
Facciamo un po di chiarezza

Le 75 IMSA erano sia 1,8 turbo che V6 3,0 e si contano tra tutte e due le versioni sulle dita di una sola mano

quella che vedete nel filmato di inizio tread è una 75 che corre nel campionato Olandese Alfa Challenge,ha una carrozzeria con preparazione estrema,non ha nulla a che vedere con le nostre IMSA,se non una vaga somiglianza nelle bombature degli alloggiamenti dei passaruota

se notate le carreggiate sono di almeno una ventina di centimetri più larghe delle IMSA Alfa,per le motorizzazioni non si pongono grandi problemi ma sono quasi esclusivamente dei 2,0 FiatAlfa a 16V,le potenze sono sui 300 cv,ma il peso delle macchine è decisamente inferiore a quelle di serie grazie anche al largo utilizzo di carbonio e compositi :smiley_029:
tutte cose che o per dislocazione temporale,il 2,0 16 v all'epoca era in fase di studio/sviluppo e l'Alfa era ancora IRI, o per regolamento o per scelte della casa che anche per i costi che oramai nella seconda metà degli anni '80 non si poteva più permettere ,sulle 75 IMSA non c'erano :smiley_001:.