Aggiornamento (manuale) MAPPE navigatore 2024/03

E comunque avrò un problema, perché non credo che dall'autorimessa mi prenda il wifi.
Pensavo e speravo che usasse la esim integrata.
Non usa i dati cellulari di una sim o esim semplicemente perché sarebbe una tecnologia obsoleta e lenta per scaricare quasi 30 GB di dati
 
Non usa i dati cellulari di una sim o esim semplicemente perché sarebbe una tecnologia obsoleta e lenta per scaricare quasi 30 GB di dati
Questa non mi sembra una risposta centrata.

Con una esim su rete 5G puoi raggiungere i 20Gbps (1Gbps con il 4G).
Poi la velocità reale scende sulla base del traffico sulla cella, ma tendenzialmente con il 5G è superiore a quasi tutti i collegamenti di linea fissa.

A casa, io ho un contratto FTTH a 1Gbps (al momento sono pochissimi i luoghi dove puoi avere velocità maggiori in fibra a 2.5G o a 10G), ma la velocità di picco reale è sui 300Mbps.
Anche qui poi la velocità reale scende ulteriormente sulla base del traffico sulla centrale di competenza.

A parte questa precisazione tecnica, poco influente, in entrambi i casi poi il vero limite è costituito dalla velocità del server.

Detto questo, il vero valore sarebbe se si scaricasse gli aggiornamenti dalla rete 5G mentre viaggi.
 
E comunque avrò un problema, perché non credo che dall'autorimessa mi prenda il wifi.
Pensavo e speravo che usasse la esim integrata.
ciao.
a me.. sia gli aggiornamenti ota.. che gli aggiornamenti mappe li ha fatti al lavoro senza wifi..
quindi non penso sia strettamente necessario il collegamento wifi
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Certo che il libretto di istruzioni è penoso.
La versione che ho io (non ne ho trovata una più recente): n. 530.05.136 - 10/2024
recita:
-----------------
AGGIORNAMENTO MAPPE
Il sistema di navigazione, per garantire
prestazioni ottimali, necessita di un
aggiornamento periodico. Per questo il
servizio Mopar Map Care offre un nuovo
aggiornamento della mappa ogni tre
mesi.
Gli aggiornamenti possono essere
scaricati dal sito maps.mopar.eu ed
installati direttamente sul sistema
Connect. Tutti gli aggiornamenti sono
gratuiti per 3 anni a partire dalla data di
inizio della garanzia sulla vettura.
L’aggiornamento del sistema di
navigazione può essere effettuato anche
presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.
 
Certo che il libretto di istruzioni è penoso.
La versione che ho io (non ne ho trovata una più recente): n. 530.05.136 - 10/2024
recita:
-----------------
AGGIORNAMENTO MAPPE
Il sistema di navigazione, per garantire
prestazioni ottimali, necessita di un
aggiornamento periodico. Per questo il
servizio Mopar Map Care offre un nuovo
aggiornamento della mappa ogni tre
mesi.
Gli aggiornamenti possono essere
scaricati dal sito maps.mopar.eu ed
installati direttamente sul sistema
Connect. Tutti gli aggiornamenti sono
gratuiti per 3 anni a partire dalla data di
inizio della garanzia sulla vettura.
L’aggiornamento del sistema di
navigazione può essere effettuato anche
presso la Rete Assistenziale Alfa Romeo.

Se pensi che dice pure che premendo contemporaneamente le 2 palette al volante, il cambio va in Neutral...impossibile per chi, come me e quasi tutti fino ad oggi, ha la leva del cambio meccatronica...
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
E poi se chiami il call center per avere delucidazioni, ti rispondono leggendoti il libretto di uso e manutenzione, che è sbagliato.

Ogni tanto mi chiedo come lavorano....
E soprattutto per cosa è pagato il loro management.
 
Se pensi che dice pure che premendo contemporaneamente le 2 palette al volante, il cambio va in Neutral...impossibile per chi, come me e quasi tutti fino ad oggi, ha la leva del cambio meccatronica...
Questa opzione è disponibile su Giulia/Stelvio con cambio ZF.


Questo cambio è in uso da oltre 12 anni ed è anni luce avanti rispetto al cambio montato sulla Tonale.
 
Questa non mi sembra una risposta centrata.

Con una esim su rete 5G puoi raggiungere i 20Gbps (1Gbps con il 4G).
Poi la velocità reale scende sulla base del traffico sulla cella, ma tendenzialmente con il 5G è superiore a quasi tutti i collegamenti di linea fissa.

A casa, io ho un contratto FTTH a 1Gbps (al momento sono pochissimi i luoghi dove puoi avere velocità maggiori in fibra a 2.5G o a 10G), ma la velocità di picco reale è sui 300Mbps.
Anche qui poi la velocità reale scende ulteriormente sulla base del traffico sulla centrale di competenza.

A parte questa precisazione tecnica, poco influente, in entrambi i casi poi il vero limite è costituito dalla velocità del server.

Detto questo, il vero valore sarebbe se si scaricasse gli aggiornamenti dalla rete 5G mentre viaggi.
Che ti piaccia o meno (e questa era la tua domanda) ci vuole una rete Wi-Fi e basta. L’unica esim della vettura è quella in dotazione (oltre hotspot di ubigi) che giustamente non ti regala certo 30 GB
Quindi o riesci a dotarti di una rete Wi-Fi sicura oppure con gli OtA della sim della vettura riceverai solo l’avviso ma non riuscirai a scaricare nulla
 
ciao.
a me.. sia gli aggiornamenti ota.. che gli aggiornamenti mappe li ha fatti al lavoro senza wifi..
quindi non penso sia strettamente necessario il collegamento wifi
Assolutamente no. Continuate a non capire che gli aggiornamenti pertinenti sono diversi da quelli mappe
Il mio messaggio 304 spiega esattamente il procedimento per l’aggiornamento.
Non aggiungo altro perché rischierei di essere ripetitivo
 
Ultima modifica:

Discussioni simili

X