Aggiornamenti sul futuro 159, e probabile glorioso ritorno

No dai, ragazzi capisco la passione per Alfa, ma tornati in vetta per aver aggiunto qualche motore (giu' il cappello per il multiair), o dispiacersi per non aver il 4x4, sinceramente mi sembrano affermazioni un po' fuori luogo.
Vi prego di considerare i seguenti aspetti poi esprimete un giudizio:

- sostituta della 166 ... neanche col binocolo
- 149 bi bo ba ? almeno definire le tappe di avvicinamento al lancio.
- gt ?
- non paragonate la mito alla gt per cortesia
- 159 mi sembra abbia ancora un buon successo.
- brera/spieder buone come linea e motori ma troppo di nicchia

A voi i commenti, con questo parco auto che lancino una gta o che manchi la 4x4 sinceramente importa poco.
Spero solo che non lancino un suv alfa, altrimenti cambio marchio giuro, con questa penuria di auto sportive ci manca solo il suv a fare confusione.

Caspita cosa ci vuole a dare una rinfrescata alla gt e lanciare la 149 cosi se va bene si puo' pensare di dare un family feeling alla 159 ?

Per me per rilanciare l'alfa ci vorrebbero modelli di larga diffusione sportivi, le nicchie le lascerei a tempi migliori.
1- lancio della 149
2- nuova o gt rinfrescata
3-prospettiva di 159 ristilizzata
ciao, livio.

ciao, livio.

Quoto in tutto e per tutto

147/149/GT/159

FATE UN RESTILING E FATELE TUTTE STILE 159...possibilmente così...Nuova Alfa Romeo 159 - Infomotori.com

Non è chiedere troppo...cavolo
 
Io sono favorevole ad un SUV Alfa di dimensioni compatte, può fare numeri interessanti ma devono farlo bene!

Sul suto dei dipendenti Fiat è comparsa la 159 MY09.

I dati di una miniprova comparsa su 4R della 159TBI:
Velocità Massima 230,880Km/h
CONSUMI in VI
Velocità in km/h km/litro
100 12.8
130 10,4
ACCELERAZIONE
Velocità in km/h Tempo in secondi
0-100 8,3
0-130 13,3
1 km da fermo 28.9 (Velocità d'uscita 182,6km/h
RIPRESA In V/VI
70-100 5,4/6.6
70-120 9,2/11,0

Un confronto col 2.2JTS provato nel 2005.
Vel. Max 222,969km/h a 3.800g/m
Consumi i VI - Km/L
100 km/h - 12.6
130 Km/h - 9.3
Accellerazione (secondi):
0 - 100Km/h - 9.3
0 - 130Km/h - 15.1
1 km da fermo - 30.3s (vel. uscita 174.1Km/h)
Ripresa in V/VI
70 - 100km/h - 9.4/11.4
70 - 120Km/h - 16.2/19.7
Massa vettura in prova 1.690kg (precedente all'alleggerimento del MY2008)

In ripresa c'è un abisso! Migliora in tutto ed anche i consumi sono un filo meglio!

Una versione da 230-240cv, secondo me, almeno sul piano delle prestazioni, può tranquillamente far dimenticare il 3.2JTS (con consumi nettamente migliori).

Sarò pure un deficente, ma mi aspettavo di più...ci vogliono migliori consumi...il 2.2 JTS è quasi lo stesso...mah
 
Sarò pure un deficente, ma mi aspettavo di più...ci vogliono migliori consumi...il 2.2 JTS è quasi lo stesso...mah

Nello 70-120 in VI passa da quasi venti secondi a undici, scusa se è poco! E' quasi la metà. Forse sono io ad essere un pò ********** ma mi sembra tantissimo, molto più significativo di un paio di secondi su di un molto teorico 0-100, la guidabilità migliora drasticamente. Migliora in accellerazione, velocità ed anche un pochino i consumi, personalmente penso/spero che nelle medie d'uso in città e statale, pultroppo non pubblicate da 4R, potrebbe ancora migliorare grazie all'estrema sfruttabilità della coppia del motore.

Il tutto ad un prezzo che doveva essere di pochissimo superiore al 2.2JTS, ma che con la pubblicazione dei listini aggiornati ad aprile risulta essere molto più vanataggioso:

http://www.alfaromeopress.com/download/2009/ALFA_ROMEO/LISTINI/090331_AR_159.pdf

In TV gira già lo spot che parla dei nuovi prezzi.

Se è la contropartita della crisi e della semplificazione della gamma io credo che non ci si possa proprio lamentare.
 
Nello 70-120 in VI passa da quasi venti secondi a undici, scusa se è poco! E' quasi la metà. Forse sono io ad essere un pò ********** ma mi sembra tantissimo, molto più significativo di un paio di secondi su di un molto teorico 0-100, la guidabilità migliora drasticamente. Migliora in accellerazione, velocità ed anche un pochino i consumi, personalmente penso/spero che nelle medie d'uso in città e statale, pultroppo non pubblicate da 4R, potrebbe ancora migliorare grazie all'estrema sfruttabilità della coppia del motore.

Il tutto ad un prezzo che doveva essere di pochissimo superiore al 2.2JTS, ma che con la pubblicazione dei listini aggiornati ad aprile risulta essere molto più vanataggioso:

http://www.alfaromeopress.com/download/2009/ALFA_ROMEO/LISTINI/090331_AR_159.pdf

In TV gira già lo spot che parla dei nuovi prezzi.

Se è la contropartita della crisi e della semplificazione della gamma io credo che non ci si possa proprio lamentare.


Ti quoto in pieno su tutta la linea!

Il miglioramento di guidabilità è enorme!
Ora al diesel non restano che i "bassi" consumi e il prezzo sicuramente molto più alto a parità di allestimento e prestazioni, migliori per il TBi!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
La nuova 159 modello 2009 è così composta:

159 1.8 16V 140 cv
159 1750 TBi 200 cv
159 3.2 V6 260 cv
159 1.9 JTDm 8V 120 cv
159 1.9 JTDm 16V 150 cv
159 2.0 JTDm 170 cv
159 JTDm Q- Tronic 2.4 200 cv
159 JTDm 2.4 210 cv TA e Quadrifoglio 4

io avrei mantenuto come accesso della gamma il 1.9 JTS ivece del 1.8 MPI :confused: ed eliminato il 1.9 JTDm 120 cv un po' piccolo per la 159!
adesso mi piacerebbe vedere una "Quadrifoglio Verde" col 1750 TBi da 240 cv ed, abbinato al 1750 200 cv, il cambio Selespeed!

con questa gamma la belvona può durare sicuramente fino al 2012 cosìcche i tecnici Alfa hanno tutto il tempo per sviluppare una signora Giulia per celebrare al meglio il 50esimo anniversario di un'auto che ha fatto la storia d'italia assieme alla 500 e all'Alfetta : good . :
 
esatto le JTS (quindi anche il 3.2) e il 2.4 con cambio manuale sono fuori produzione e listini,i JTS per ora restano disponibili solo su brera e spiderma per poco così come per il Q4,in un futuro ormai prossimo spariranno anche da li il 2.4 e il 2.2 Jts rimpiazzati dai nuovi 2.0 diesel e 1750 benzina non so ma credo che a lungo andare anche il V6 verrà rimpiazzato dal 1750 potenziato da 230 cv(però questa è solo un'ipotesi mentre il ressto è già realtà o quasi..)
 
La nuova 159 modello 2009 è così composta:

159 1.8 16V 140 cv
159 1750 TBi 200 cv
159 3.2 V6 260 cv
159 1.9 JTDm 8V 120 cv
159 1.9 JTDm 16V 150 cv
159 2.0 JTDm 170 cv
159 JTDm Q- Tronic 2.4 200 cv
159 JTDm 2.4 210 cv TA e Quadrifoglio 4

io avrei mantenuto come accesso della gamma il 1.9 JTS ivece del 1.8 MPI :confused: ed eliminato il 1.9 JTDm 120 cv un po' piccolo per la 159!
adesso mi piacerebbe vedere una "Quadrifoglio Verde" col 1750 TBi da 240 cv ed, abbinato al 1750 200 cv, il cambio Selespeed!

con questa gamma la belvona può durare sicuramente fino al 2012 cosìcche i tecnici Alfa hanno tutto il tempo per sviluppare una signora Giulia per celebrare al meglio il 50esimo anniversario di un'auto che ha fatto la storia d'italia assieme alla 500 e all'Alfetta : good . :

Questa è la gamma motori presente sul catalogo aggiornato scaricabile dal sito www.alfaromeo.it nella pagina della 159:

159 1.8 16V 140 cv
159 1750 TBi 200 cv

159 1.9 JTDm 8V 120 cv Eco
159 1.9 JTDm 16V 150 cv anche Q-Tronic
159 2.0 JTDm 170 cv
159 2.0 JTDm 170 cv Eco
159 JTDm 2.4 200 cv Q4 Q-tronic

Sul listino sono anche presenti la 159 3.2 V6 Q4 Q-tronic e la 2.2 JTS Selespeed nei soli allestimenti Distinctive, saranno fondi di magazzino. Il 1.9JTDm 120cv è fondamentale, almeno fino all'arrivo di una versione depotenziata del 2.0JTDm, per vendere su alcuni mercati con particolari regimi fiscali. Il 2.0JTDm Eco è una versione con rapportatura diversa, prestazioni un filo inferiori ma consumi ed emissioni un filo migliori, sul listino però non viene riportata.
Il 2.4 210cv non è più a listino.

Quello che manca per avere una gamma completa sono cambi automatici per i nuovi motori (anche doppia frizione), un 2.0JTDm depotenziato, un TBI depotenziato e un sostituto del 3.2 V6, che potrebbe essere anche un TBI da 2.40cv e 350Nm oppure il nuovo V6 che sembra già a buon punto. Qualcosa potrebbe effettivamente arrivare, qualcos'altro arriverà penso solo sulla Giulia.
 
io avrei mantenuto come accesso della gamma il 1.9 JTS ivece del 1.8 MPI ed eliminato il 1.9 JTDm 120 cv un po' piccolo per la 159!

Se non si hanno le possibilità economiche per mantenere 150cv del 1900cc Mjet ma si vuole comunque la 159 Turbodiesel, ci si affida ai 120cv...

Stesso discorso per la macchina a benzina... essendo sia il 1900cc jts che il 1800cc mpi motorizzazioni "piccole", chi và poi a scegliere in base alle proprie finanze, si affida sicuramente più ad una vettura che si può trasformare a gpl a differenza di una che non la si può trasformare. Io condivido la filosofia Alfa di mantenere sia le versioni base 1800cc (come la MiTo junior) che la versione "media" col 1750 TBi da 200cv e la versione "Top" con 240cv (quando la commercializzeranno) oltre alla versione "Storica" col 3200cc V6 anche se non Busso...
 
grazie per le precisazioni ;)

x meravigliato: cosa intendi per nuovo V6? Il 3000 JTDm della VM? O un novo benzina? se fosse quest'ultimo, scusatemi, ma non se sono a conoscenza e vi pregherei di illuminarmi!

x xxyachtboyxx: mi pare che anche il 1.9 JTS sia gasabile...

x tutti :D: la Selespeed 159 soffre di malfunzionamenti come la 156 oppure i difetti di tale cambio sono stati risolti col tempo?

adesso che vedo la VERA gamma mi chiedo il motivo dell'eliminazione del 2.4 da 210 cv.....

se, come dite voi, il 1.9 JTDm 120 cv è fondamentale in attesa del 2.0 JTDm depotenziato allora conviene metterci il 1.6 JTDm utilizzato dalla Bravo e non depotenziare il 2.0.... consuma meno e come prestazioni è addirittura leggermente migliori rispetto al 1.9 120 cv!

comunque mi sa che l'unico motore che metteranno più avanti sulla 159 sarà il TBi 1750 da 240 cv..... altre novità come cambi automatici eccetera la vedo dura.... credo che tutte queste cose le vedremo con la Giulia (CHE DOVRA' ESSERE TP!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)
 
X