- 10 Febbraio 2007
 
- 72
 
- 11
 
- 26
 
- Regione
 - Sicilia
 
- Alfa
 - Stelvio
 
- Motore
 - 2.0 Benzina 200cv Q4
 
Ciao a tutti,
vorrei chiedere un vostro parere, soprattutto a chi possiede o conosce bene il motore 2.0 Benzina Multiair il mio è da 200cv
Da un po’ di tempo, per motivi di lavoro, utilizzo la mia Stelvio in modo molto ridotto: percorro circa 10-15 km al giorno (tragitto casa-lavoro). Mi sto preoccupando per la durata e l’affidabilità del modulo Multiair, poiché ho letto che, se il motore non viene utilizzato in modo ottimale o non raggiunge spesso la temperatura corretta di esercizio, possono insorgere problemi di otturazione delle valvole e misfire mancate accensioni.
Tengo l’auto con la massima cura: eseguo tagliandi completi ogni 10.000 km presso la concessionaria Alfa Romeo. Tuttavia, temo che un utilizzo così cittadino e con percorrenze brevi possa, nel tempo, creare problemi non solo al modulo Multiair, ma anche al cambio automatico, che in città tende a lavorare in condizioni più stressanti. Ogni tanto faccio qualche giretto più lungo nel weekend, ma in modo piuttosto saltuario.
La mia domanda è:
Qualcuno di voi ha esperienze dirette o simili con questo tipo di utilizzo?
Pensate che, nonostante i tagliandi regolari, l’auto possa soffrire a lungo termine con tragitti così brevi?
È vero che il modulo Multiair può rovinarsi anche con una manutenzione scrupolosa, se il motore non viene “sfruttato” correttamente?
Ho letto varie testimonianze online di persone che hanno dovuto sostituire il modulo Multiair, affrontando spese importanti, e in alcuni casi il problema si è ripresentato dopo poco tempo.
Prima di prendere in considerazione l’idea di vendere la mia Stelvio, vorrei capire se davvero questo tipo di utilizzo quotidiano (10-15 km al giorno, prevalentemente urbano) possa compromettere l’affidabilità del motore nel lungo periodo o se, con una corretta manutenzione, si possa comunque tenere senza particolari preoccupazioni.
grazie a tutti per i consigli
				
			vorrei chiedere un vostro parere, soprattutto a chi possiede o conosce bene il motore 2.0 Benzina Multiair il mio è da 200cv
Da un po’ di tempo, per motivi di lavoro, utilizzo la mia Stelvio in modo molto ridotto: percorro circa 10-15 km al giorno (tragitto casa-lavoro). Mi sto preoccupando per la durata e l’affidabilità del modulo Multiair, poiché ho letto che, se il motore non viene utilizzato in modo ottimale o non raggiunge spesso la temperatura corretta di esercizio, possono insorgere problemi di otturazione delle valvole e misfire mancate accensioni.
Tengo l’auto con la massima cura: eseguo tagliandi completi ogni 10.000 km presso la concessionaria Alfa Romeo. Tuttavia, temo che un utilizzo così cittadino e con percorrenze brevi possa, nel tempo, creare problemi non solo al modulo Multiair, ma anche al cambio automatico, che in città tende a lavorare in condizioni più stressanti. Ogni tanto faccio qualche giretto più lungo nel weekend, ma in modo piuttosto saltuario.
La mia domanda è:
Qualcuno di voi ha esperienze dirette o simili con questo tipo di utilizzo?
Pensate che, nonostante i tagliandi regolari, l’auto possa soffrire a lungo termine con tragitti così brevi?
È vero che il modulo Multiair può rovinarsi anche con una manutenzione scrupolosa, se il motore non viene “sfruttato” correttamente?
Ho letto varie testimonianze online di persone che hanno dovuto sostituire il modulo Multiair, affrontando spese importanti, e in alcuni casi il problema si è ripresentato dopo poco tempo.
Prima di prendere in considerazione l’idea di vendere la mia Stelvio, vorrei capire se davvero questo tipo di utilizzo quotidiano (10-15 km al giorno, prevalentemente urbano) possa compromettere l’affidabilità del motore nel lungo periodo o se, con una corretta manutenzione, si possa comunque tenere senza particolari preoccupazioni.
grazie a tutti per i consigli
	