Gli additivi pulenti c'erano anche prima, come sulla Shell V-Power. Mercoledì non era ancora arrivata al distributore, dovbbe esserci ora. Con 100 ottani e quell'aumento di prezzo è come la Shell V-Power. Sulla 75 T.S. e sulla 33 le ho usate entrambe (metto solo queste da anni, anche perché entrambe hanno gli additivi pulenti e dal quel che ho visto a valle degli iniettori smontando il collettore aspirazione della 75 T.S. pare funzioni). Nella 75 T.S. non kat ho la mappatura per 97 ottani e tra la vecchia Blu Super 98 ottani, la Vecchia Shell V-Power 99 e la Shell V-Power da 100 ottani non ho notato differenze (camera di scoppio emisferica). Invece la 33 kat, che dovrebbe andare con la 95 ottani, con la 100 ottani batte meno in testa con le marce lunghe a bassi giri che con la 98 ottani. Stessa cosa la avevanotata con altra auto e moto che hanno sempre una camera di scoppio simile alla 33 (tipo Heron, con le valvole parallele).
Gli addittivi pulenti non influiscno sull'usura, ma sui residui carboniosi in camera di scoppio e sui depositi che si possono formare snegli iniettori (capita di doverli far pulire a ultrasuoni ogni tanto, se si hanno certi problemi). Sulle moto monocilindriche degli anni '50 era prevista nella manutenzione prgrammata anche di smontare la testa ogmi poche migliaiai di Km per pulirle dai depositi carboniosi.