156 1.8 TS motore fiacco a 95.000 km - la compro lo stesso?

Vorrei chiedervi una cosa, non avendo mai guidato una Alfa, la 156 TS 1.8, quali risposte al piede dovrebbe dare? da quanti giri dovrebbe riprendersi bene? ad esempio, in seconda marcia, come faccio a capire se la risposta del motore è effettivamente corretta oppure se non lo è? un aiutino?
Un'altra cosa ancora in merito al proprietario attuale che, come dice lui, l'ha sempre guidata "piano" per non consumare: quando l'ha comprata a maggio 2013, aveva il serbatoio a metà, ma l'auto era ferma da quasi 2 anni..... potrebbe darsi che avendo dovuto "digerire" quella sottospecie di benzina vecchia e mezza evaporata, ci sia una bella pulizia da fare a tutto il ciclo 4? un bel pieno di V-Power con un additivo potrebbe ravvivare il tutto? due pieni? tre???
Questo per dire che se a una vettura performante quale dovrebbe essere la ts 1.8, le si dà da bere schifezza, non penso possa reagire come da nuova... oppure sto dicendo sciocchezze da profano (quale in effetti confesso di essere) ???
grazie ancora a tutti :)))

-95 mila km: candele da fare
-distribuzione mai fatta? da fare (compresa cinghia servizi, pompa acqua e tendicinghia vari)
-il filtro aria com'è preso? da vedere (se sporco fa andare meno l'auto)
-a freddo, appena accesa fa un rumore un po da "diesel"? se si, variatore di fase da cambiare (meglio cambiarlo facendo la distribuzione-lavoro unico)
-kilometraggio-vecchiaia-gradazione dell'olio motore? (e quindi anche vecchiaia-kilometraggio filtro olio)
-c'è chi dice non sia vero ma io ho visto e vedo che un'auto va in base a come è stata abituata. se è abituata a una guida estremamente tranquilla devi farla abituare per un po ad una guida spinta, solo cosi l'auto rende meglio.
-se è stata ferma a lungo bisogna rifarla abituare a camminare. (occhio alle gomme, una settimana fa ho visto quelle di un'audi a3 del 2005 rimasta ferma, che ora viene utilizzata quotidianamente, gonfiarsi in corrispondenza della spalla-lato interno-con il rischio di scoppio delle gomme stesse)
-la benzina vecchia di certo non fa bene, fai un pieno di blu-super (100 ottani dell'agip), magari mettigli anche un'additivo pulitore e facci strada con guida brillante. compra anche 2-3 flaconi di booster (es: booster arexons +4ottani-5 €) e buttagliene uno intero a metà serbatoio, per un po, in modo tale da continuare l'azione pulente e aiutarla a riprendere vigore.
-per il debimetro, puo essere sia sporco, siccome non costa poco, meglio essere sicuri che sia da sostituire.

per ora altro non mi viene in mente!

P.S: io ho un 2.0 jts e lo presi a 77 mila km... Facendo sempre e solo blu super e buttando di tanto in tanto booster e pulitore iniettori è migliorata moltissimo.
 
michael sapevo pure io che un motore che lavora a bassi regimi poi si "abitua" a quel range e quando viene spinto è lento nella risposta e cmq non rende come dovrebbe

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
 
michael sapevo pure io che un motore che lavora a bassi regimi poi si "abitua" a quel range e quando viene spinto è lento nella risposta e cmq non rende come dovrebbe

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Eh lo so, ma fidati trovo gente in giro (non sul forum) che dice non sia vero!!!!!!
 
io tutte le macchine che ho comprato, mi hanno sempre detto che il precedente proprietario era un vecchietto che andava piano....
poi una era macinata (solo a motore aperto), un'altra aveva magagne ben celate...insomma quella del vecchietto è una delle balle piu colossali ed inflazionate della storia delle vendite auto.
se l'auto va piano, puo avere il motore con le fasce esaurite, ergo non ha compressione, come un filtro dell'aria intasato.
non si puo' dire cosi a rumore.
io penso che se la prendi per 800 e devi spendere chissa quanto altro per rimetterla in ordine...arrivi ai 2000 e piu dell'altra che funziona bene.
e se devi rimettere a posto l'altra, almeno lavori su materia buona che vale la riparazione.
 
iinsomma quella del vecchietto è una delle balle piu colossali ed inflazionate della storia delle vendite auto.
bellissima la battuta
concordo con marcodiesel lascia perdere se ci vogliono troppi soldi per farla riparare ci andrai solo a perdere,si sa che sulle alfa i costi di riparazione sono alti.
magari potrebbe essere il debimetro e le sonde lambda e con 200 euro te la cavi,ma se si aggiungono altre cose i soldi voleranno via
 
cambia meccanico e fagli fare un controllo elettronico,
è facile che essendo ferma da due anni ha solo i filtri sporchi e la centralina è settata in base al precedente proprietario che va piano.
 
-c'è chi dice non sia vero ma io ho visto e vedo che un'auto va in base a come è stata abituata. se è abituata a una guida estremamente tranquilla devi farla abituare per un po ad una guida spinta, solo cosi l'auto rende meglio.
michael sapevo pure io che un motore che lavora a bassi regimi poi si "abitua" a quel range e quando viene spinto è lento nella risposta e cmq non rende come dovrebbe
Quando avevamo 18 anni, un mio amico ereditò la Uno del nonno che la guidava solo in paese e ad andature da vecchietto..
La 5^ non l'aveva mai vista e non entrava nemmeno!!! Le prime volte grattava..
Aveva 40000km ma fatti tutti in quel modo.
Il mio amico ha dovuto fare 4/5 mesi di "rodaggio" per farla "svegliare"..

Come dicevano più su, calcola che se vuoi stare sicuro dovresti fare qualche lavoro di manutenzione ordinaria che magari non è stato fatto:
- tagliando 150€
- distribuzione 500€
- cambio gomme 300€ (anche se il battistrada non è consumato, saranno ovalizzate e/o indurite. Alla prima pioggerellina, vai dritto!)
- convergenza 30€
A questi aggiungi eventuali danni..

Tieni sempre conto che stai investendo su un'auto di 15 anni!
Anche se meccanicamente è perfetta, potrebbero presentarsi "a breve" problemi a livello elettrico e di carrozzeria..
 
la mia l'ho presa per 2500
era tutta in ordine, ma una valvola che trafilava, ovvero un lavoro da 100 euro, che ha fatto un botto e danni enormi e c'ho rimesso 1000 euro.
valvole piegate ecc....
la macchina pero' sembra uscita dal concessionario la settimana scorsa, ha 11 anni (pochi per com'è tosta)....per questo la rimetto in ordine ogni volta.
so che con quello che spendo ho una macchina seria.
alle stesse cifre non metterei in ordine nessuna macchina piu nuova o piu di moda (vedi tedesche).
considera che vivo all'estero e me ne vado diretto al sud italia almeno 6-7 volte all'anno...per un viaggio di 3400 km di andata e ritorno.....sono un po' il carlo verdone con l'alfasud di bianco rosso e verdone
 
ciao.di certo se è ferma da un pezzo ha bisogno di un controllo,debimetro e sonda vanno verificati,candele,filtri e olio da sostituire e pulire...se l'auto ha davvero quel kilometraggio è un affare!in più dici che è tenuta bene e quindi...ma che meccanico ti sei portato?e quali sarebbero i criteri di scelta per una buona auto secondo lui?una scadente giapponese o coreana?una banale golf?o una costosa a3..."queste alfa",al contrario di quel che dice lui,hanno un gran motore,di gran lunga superiore ad altre auto!questo non ci capisce molto di auto,non avrebbero venduto così,se fossero dei catorci.costa poco,va molto bene,comoda,bellissima,sicura e affidabile...e il motore ruggisce alla grande!in merito alle riparazioni poi,trovi di tutto e a prezzi abordabili,te lo assicuro!però se puoi farla controllare in un'officina seria sarebbe meglio...agli 800 euro dovrai aggiungere qualcosina per un bel tagliando e una controllatina,ma credo davvero roba di poco conto.se decidi di prenderla,facci sapere,e in bocca al lupo!!!
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
vivo all'estero e me ne vado diretto al sud italia almeno 6-7 volte all'anno...per un viaggio di 3400 km di andata e ritorno.....sono un po' il carlo verdone con l'alfasud di bianco rosso e verdone
idolo!!! :auto003:
 
X