Aggiornamento (manuale) MAPPE navigatore 2024/03

Interessante riflessione! Però il tuo post mi fa venire in mente una domanda: com'è possibile che non sia stata prevista una modalità per mantenere acceso il sistema multimediale per almeno 70 minuti? Quanto può consumare da solo? Un cellulare rimane acceso per un giorno intero, quindi con la batteria di un'auto un sistema tablet con USB non dovrebbe aver bisogno di un motore acceso, giusto? Mah...

Resto sempre più convito che non sia una manovra apprezzata anche da Alfa Romeo...
Perché Alfa non sarebbe d'accordo? Secondo me semplicemente è un aspetto dei progetti che non gli interessa. Per dire, su Giulia (progetto del 2016, ante stellantis dunque) potevi farlo anche in movimento ma erano comunque 70-75': ok se uno deve fare un viaggio lungo ma se non ha in programma viaggio lungo e vuole aggiornare che fa? Gira 75' sprecando carburante e inquinando 'gratis' o rinuncia a malincuore a qualcosa nei suoi diritti?

Dovrebbero trovare il modo di alleggerire i file o le porzioni di mappa (per dire: aggiorno solo l'Italia o la Francia o la croazia ecc e non tutta l'Europa) e dotare i sistemi infotainment di cpu e memorie più veloci per aumentare le prestazioni di scrittura su disco
 
  • Like
Reactions: Spijun
Eh...
Bisogna vedere che HW è montata su e chi ha fornito, questo come esempio, l'architettura CPU
Serve poi un kernel
Servono poi i driver e moduli di gestione
Servono poi RAM, meglio se veloci
Flash nand di ultima generazione

Broadcom ha tutte ste cose, e si fa pagare per questo.

Bisogna spendere...
 
  • Like
Reactions: Louis 63 e tcpma
Eh...
Bisogna vedere che HW è montata su e chi ha fornito, questo come esempio, l'architettura CPU
Serve poi un kernel
Servono poi i driver e moduli di gestione
Servono poi RAM, meglio se veloci
Flash nand di ultima generazione

Broadcom ha tutte ste cose, e si fa pagare per questo.

Bisogna spendere...
Certo, e la cosa non interessa. Ha anche un senso visto che qui dentto l'argomento tira poco quindi all'alfista, almeno quello storico, interessa poco. Però credo che le aziende vogliano puntare anche a una clientela diversa da quella storica per allargare la base... (Certo NON facendolo in modo esagerato come Jaguar, si spera)
 
- Informazione Pubblicitaria -
Uguale quale inglese prendi, anche McLaren, problemi di elettronica massicci
 
  • Like
Reactions: tcpma
Eh...
Bisogna vedere che HW è montata su e chi ha fornito, questo come esempio, l'architettura CPU
Serve poi un kernel
Servono poi i driver e moduli di gestione
Servono poi RAM, meglio se veloci
Flash nand di ultima generazione

Broadcom ha tutte ste cose, e si fa pagare per questo.

Bisogna spendere...
Tutto questo lo trovi in un tablet da 10 pollici con 128 GB di spazio di archiviazione che costa circa 400 euro.

Ma se vendi un'auto per 40-50.000 euro, non puoi usare una RAM economica o un processore economico per risparmiare 300 euro.
 
Ma se vendi un'auto per 40-50.000 euro, non puoi usare una RAM economica o un processore economico per risparmiare 300 euro.
Scusa la franchezza ma hai abbastanza stancato con questo essere "signor no" su tutto quando si parla di Alfa.
Sono esattamente 215 messaggi di lamentele!!! :rolleyes:
Non ho nessun titolo (ne voglio averlo) per limitare la tua libertà di pensiero e di parola ma qui in Italia si dice: quando è troppo è troppo 😁😁 (spero che il tuo traduttore ti restituisca al meglio il significato di questa"affermazione"e che potrebbe essere "traslata" in innumerevoli maniere più colorite e dialettali 😁 )
Ma vendi questa benedetta vettura che ne guadagni in salute ;)
 
Tutto questo lo trovi in un tablet da 10 pollici con 128 GB di spazio di archiviazione che costa circa 400 euro.

Ma se vendi un'auto per 40-50.000 euro, non puoi usare una RAM economica o un processore economico per risparmiare 300 euro.
Ipotetico 150 Eur moltiplicarli per x.000000 di vetture qualche euro si fa.

Ma la storia dimostra che non è sempre una buona scelta, ricordo che negli OM 651 Daimler AG per risparmiare un paio di Eur a pezzo allora sono stati montati degli iniettori piezoelettrici della Delphi al posto dei collaudati solenoidi della Bosch.
Iniettori che sistematicamente saltavano con motore in protezione, velocità 60 km/ora.
Pensa te se ti succede in sorpasso..
Morale della storia, richiamo di tutto il bacino vetture, credo di ricordare oltre 300.000 vetture , sostituiti tutti gli iniettori, tubi tornando ai collaudati solenoidi, e di riflesso anche la sostituzione della centralina.

Costo complessivo, oltre mezzo milione di euro, oltre alla figuraccia di.

Per non sentirsi soli, sbagliano anche gli altri.
:)
 
Ipotetico 150 Eur moltiplicarli per x.000000 di vetture qualche euro si fa.


:)
Per favore, siate seri.
L'Alfa Romeo vende 40-60mila auto all'anno
Cosa dovrebbero fare MB, Audi, BMW, che vendono 1,8-2,2 milioni di auto all'anno?
La conclusione è che non c'è alcuna giustificazione per ciò che sta facendo Alfa Romeo, anzi, i clienti di tutto il mondo se ne sono resi conto già da tempo.

Ma la storia dimostra che non è sempre una buona scelta, ricordo che negli OM 651 Daimler AG per risparmiare un paio di Eur a pezzo allora sono stati montati degli iniettori piezoelettrici della Delphi al posto dei collaudati solenoidi della Bosch.
Iniettori che sistematicamente saltavano con motore in protezione, velocità 60 km/ora.
Pensa te se ti succede in sorpasso..
Morale della storia, richiamo di tutto il bacino vetture, credo di ricordare oltre 300.000 vetture , sostituiti tutti gli iniettori, tubi tornando ai collaudati solenoidi, e di riflesso anche la sostituzione della centralina.

Costo complessivo, oltre mezzo milione di euro, oltre alla figuraccia di.

Per non sentirsi soli, sbagliano anche gli altri.
MB si è reso conto di quello che aveva fatto, ha corretto l'errore sulla sua spesa
Cosa sta facendo l'Alfa Romeo???? Ovviamente niente
 
Ultima modifica:
X