Ciao Clud,convengo totalmente in quanto scrivi,ma parli di modifiche irreversibili,come io la penso sui tatuaggi,si tratta sempre di profanazione di un tempio...
nel caso specifico di Francesco si tratterebbe di una modifica reversibile..8 dadi della campana cambio/motore,6 dadi collettore/scarico,2 dadi e due bulloni supporti motore,1 dado/bullone supporto carburatori,1 fascetta tubo depressione,1 fascetta tubo benzina,2 fascette radiatore,6 bulloni ventola,2 bulloni supporto radiatore,4 dadini convogliatore aria,1 fast pressione olio,1 fast temp acqua,...credo di scordar nulla...dipende sempre dal punto di vista...strutturalmente il gt 1300 è identico al gt 2000,ad esclusione di alcune parti meccaniche,sostanzialmente è come se per una voglia,chi possessore del dipinto "l'urlo di Munch",sovrappone la faccia di topolino urlante solo per farne un foto,certamente e dissacrante,ma anche divertente..
ripeto che convengo al 100% con il tuo pensiero...
ma considera che qualche super ingegnere in Alfa Romeo,ha applicato un motore v8 (Montreal) ovvero 2 motori uniti del classico 4 cilindri,con una scatola guida che a stento ne supporta uno,...secondo me è follia...ma conosciamo la storia della Montreal...bellissima si,...ma inefficace...
nello specifico Montreal sarebbe ben auspicabile modificare il sistema con uno a gremagliera (mod 116...Alfetta,75..e compagnia cantando)...sarebbe un sacrilegio oppure una miglioria?..certo verrebbe modificato il corso della storia...ma credo ben giustificato...
Come rimarcato da None...appunto chiedevo il perché di questa modifica...seppur reversibile