Aiuto per novello alfista

GiuseppeC1989

Alfista principiante
8 Maggio 2024
9
2
5
Regione
Campania
Alfa
Stelvio
Salve a tutti, ho acquistato uno Stelvio Q4 Lusso su Autohero ad aprile 2024 con circa 85.000 km, ora ne ha 98.000 Km. Mai avuto problemi e mai passato ancora in officina autorizzata (solo un problema con sonda lambda ma prontamente risolto con assistenza Aurohero).
Che interventi mi consigliate di fare oltre al solito tagliando considerato il kilometraggio? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno.
 
Non devi fare nessun intervento particolare. Se ho capito bene il tuo Stelvio è 2.0cc 280cv. L’unica attenzione al al cambio olio. Usa sempre quello prescritto e cambialo ogni 15 mila chilometri oppure ogni anno se non raggiungi il chilometraggio.
Per la distribuzione non c’è nulla da fare perché è con la catena. Fai controllare solo la cinghia dei servizi, potrebbe essere usurata. È molto semplice da sostituire e non costa tanto.
Periodicamente aggiungi anche un additivo protettivo alla benzina

Se è diesel, tutto come sopra ma a 120 mila chilometri sostituisci la distribuzione
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Io mi rifornirei con la 100 ottani, alla fine la spesa non è diversa rispetto ad aggiungere addittivi al pieno.
L’additivo ha una funzione diversa dalla 100 ottani
 
L’additivo ha una funzione diversa dalla 100 ottani
può essere, però siccome in genere si mettono gli additivi per pulire gli impianti di iniezione e disincrostare collettori sedi valvole ecc... se la benzina è migliore e lascia meno scorie, come succede con la 100 ottani, ecco che gli addittivi servono meno. Il tutto senza supporto scientifico, ma solo da quel che ho letto e che ho verificato controllando gli scarichi delle due Stelvio che ho usato, la 280cv prima e la Q adesso, dove si vede nettamente lo scarico più pulito usando la 100 ottani.
 
può essere, però siccome in genere si mettono gli additivi per pulire gli impianti di iniezione e disincrostare collettori sedi valvole ecc... se la benzina è migliore e lascia meno scorie, come succede con la 100 ottani, ecco che gli addittivi servono meno. Il tutto senza supporto scientifico, ma solo da quel che ho letto e che ho verificato controllando gli scarichi delle due Stelvio che ho usato, la 280cv prima e la Q adesso, dove si vede nettamente lo scarico più pulito usando la 100 ottani.
Io mi riferisco agli additivi protettivi non detergenti
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X