriamente parlando, che i gasoli siano cambiati sono convinto; che riusciamo empiricamente a migliorarli aggiungendo altri prodotti, sono poco confidente. In FCA fanno test di durata dei motori al banco, ad alto regime di giri e sotto carico (accoppiati a dei generatori) e ne fanno altri su strada, in mano a collaudatori; in questi test usano gasolio standard. (e l'olio selenia prescritto a libretto). Una differenza che secondo me esiste rispetto all'uso quotidiano di molti di noi utenti è quanto questi motori vengano "spremuti", sia al banco che sotto il piede dei collaudatori. molto lontani dallo stile di guida di chi cerca di fare 22 km con un litro di gasolio. Modesto parere di un utilizzatore di motori unijet/multijet da 27 anni, per un totale di circa 700mila km, ho sempre preferito dirottare il costo di additivi e altre sostanze in un consumo chilometrico più elevato, ottenuto con una guida sportiva e veloce, ovviamente rispettando limiti e traffico. E divertendomi anche un sacco.
 
Seriamente parlando, che i gasoli siano cambiati sono convinto; che riusciamo empiricamente a migliorarli aggiungendo altri prodotti, sono poco confidente. In FCA fanno test di durata dei motori al banco, ad alto regime di giri e sotto carico (accoppiati a dei generatori) e ne fanno altri su strada, in mano a collaudatori; in questi test usano gasolio standard. (e l'olio selenia prescritto a libretto). Una differenza che secondo me esiste rispetto all'uso quotidiano di molti di noi utenti è quanto questi motori vengano "spremuti", sia al banco che sotto il piede dei collaudatori. molto lontani dallo stile di guida di chi cerca di fare 22 km con un litro di gasolio. Modesto parere di un utilizzatore di motori unijet/multijet da 27 anni, per un totale di circa 700mila km, ho sempre preferito dirottare il costo di additivi e altre sostanze in un consumo chilometrico più elevato, ottenuto con una guida sportiva e veloce, ovviamente rispettando limiti e traffico. E divertendomi anche un sacco.
Infatti vedo che bei test ha fatto il 2.2 🤣 ogni 3x2 ne salta uno 🤣 Vedo anche che nei test si sono preoccupati dell olio in aspirazione 🤣
 

Discussioni simili