Scusate OT....vi posso dire che macchine come Audi per esempio Q3 nn sono meglio di Alfa...la qualità generale è scesa negli ultimi anni...per BMW e M. non saprei
Un classico di una casa poco seria
Non preoccuparti, sono tutte così. Chi più chi meno, non è questione di serietà ma di numeri e produttività. La fase sviluppo è corta, breve, rapida, in linea con il mercato, non c'è più il tempo di collaudare realmente un progetto, si valutano i rischi, e se non sono fallimentari ad un punto di non ritorno, si va avanti. E' così per tutti i mercati, più sono grandi più si vedono solo i profitti. Il problema della vite dei contralberi è minore, è un rischio che si può correre e si presenta ad uno stato d'uso del mezzo dove entrano in gioco talmente di quelle variabili che la colpa può essere tranquillamente data al proprietario. E non so considerando l'obsolescenza programmata, che certamente esiste. Sulla serietà, poche settimane fa lessi sul reddit AR di un richiamo massiccio su giulia e stelvio in merito alla pompa carburante, in italia non si diceva nulla, cosi ho inviato una pec ad AR fornendo copia del libretto e chiedendo chiarimenti. Mi hanno telefonato dopo pochi giorni rassicurandomi che la mia vettura non necessita di alcun richiamo, con grande gentilezza. Voglio dire, per me è serietà. Ma è quella serietà di facciata che qualunque casa automobilistica darebbe.
Sono salito sulla nuova X4, un cesso, disegnato dall'IA, senza criterio nè originalità, plasticosa e leggera anche a toccarla, la portiera sembrava fluttuare. Ho visto tonnellate di GLC in officina per problemi di fap intasato. Infine una 911 gts (l'ultima, non parliamo di auto comuni) da 8 mesi in porsche per un difetto di elettronica che non riescono a comprendere. Ieri un amico con l'ultimo qashqai dallo stereo morto, cambiato 3 volte in garanzia, sempre lo stesso problema. Un altro ragazzo che conosco ha fuso una serie 1 comprata nuova con 10.000 km, succede e basta. Sono tutte uguali, elettronica, sviluppo rapido, commercializzazione a basso rischio. Nessuno vuole più perdere passo con il mercato per darti l'auto perfetta, a comprarla saremmo una minoranza (molti vanno di leasing e cambiano ogni 3-4 anni) e il tempo che perdono a farla i concorrenti hanno gia' risposto alla domanda con la giusta offerta.
Quindi ragazzi, possiamo scannarci quanto vogliamo. AR è solo più criticata e i suoi problemi fanno risonanza molto molto più delle tedesche. Ma i problemi di queste ultime (insieme ad altri blasonati marchi come range rover o jaguar) sono tanti, e vanno crescendo. Voglio dire, persino porsche delude. E' il mercato.
Chi può ancora fare la differenza? Le asiatiche, che nessuno si caga.
Suzuki, mitsubishi, toyota, lexus, con emergenti e molto affidabili hyundai, kia e infine una delle attuali migliori (a mio parere anche sopra toyota -esperienza diretta in famiglia deludente-) MAZDA.
Ma questi restano discorsi da bar, ognuno si fa l'idea che vuole, solo mi fa sorridere chi ancora se la prende con AR, perchè se comprassero 100k di bmw direbbero che è perfetta solo per la vergogna di ammettere che hanno comprato un congelatore a pozzetto con le ruote al costo di un appartamento.
La Stelvio (o giulia, che mi piace altrettanto) è un auto vera, dallo stile italiano, con una progettazione reale della dinamica di guida, disegnata da una persona, con difetti, ma con identità. Ha dei difetti? Se mi piace li risolvo, se non ho il tempo o la pazienza prendo un'auto asiatica in leasing e vivo sereno.
Chi vuole dire, e ma grippa dopo 60.000 km etc. Beh, se prendi un 2.2 euro 6d per fare 10 km al giorno casa-ufficio, dovresti sapere cosa è un diesel e ancor più un euro 6d e ancor più cosa comporta un'auto con i sistemi moderni anti-inquinamento. Eh ma il fap è un cancro, toglilo che respira etc e saltano i contralberi perchè dobbiamo giustamente rimappare a 40 cv di più.
A quel punto compri un pajero ignorante e fai il bullo di paese senza noie (cosa che farò se mi stanco della stelvio).