Alfa Nuova Giulietta - video pedale acceleratore bloccato! attenzione!

comunicato ufficiale FIAT:

Acceleratore bloccato: la Fiat smentisce Autobild ma corregge la Giulietta
Categoria: Sistemi di sicurezza | 21 Giugno 2010 | Redazione



In merito al blocco dell'acceleratore sulla Giulietta (documentato con un video qui) Fiat ha appena diramato un comunicato stampa in cui dichiara che i tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell'acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall'alto verso il basso o, tutt'al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi.

Peccato che noi non abbiamo dovuto faticare molto, anzi al primo tentativo abbiamo messo "ko" l'acceleratore della Stilo. Quindi non serve una forza da body builder per spostare il pedale.

Il comunicato aggiunge che la Giulietta così come altri modelli del Gruppo (ma non specificando quali...) è equipaggiata con un sistema di controllo intelligente del motore chiamato "brake override system" che garantirebbe il controllo del veicolo anche in situazioni estreme, quindi anche nella situazione da noi documentata.

In pratica tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell'acceleratore e quello del freno, questo sistema assicura che il segnale proveniente dal pedale del freno prevalga su qualsiasi altro comando e che il motore venga automaticamente portato (indipendentemente dalla condizione dell'acceleratore) al minimo, cosicché il veicolo possa essere facilmente arrestato.

Il "brake override system" è attivo già a velocità molto bassa (nel caso di Alfa Romeo Giulietta è di 5 chilometri all'ora) e interviene in un tempo pari a 0,5 secondi dal momento in cui il pedale del freno viene premuto.

Per tale motivo il gruppo Fiat ha deciso di non procedere ad un richiamo dei veicoli affetti dal fenomeno (che ricordiamo sono anche Bravo, Delta e Stilo) ma si limiterà a modificare la Giulietta "a tutela ed a conferma della qualità del nuovo prodotto". I clienti che hanno già ritirato la Giulietta saranno contattati al più presto per procedere alla modifica.
 
che cassata.. (non il dolce).. un po come dire comprate in tanti la giulietta perchè la troverete ok mentre chi ha gia comprato delta, bravo, stilo cavoli suoi tanto noi i soldi li abbiam presi..
Spero almeno i modelli ancora da consegnare di delta , stilo e bravo vengano sottoposti alla medesima modifica.
 
Mio fratello ha una stilo con quel piattelo fondo corsa incriminato!!!E ti dico che dopo otto anni non è mai successo niente!!
Quindi a meno che uno non faccia il ******* e non se lo vada a cercare non succede nulla!!!
E poi come dice Raxiel il pedale del freno ha priorità su tutto!!!!
 
Ultima modifica da un moderatore:
guarda che il pedale dell accelleratore non si incastra sotto il pedale del freno..ancora non l hai capito?

Si incastra su un piattello di fine corsa che sarà sostituito appunto per evitare il problema...
...cioè punti il dito senza neanche aver capito che problema ha..

lo so che si incastra sul piattello. ma dove va a finire il pedale dell'acceleratore? mi sembra proprio sotto al pedale del freno. se così fosse mi dovrei fare una bella analisi alla vista ;)

intendeva dire che si incastra e rimane sotto al pedale del freno...

appunto. ma allora qualcuno ha capito! non sono io che mi esprimo male!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Nella concessionaria c'era una Giulietta con il vecchio piattello e ho provato a far il gioco del pedale!
Bene questo si sposta ma per bloccarlo ce ne vuole!!!
Bisogna veramente metterci tanta forza!
PS il pedale andava dietro il pedale del freno ma i due non andavano a contatto anche perchè se il pedale del freno arriva fino a fine corsa c'è qualcosa che non va!
 
Ultima modifica da un moderatore:
Mio fratello ha una stilo con quel piattelo fondo corsa incriminato!!!E ti dico che dopo otto anni non è mai successo niente!!
Quindi a meno che uno non faccia il ******* e non se lo vada a cercare non succede nulla!!!
E poi come dice Raxiel il pedale del freno ha priorità su tutto!!!!


Non dico che debba succedere per forza ma anche qui per me il comportamento non è ineccepibile, troppo bello sostiuire i plattorelli nuovi sulle nuove giulietta e richiamare i pochi esemplari ancora venduti per far bella figura e fregarsene invece dei tantissimi modelli gia venduti di delta, bravo , stilo, anche loro hanno il diritto alla sostituzione del componente secondo me.
 
Nella concessionaria c'era una Giulietta con il vecchio piattello e ho provato a far il gioco del pedale!
Bene questo si sposta ma per bloccarlo ce ne vuole!!!
Bisogna veramente metterci tanta forza!
PS il pedale andava dietro il pedale del freno ma i due non andavano a contatto anche perchè se il pedale del freno arriva fino a fine corsa c'è qualcosa che non va!

meno male. quanto meno è confortante!
 
meno male. quanto meno è confortante!

Visto?Non va a intaccare il pedale del freno;)

Il comunicato di Fiat comunque dice in parole povere che è un problema "voluto", cioè non capiterà mai se non lo si va a cercare. Secondo me farà quel piattello ruvido per Giulietta e basta. E mi sembra che sia anche giusto cosi visto che in 10 anni nessuno si è MAI lamentato
 
Visto?Non va a intaccare il pedale del freno;)

Il comunicato di Fiat comunque dice in parole povere che è un problema "voluto", cioè non capiterà mai se non lo si va a cercare. Secondo me farà quel piattello ruvido per Giulietta e basta. E mi sembra che sia anche giusto cosi visto che in 10 anni nessuno si è MAI lamentato

Sembra siate tutti societari del gruppo fiat...:lol2:
Se io fossi possessore di Delta anche se in 10 anni nessuno (chissa se veramente nessuno) si è accorto del difetto, ora che è balzato all'attenzione se lo sistemi sulla Giulietta lo sistemi anche sulla mia Delta.. io la penso cosi...:grinser026:
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Sembra siate tutti societari del gruppo fiat...:lol2:
Se io fossi possessore di Delta anche se in 10 anni nessuno (chissa se veramente nessuno) si è accorto del difetto, ora che è balzato all'attenzione se lo sistemi sulla Giulietta lo sistemi anche sulla mia Delta.. io la penso cosi...:grinser026:

Si ma se pensi con un po di cognizione capisci che su Giulietta lo sistemano perchè ora è nel lancio mediatico, screditerebbe l auto, sarebbe come fare il loro gioco (di autobild). Invece facendo vedere che intervieni metti a tacere tutto. Loro sanno che non è un problema, è palese, ormai l han capito anche quasi tutti. Sistemano solo l auto che in questo momento dà risalto mediatico, ma sistemano per modo di dire perchè non ha problemi..
 
X