166 sospensioni e confort

Quali ammortizzatori sono i migliori?

  • Bilstein B6... Il nome è garanzia

    Voti: 0 0.0%
  • Bilstein B8..ma non conosco(o spiego)le differenze.

    Voti: 0 0.0%
  • Ammortizzatori, perchè cambiarli? a che servono? (leggeti di più il Forum!!!)

    Voti: 0 0.0%

  • Votatori totali
    1
  • Sondaggio chiuso .
Ciao, confermo che la taratura originale degli ammo della 166 è relativamente ma comunque non troppo morbida (per compensare la geometria sportiva delle sospensioni, che sia all'anteriore che al post comunica molte delle vibrazioni della strada), ma con gli anni man mano che gli ammo si scaricano diventano morbidi all'eccesso, ben prima di rompersi. Potrebbero quindi essere da cambiare. Chi li cambia monta in genere al posteriore degli ammortizzatori rigenerati ritarati un po' più duri (ad es Cappelli), mentre all'anteriore secondo me conviene rimanere con i Sachs di serie. Se gli ammo sono freschi, l'auto ha di per sé un ottimo assetto, perfettamente adatto alla guida sia sportiva che tranquilla, non ha alcun bisogno di molle ribassate, ammo Blistein o altre seccature del genere. (Da evitare in ogni modo gli ammo rigenerati all'anteriore, perché inevitabilmente prima o poi cominciano a far rumore -- dipende da un particolare costruttivo -- davanti bisogna metterli nuovi).
 
  • Mi piace
Reazioni: merk e Auguy78
devi sostituire uno o più ammortizzatori. Da come descrivi il problema sono scoppiati e quindi non fanno più la loro funzione di smorzamento. Praticamente ci sono solo le molle. Prova a comprimere la macchina spingendo con le mani forte sopra il parafango e poi a rilasciare. Se torna su di colpo (non frenata) hai gli ammo da cambiare.
 
  • Mi piace
Reazioni: Auguy78
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
quanti km ha la macchina?
 
beh. io metterei 4 nuovi ammortizzatori. magari un po' più seri di quelli di serie.
 
  • Mi piace
Reazioni: merk e Auguy78

Discussioni simili

X