Perché Alfa non sarebbe d'accordo? Secondo me semplicemente è un aspetto dei progetti che non gli interessa. Per dire, su Giulia (progetto del 2016, ante stellantis dunque) potevi farlo anche in movimento ma erano comunque 70-75': ok se uno deve fare un viaggio lungo ma se non ha in programma viaggio lungo e vuole aggiornare che fa? Gira 75' sprecando carburante e inquinando 'gratis' o rinuncia a malincuore a qualcosa nei suoi diritti?Interessante riflessione! Però il tuo post mi fa venire in mente una domanda: com'è possibile che non sia stata prevista una modalità per mantenere acceso il sistema multimediale per almeno 70 minuti? Quanto può consumare da solo? Un cellulare rimane acceso per un giorno intero, quindi con la batteria di un'auto un sistema tablet con USB non dovrebbe aver bisogno di un motore acceso, giusto? Mah...
Resto sempre più convito che non sia una manovra apprezzata anche da Alfa Romeo...
Dovrebbero trovare il modo di alleggerire i file o le porzioni di mappa (per dire: aggiorno solo l'Italia o la Francia o la croazia ecc e non tutta l'Europa) e dotare i sistemi infotainment di cpu e memorie più veloci per aumentare le prestazioni di scrittura su disco