Controalberi motore Stelvio 2.2 210cv

Tramite un amico abbiamo visto che hanno modificato il codice della vite, la ordinerò per mera curiosità, che alfa silenziosamente l'abbia fatta piu' lunga?
 
Tramite un amico abbiamo visto che hanno modificato il codice della vite, la ordinerò per mera curiosità, che alfa silenziosamente l'abbia fatta piu' lunga?
sarebbe grave se fosse cosi, significherebbe che A.R. sa del difetto e che in sordina modifica un pezzo infischiandosene di tutte quelle prodotte fino ad oggi senza un richiamo
 
sarebbe grave se fosse cosi, significherebbe che A.R. sa del difetto e che in sordina modifica un pezzo infischiandosene di tutte quelle prodotte fino ad oggi senza un richiamo
I richiami di una certa importanza che comportano interventi costosi, vengono sempre fatti su problemi che possono compromettere la sicurezza di chi guida, non su problemi che possono portare alla rottura del motore, dove la conseguenza è restare appiedati
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ordinerò il ricambio e vi informerò, ma che l'hanno aggiornato l'ho visto con i miei occhi. Invece, qualcuno sa dirmi come recuperare il codice ricambio del paraolio volano/frizione? Vorrei ordinarlo sempre come ricambio originale e andare prox settimana in stellantis con i codici pronti.
 
Scusate OT....vi posso dire che macchine come Audi per esempio Q3 nn sono meglio di Alfa...la qualità generale è scesa negli ultimi anni...per BMW e M. non saprei

Un classico di una casa poco seria
Non preoccuparti, sono tutte così. Chi più chi meno, non è questione di serietà ma di numeri e produttività. La fase sviluppo è corta, breve, rapida, in linea con il mercato, non c'è più il tempo di collaudare realmente un progetto, si valutano i rischi, e se non sono fallimentari ad un punto di non ritorno, si va avanti. E' così per tutti i mercati, più sono grandi più si vedono solo i profitti. Il problema della vite dei contralberi è minore, è un rischio che si può correre e si presenta ad uno stato d'uso del mezzo dove entrano in gioco talmente di quelle variabili che la colpa può essere tranquillamente data al proprietario. E non so considerando l'obsolescenza programmata, che certamente esiste. Sulla serietà, poche settimane fa lessi sul reddit AR di un richiamo massiccio su giulia e stelvio in merito alla pompa carburante, in italia non si diceva nulla, cosi ho inviato una pec ad AR fornendo copia del libretto e chiedendo chiarimenti. Mi hanno telefonato dopo pochi giorni rassicurandomi che la mia vettura non necessita di alcun richiamo, con grande gentilezza. Voglio dire, per me è serietà. Ma è quella serietà di facciata che qualunque casa automobilistica darebbe.

Sono salito sulla nuova X4, un cesso, disegnato dall'IA, senza criterio nè originalità, plasticosa e leggera anche a toccarla, la portiera sembrava fluttuare. Ho visto tonnellate di GLC in officina per problemi di fap intasato. Infine una 911 gts (l'ultima, non parliamo di auto comuni) da 8 mesi in porsche per un difetto di elettronica che non riescono a comprendere. Ieri un amico con l'ultimo qashqai dallo stereo morto, cambiato 3 volte in garanzia, sempre lo stesso problema. Un altro ragazzo che conosco ha fuso una serie 1 comprata nuova con 10.000 km, succede e basta. Sono tutte uguali, elettronica, sviluppo rapido, commercializzazione a basso rischio. Nessuno vuole più perdere passo con il mercato per darti l'auto perfetta, a comprarla saremmo una minoranza (molti vanno di leasing e cambiano ogni 3-4 anni) e il tempo che perdono a farla i concorrenti hanno gia' risposto alla domanda con la giusta offerta.

Quindi ragazzi, possiamo scannarci quanto vogliamo. AR è solo più criticata e i suoi problemi fanno risonanza molto molto più delle tedesche. Ma i problemi di queste ultime (insieme ad altri blasonati marchi come range rover o jaguar) sono tanti, e vanno crescendo. Voglio dire, persino porsche delude. E' il mercato.

Chi può ancora fare la differenza? Le asiatiche, che nessuno si caga.

Suzuki, mitsubishi, toyota, lexus, con emergenti e molto affidabili hyundai, kia e infine una delle attuali migliori (a mio parere anche sopra toyota -esperienza diretta in famiglia deludente-) MAZDA.

Ma questi restano discorsi da bar, ognuno si fa l'idea che vuole, solo mi fa sorridere chi ancora se la prende con AR, perchè se comprassero 100k di bmw direbbero che è perfetta solo per la vergogna di ammettere che hanno comprato un congelatore a pozzetto con le ruote al costo di un appartamento.

La Stelvio (o giulia, che mi piace altrettanto) è un auto vera, dallo stile italiano, con una progettazione reale della dinamica di guida, disegnata da una persona, con difetti, ma con identità. Ha dei difetti? Se mi piace li risolvo, se non ho il tempo o la pazienza prendo un'auto asiatica in leasing e vivo sereno.

Chi vuole dire, e ma grippa dopo 60.000 km etc. Beh, se prendi un 2.2 euro 6d per fare 10 km al giorno casa-ufficio, dovresti sapere cosa è un diesel e ancor più un euro 6d e ancor più cosa comporta un'auto con i sistemi moderni anti-inquinamento. Eh ma il fap è un cancro, toglilo che respira etc e saltano i contralberi perchè dobbiamo giustamente rimappare a 40 cv di più.

A quel punto compri un pajero ignorante e fai il bullo di paese senza noie (cosa che farò se mi stanco della stelvio).
 
Ultima modifica:
Se venite in officina vi mettete le mani nei capelli a vedere come si sono ridotti a livello meccanico e affidabilità le auto !! E poi per mettere mano un calvario per smontare qualsiasi cosa…nessuna marca si salva un po’ meglio Mercedes e giapponesi ma anche loro hanno peggiorato.. poi sulle auto mettono accessori inutili che la gente dí indebita pur di averli dai sedili massaggi tetto apribile bagagliaio automatico ecc ecc tt robe inutili che possono tranquillamente eliminare e lavorare meglio sulla meccanica test su strada ecc… ormai il mondo auto fa veramente schifo…. Uno può avere una passione enorme ma gli la fanno passare presto negli ultimi anni..
 
Sarà interessante scoprire se effettivamente è stata modificata la vite o se, come probabile, si tratta semplicemente di una numerazione diversa.
Considerati i ben pochi casi di rottura non vi è alcun motivo per modificare un elemento, diciamo che le case poco serie sono quelle che sanno perfettamente di un difetto e non ci pongono rimedio… ma essendo tedesche (per esempio bmw su aspirazione o audi sulle turbine) nessuno si indigna!.. sui marchi italiani basta una lampadina bruciata per leggere una marea di amenità!
Detto ciò è normale che con tutte le stupidate elettroniche e con le varie limitazioni sull’inquinamento ci siano maggiori possibilità di rottura, soprattutto se ci si compra un tipo di motorizzazione che deve avere uno specifico utilizzo e se ne fa uno ben diverso!… comprare un diesel per fare pochi km e poi lamentarsi che si rompe dimostra chiaramente che non si è consapevoli di cosa ci si compra, i diesel moderni non sono quelli di 40 anni fa!
 

Discussioni simili