Alfa Nuova Giulietta - video pedale acceleratore bloccato! attenzione!

Sembra siate tutti societari del gruppo fiat...:lol2:
Se io fossi possessore di Delta anche se in 10 anni nessuno (chissa se veramente nessuno) si è accorto del difetto, ora che è balzato all'attenzione se lo sistemi sulla Giulietta lo sistemi anche sulla mia Delta.. io la penso cosi...:grinser026:

Ciao raga, ( magari qualcuno non m'ha mai letto quindi saluto :))

Pare, spero che la fonte scriva in questo thread, che anche sulla polo (mannaggia l'ho già data dentro in conce sennò provavo io stesso),

notare "volkswagen polo"...

possa succedere la stessa cosa.......
e mo che famo?
Come altrove suggerito: un bel controvideo su youtube e via!!:lol2:

Io mi associo a quanti dicono che non si può considerare un difetto vero e proprio, a mio parere, soprattutto non è pericoloso o penalizzante della qualità dell'auto, per quanto per 50 milioni delle vecchie lire forse si potrebbe anche pretendere che certe cose non si possan verificare...però io mi chiedo, se l'acceleratore ha effettivamente quel gioco, pesante o meno che debba esser la spinta, perchè ce l'ha?Ci sarà un motivo, non sarà del tutto casuale...quindi sarebbe sufficiente capirne il senso, a quel punto un suo uso scorretto non potrebbe essere imputabile ad un errore di fabbricazione, ma solo, casomai, a chi guida...tipo se uno non si allaccia le cinture e in un incidente si fa male con l'airbag...della serie se te le cerchi...

Certo, oramai che l'han detto, l'Alfa non può far finta di nulla, anche fosse solo per questione d'immagine, ma neanche richiamare tutti i veicoli già in circolazione per un problema MAI sentito prima tra tutti quelli che possiedono o han posseduto le auto questione...direi che sarebbe esagerato.

Comunque...da domattina: tutti a pestare nei modi più improbabili sui pedali delle varie auto!!Si sa mai che ne becchiam altre così...:grinser005:
 
Ciao raga, ( magari qualcuno non m'ha mai letto quindi saluto :))

Pare, spero che la fonte scriva in questo thread, che anche sulla polo (mannaggia l'ho già data dentro in conce sennò provavo io stesso),

notare "volkswagen polo"...

possa succedere la stessa cosa.......
e mo che famo?
Come altrove suggerito: un bel controvideo su youtube e via!!:lol2:

Io mi associo a quanti dicono che non si può considerare un difetto vero e proprio, a mio parere, soprattutto non è pericoloso o penalizzante della qualità dell'auto, per quanto per 50 milioni delle vecchie lire forse si potrebbe anche pretendere che certe cose non si possan verificare...però io mi chiedo, se l'acceleratore ha effettivamente quel gioco, pesante o meno che debba esser la spinta, perchè ce l'ha?Ci sarà un motivo, non sarà del tutto casuale...quindi sarebbe sufficiente capirne il senso, a quel punto un suo uso scorretto non potrebbe essere imputabile ad un errore di fabbricazione, ma solo, casomai, a chi guida...tipo se uno non si allaccia le cinture e in un incidente si fa male con l'airbag...della serie se te le cerchi...

Certo, oramai che l'han detto, l'Alfa non può far finta di nulla, anche fosse solo per questione d'immagine, ma neanche richiamare tutti i veicoli già in circolazione per un problema MAI sentito prima tra tutti quelli che possiedono o han posseduto le auto questione...direi che sarebbe esagerato.

Comunque...da domattina: tutti a pestare nei modi più improbabili sui pedali delle varie auto!!Si sa mai che ne becchiam altre così...:grinser005:

Si me l'ha riferito un mio amico possessore da un po' d'anni della Polo e mi ha detto che si incunea sul "pavimento" della vettura se spinto forte e premuto ulteriormente...Il problema a mio avviso è che ormai siamo abituati a condurre una vita da idioti..."ATTENTI, SCALE" , "IL FUMO NUOCE GRAVEMENTE ALLA SALUTE" ma vah?! intanto sopra c'è il logo del monopolio di stato..., "BEVI RESPONSABILMENTE"...mi sembra d'essere in un mondo di bimbi a cui dire sempre tutti i pericoli che li circondano...mah...
 
Il comunicato della FIAT è esattamente quello che io vi avevo detto sopra.
1) per farlo incastrare bisogna spingere parecchio (28 kg sono veramente molti da spingere in quella posizione - per rendere l'idea una frizione Alfa si spinge sui 10-12 kg);
2) appena si tocca i freni la centralina taglia il segnale che arriva dall'acceleratore e quindi l'auto frena normalmente.

Il pedale acceleratore non si incastra sotto il freno e quindi il freno funziona normalmente, l'acceleratore si sblocca appena lo si tira verso l'alto con la punta della scarpa.

Anche le portiere sono pericolose se non togli le dita quando le chiudi...

Questi allarmismi basati su problemi che non esistono e su casistiche mai verificate non hanno senso.

Se veramente il problema fosse reale secondo voi FIAT non farebbe il richiamo rischiando chissà quali conseguenze economiche e di immagine....

Cerchiamo di non essere ridicoli e cascare in queste banalità...
 
Presta, abbiamo capito benissimo quello che hai detto. E ti abbiamo risposto.
Adesso ti è stato confermato che il pedale si blocca lì sotto solo se uno lo vuole bloccare di proposito e non può succedere accidentalmente. Inoltre ti è stato spiegato che anche se uno dovesse essere così cojone da farlo con l'auto in corsa, appena tocchi il pedale del freno l'accelerazione viene inibita dall'elettronica.
Per cui non esiste alcun rischio.
A qusto punto di cosa stiamo parlando?
Direi che sta polemica sterile ed inutile la possiamo anche abbandonare.
Ciao
 
Presta, abbiamo capito benissimo quello che hai detto. E ti abbiamo risposto.
Adesso ti è stato confermato che il pedale si blocca lì sotto solo se uno lo vuole bloccare di proposito e non può succedere accidentalmente. Inoltre ti è stato spiegato che anche se uno dovesse essere così cojone da farlo con l'auto in corsa, appena tocchi il pedale del freno l'accelerazione viene inibita dall'elettronica.
Per cui non esiste alcun rischio.
A qusto punto di cosa stiamo parlando?
Direi che sta polemica sterile ed inutile la possiamo anche abbandonare.
Ciao

STRAQUOTO... in ogni caso cmq ( non parlo di te presta ) siamo fermi alle solite polemiche da bar , le solite polemiche che cercano di buttare giù un prodotto ben riuscito apprezzato ecc... del quale forse non vedevano l'ora di trovare un difetto per poter criticare in maniera fondata visto che prima le critiche erano: si ma le tedesche sono sempre le tedesche... io credo che se non sei isterico , se non ti viene una crisi epilettica tutto ad un tratto ecc ecc nessuno può arrivare a schiacciare così il pedale... nè come forza nè come movimento irregolare... cioè ma voi quando state in autostrada vi mettete a spostare il pedale a sinistra :D ? cioè ci avete mai provato ?lol... buonagiornata a tutti
 
La Fiat ha diramato stamane un comunicato ufficiale in seguito al blocco del pedale dell'acceleratore dell'Alfa Romeo Giulietta rilevato dalla rivista tedesca Auto Bild. Nel testo del comunicato, che pubblichiamo integralmente, si fa riferimento alle modalità e ai carichi, espressi in Nm e in kg, necessari per agganciare il pedale al piattello di finecorsa, e si precisa che la Giulietta è equipaggiata con il Brake Override System, ovvero il sistema che disattiva l'acceleratore quando si preme il pedale del freno al di sopra dei 5 km/h. Tutte le Alfa Romeo Giulietta, infine, beneficieranno di un intervento risolutivo che impedirà al pedale di bloccarsi.

Di seguito, il comunicato ufficiale della Fiat:

Sui numeri 23 e 24 del 2010 di Auto Bild sono usciti articoli sul blocco del pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta durante una prova su pista. Nei testi viene descritto come il pedale, in piena accelerazione, sia scivolato lateralmente (da destra verso sinistra) agganciandosi al piattello di fine corsa posto sul pavimento dell'abitacolo, bloccandosi.

I tecnici di Fiat Group Automobiles hanno esaminato e verificato attentamente e ripetutamente, anche attraverso prove sperimentali, il fenomeno descritto. Secondo i test effettuati il blocco può verificarsi solamente nel caso in cui al pedale, già spinto e trattenuto a fine corsa, venga applicata una spinta laterale addizionale elevatissima. Si tratta di una spinta laterale (da destra verso sinistra) estrema (275 N pari a non meno di circa 28 chilogrammi), del tutto anormale rispetto alla spinta esercitata sul pedale dell'acceleratore da un normale conducente, che non supera i 50 N (tra 4 e 5 chilogrammi) e viene di regola applicata dall'alto verso il basso o, tutt'al più, da sinistra verso destra. Il fenomeno deriva quindi da un comportamento del tutto anomalo e imprevedibile, tanto che è stato possibile riprodurlo solo intenzionalmente e dopo numerosi tentativi.

La tecnologia utilizzata per il pedale acceleratore della Alfa Romeo Giulietta è largamente impiegata, da anni, nell'industria automobilistica e non solo da Alfa Romeo. Tuttavia, Fiat Group Automobiles non ha notizia di casi nei quali sia stato lamentato questo fenomeno e, ancor meno, di incidenti ricondotti dalla Clientela a questo anomalia fenomeno, in relazione a qualsivoglia modello.

Va inoltre messo in evidenza che l'Alfa Romeo Giulietta, così come altri modelli del Gruppo, è equipaggiata con un sistema di controllo intelligente del motore, il "brake override system" che garantisce il controllo del veicolo anche in situazioni estreme, quali quella descritta. Tutte le volte in cui vengono premuti insieme il pedale dell'acceleratore e quello del freno, questo sistema assicura che il segnale proveniente dal pedale del freno prevalga su qualsiasi altro comando e che il motore venga automaticamente portato (indipendentemente dalla condizione dell'acceleratore) al numero di giri minimo, cosicché il veicolo possa essere facilmente arrestato.

Il "brake override system" è attivo in tutti i casi in cui il veicolo superi una velocità molto bassa (nel caso di Alfa Romeo Giulietta è di 5 chilometri all'ora) e interviene in un tempo pari a 0,5 secondi dal momento in cui il pedale del freno viene premuto. Quindi, il sistema garantisce che quando il pedale dell'acceleratore rimane accidentalmente premuto (anche indipendentemente dalla condotta segnalata negli articoli che, come detto, Fiat Group Automobiles ritiene estranea a un uso normale o anche solo ragionevolmente prevedibile del veicolo) il conducente possa mantenere il controllo del veicolo e arrestarlo con la semplice pressione del pedale del freno.

Sebbene quanto precede consenta escludere problemi di sicurezza, su tutte le Alfa Romeo Giulietta è già stato avviato un intervento che renderà comunque impossibile bloccare il pedale acceleratore nel modo descritto e ciò a tutela ed a conferma della qualità del nuovo prodotto. I primi clienti che hanno già ritirato le loro Alfa Romeo Giulietta saranno quanto prima contattati per effettuare gratuitamente l'intervento nel minor tempo possibile.

I tecnici di Fiat Group Automobiles continueranno a tenere sotto costante controllo il comportamento dei veicoli e non esiteranno ad adottare le opportune misure correttive, se necessarie.
 
sinceramente vederlo fare con la pedaliera in alluminio mi ha impressionato non poco
 
Ultima modifica da un moderatore:
sinceramente vederlo fare con la pedaliera in alluminio mi ha impressionato non poco

mica è tutta in alluminio..sono comunque sul pedale standard gli inseriti in alluminio..
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
X