Adblue

Leggo che c'è adblue e adblue con qualità differenti e conseguenti consumi differenti, ma dove è la differenza? Da dove vedo la differenza all'acquisto?
 
Leggo che c'è adblue e adblue con qualità differenti e conseguenti consumi differenti, ma dove è la differenza? Da dove vedo la differenza all'acquisto?
So che ci sono due metodi per produrre l'adblue che potrebbero influire sulla purezza dello stesso. Le percentuali di urea devono però necessariamente essere le stesse per rispettare le specifiche del prodotto.
Non credo che diversi adblue, con specifiche corrette, possono portare a consumi differenti.
Personalmente ho sempre comprato diversi adblue, senza verificare se fossero stati prodotti per dissoluzione o sintesi ed ho sempre avuto ottimi consumi sulla mia Giulietta 1.6 jtdm2 120 cv euro 6d-temp (1350 km/l).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: TizianoGTZ
Leggo che c'è adblue e adblue con qualità differenti e conseguenti consumi differenti, ma dove è la differenza? Da dove vedo la differenza all'acquisto?
È preferibile scegliere AdBlue (certificato ISO22241) prodotta per sintesi (migliore) rispetto a quella per dissoluzione, optare per marchi noti (Basf, Rhutten, Azotal) e diffidare da prezzi troppo vantaggiosi.
 
- Informazione Pubblicitaria -
È preferibile scegliere AdBlue (certificato ISO22241) prodotta per sintesi (migliore) rispetto a quella per dissoluzione, optare per marchi noti (Basf, Rhutten, Azotal) e diffidare da prezzi troppo vantaggiosi.
Tutte le taniche che ho comprato riportavano sempre la certificazione ISO 22241 e quindi con adblue prodotto esclusivamente per sintesi?
Leggendo in rete non l'ho ancora compreso con certezza.
 
Chiedendo ora all'AI ho ricevuto questa risposta:
Per quanto riguarda la possibilità di produrre AdBlue tramite dissoluzione, la normativa ISO 22241 si concentra principalmente sulla qualità del prodotto finale e sui requisiti specifici per la produzione e l'immagazzinamento dell'urea e della soluzione acquosa di urea. Pertanto, il processo di produzione può includere la dissoluzione dell'urea in acqua deionizzata secondo le specifiche stabilite.
In sintesi, l'AdBlue può essere prodotto sia per sintesi (produzione di urea) sia tramite dissoluzione, purché vengano rispettati gli standard di qualità stabiliti dalla norma ISO 22241. Tuttavia, la sintesi dell'urea è il metodo principale di produzione dell'AdBlue.
 
Tant'è vero c'è molta differenza di prezzo tra i due metodi
 
Ma quindi qualche buon marchio/pordotto da consigliare?
BASF, Rutthen, Azotal?
Anche di additivi ve ne sono tanti , anche della Googyear o genart

Non so se posso mettere dei link ad Amazon o se contravverrei a qualche policy

Grazie a chi li usa da tempo e può fornire un parere:
ho la Giulia da relativamente poco (5 mesi) e sinora il rifornimento di ADblue l'ho fatto in officina :
hanno usato Azotal ed additivo, come riportato sulla mia fattura con relativi codici
24051910 ADBLUE AZOTAL TAN.LT.10
250723 ADB TREAT ADDITIVO ADBLUE
, ma vorrei sapere se c'è di meglio che potrei acquistare per rabbocchi.

Peraltro, essendo una 2019, non ha indicatori del livello Adblue
come non ha molti altri indicatori che invece vedo presenti dalle versioni 2020 [tipo pressione olio etc]
purtroppo non pensavo ci fosse questo gap così rilevante tra 2019 e 2020, finché non l'ho acquistata ed imparato a conoscerla meglio.
 
Ma quindi qualche buon marchio/pordotto da consigliare?
BASF, Rutthen, Azotal?
Anche di additivi ve ne sono tanti , anche della Googyear o genart

Non so se posso mettere dei link ad Amazon o se contravverrei a qualche policy

Grazie a chi li usa da tempo e può fornire un parere:
ho la Giulia da relativamente poco (5 mesi) e sinora il rifornimento di ADblue l'ho fatto in officina :
hanno usato Azotal ed additivo, come riportato sulla mia fattura con relativi codici
24051910 ADBLUE AZOTAL TAN.LT.10
250723 ADB TREAT ADDITIVO ADBLUE
, ma vorrei sapere se c'è di meglio che potrei acquistare per rabbocchi.

Peraltro, essendo una 2019, non ha indicatori del livello Adblue
come non ha molti altri indicatori che invece vedo presenti dalle versioni 2020 [tipo pressione olio etc]
purtroppo non pensavo ci fosse questo gap così rilevante tra 2019 e 2020, finché non l'ho acquistata ed imparato a conoscerla meglio.
I marchi da te citati vanno bene, infatti l'AdBlue (certificato ISO22241) viene prodotto per sintesi (migliore) rispetto a quella per dissoluzione (economico).

Per monitorare l'ad-blue puoi utilizzare un dispositivo Odb + App
 
  • Like
Reactions: ludus
Grazie Gigalfa per la risposta.
Sto usando car scanner per monitorare le rigeneraizoni e funziona molto bene (distingue per altro tra rigeneraizoni passive -tipicamente in autostrada su lunghe percorrenze- ed attive su percorsi evidentemente medio brevi, tipo 30 km).
tuttavia non mostra gli indicatori di livello dell'adblue oltre agli altri indicatori: ho provato ad installare le versioni demo di alfadpf e DPF monitor, ma danno problemi di connessione con il mio ODB bluetooth per cui ho desistio dall'acquisto della versione a pagamento.
Parametro certamente utile da monitorare sarebbe la presisone olio ma ci vogliono un po' troppi sbattimenti tra bypass SWG e software specialistici che non sarei in grado di installarmi per cui ... cambio olio a 10 mila km , non lesino in manutenzioni e ...spero in Dio che non mi dia brutte sorprese già a 110 mila km :)
 
il sensore dell'ad-blue si chiama: Livello del serbatoio DEF

AD-BLUE.jpg
 
  • Like
Reactions: ARSteve
X