Alfa 75 strattona a picco turbina

mauretto

Alfista Megalomane
2 Marzo 2008
3,123
663
176
to
Regione
Piemonte
Alfa
75
Motore
18 turbo qv
Potresti indicarmi la discussione che non riesco a trovarla? Grazie.
 
  • Like
Reactions: Muttley74

Muttley74

Alfista Megalomane
19 Aprile 2019
1,284
1,212
174
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Motore
Turbo Quadrifoglio Verde
Altre Auto
Giulia Veloce Q4 2.2 JTDm, Fiat Doblò 1.6 MJT

mauretto

Alfista Megalomane
2 Marzo 2008
3,123
663
176
to
Regione
Piemonte
Alfa
75
Motore
18 turbo qv
Grazie mille!
1633251894676.png
La tipologia di segnalazione è un po limitata
 
  • Like
Reactions: Muttley74

Arka91

Nuovo Alfista
27 Settembre 2021
10
0
1
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
75
Si ,in questo frangente va in battito per eccessivo smagrimento ,e anche se non lo percepisci il sensore lo rileva e la centralina attua i parametri del programma,cioè ritarda al massimo delle sue possibilità l'anticipo di accensione e poi taglia benzina agli iniettori oltre a dare consenso alla pierburg di fare aprire la wastegate,se attivi l'interruttore a slitta sul pannello ARC vedrai la spia rossa grande accendersi fissa,se cerchi sul forum trovi anche le indicazioni per il test di anomalia da eseguire tramite l'utilizzo di questo interruttore e della spia,
ciao mauretto, ho portato la macchina in officina e ritirata sta mattina. Per le prime due accelerazioni l overboost funzionava correttamente , un paio di secondi in picco a 1.7 e poi scendeva giù ma dopo è tornata a piccare sopra a 2 e non scendere con conseguente strattonamento e battiti in testa. io sinceramente non so più come risolvere e l ho portata da 3 persone diverse.
 

mauretto

Alfista Megalomane
2 Marzo 2008
3,123
663
176
to
Regione
Piemonte
Alfa
75
Motore
18 turbo qv
Puoi fare due percorsi,uno tecnico e uno empirico,sempre lavorando sulla tensione dell'asta di rinvio dall'attuatore alla Wastegate,previo controllo della corretta posizione dei tubicini che escono ed entrano nell'elettrovalvola Pierburg,il percorso empirico consiste di allentare di un giro alla volta la forcella che è avvitata sull'asta dell'attuatore della wastegate,rimontare e provare fino a quando ottieni una pressione di esercizio allo strumento sul cruscotto di circa 1,85 bar,la rogna è che se devi riallentare devi aspettare che il turbocompressore si raffreddi,quello tecnico invece è identico,ma fai tutto a freddo,allenti la forcella e la riposizioni fino a quando inizia a muoversi attorno ai 4 psi che sarebbero 0,27 bar,a questo valore il controllo della pierburg dovrebbe farti avere una sovralimentazione stock e permetterti di usufruire delle migliori prestazioni del motore con elettronica di serie,purtroppo sarà un po fiacca rispetto ai valori che hai adesso,per verificare la pressione del polmoncino puoi utilizzare lo strumento che in officina si usa per verificare la tenuta dei radiatori,o lo strumento che si usa per fare lo spurgo dei freni .
 
  • Like
Reactions: mauretto 60

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT