Alfa Romeo Giulia - 2.2 mjet 160cv - AT8 - SportTech - Rosso Alfa - 2019 - TO

Andrea_92

Alfista principiante
4 Gennaio 2020
79
92
29
Torino
Regione
Piemonte
Alfa
Giulia 2016
Motore
2.2 Diesel 160 cv AT8
Altre Auto
Fiat Punto Evo 1.2 benzina
Fiat Punto 2^a serie 1.2 benzina
Save, vi presento mia Giulia.
Ho in previsione un bel aumento di cavalleria (circa 50 cv e 50 Nm in più).
Esteticamente ho acquistato il giorno stesso dell’acquisto luci a led bianchi per i sotto porta, baule e porta oggetti; in seguito ho montato la pedaliera sportiva compresa di poggia piede e i battitacco in alluminio.
IMG_2588.jpg
IMG_2076.jpg
IMG_2009.jpg
IMG_2010.jpg
IMG_2390.jpg
IMG_2549.jpg
 
Complimenti. Grandiosa :)

ps come fai a fidarti riguardo un intervento così importante ?
 
- Informazione Pubblicitaria -
Complimenti. Grandiosa :)

ps come fai a fidarti riguardo un intervento così importante ?

Beh ho fiducia in primo posto nella meccanica della Giulia, subito in secondo posto nel mappatore con il quale già miei amici hanno avuto a che fare.
Sapendo che la meccanica è uguale in tutto, tranne che per la turbina raffreddata a liquido, alla 210cv mi faccio caricare la mappatura del 190cv migliorata.
Punto ad avere una miglior erogazione della coppia anche a giri alti, e a un miglioramento dei consumi dato che giro tanto in città.
 
  • Like
Reactions: Franci7
Beh ho fiducia in primo posto nella meccanica della Giulia, subito in secondo posto nel mappatore con il quale già miei amici hanno avuto a che fare.
Sapendo che la meccanica è uguale in tutto, tranne che per la turbina raffreddata a liquido, alla 210cv mi faccio caricare la mappatura del 190cv migliorata.
Punto ad avere una miglior erogazione della coppia anche a giri alti, e a un miglioramento dei consumi dato che giro tanto in città.
Ho sempre avuto un po' di paura per questi lavori, non tanto per la tenuta (giusto fidarsi dei professionisti che ci mettono su le mani) quanto per i controlli ed eventualmente l'assicurazione
 
  • Like
Reactions: zagros
Punto ad avere una miglior erogazione della coppia anche a giri alti, e a un miglioramento dei consumi dato che giro tanto in città.

Pura utopia.

Per il resto grandissimi complimenti per la macchina.
 
Ho sempre avuto un po' di paura per questi lavori, non tanto per la tenuta (giusto fidarsi dei professionisti che ci mettono su le mani) quanto per i controlli ed eventualmente l'assicurazione

Per i controlli di revisione non ci sono problemi.
Penso che per l’assicurazione arrivare a controllare la centralina, vuol dire che si è fatto un incidente gravissimo. In quel caso la mappatura sarà l’ultimo dei problemi.
 
Non si tratta di ottenere la luna, è che in urbano, specialmente pesante, al limite i consumi restano uguali, ma inferiori proprio no. Te lo dico per esperienza sia vissuta che passata. Anzi, è possibile che addirittura aumentino in quanto nei transitori, quando si richiede accelerazione, a seconda di come vengono mappate (più o meno sensibile il pedale del gas) è possibile che la richiesta di gasolio sia maggiore anche a carichi parzializzati e di conseguenza aumentino i consumi.

La mia nel tragitto casa lavoro, parto da zona Pozzo Strada, arrivo a Moncalieri passando quindi per strade si scorrevoli, ma parecchio trafficate, è attorno ai 15 km/l di media. Se giro in centro città, specie per piccoli spostamenti, sono sui 10 km/l.
 
Non si tratta di ottenere la luna, è che in urbano, specialmente pesante, al limite i consumi restano uguali, ma inferiori proprio no. Te lo dico per esperienza sia vissuta che passata. Anzi, è possibile che addirittura aumentino in quanto nei transitori, quando si richiede accelerazione, a seconda di come vengono mappate (più o meno sensibile il pedale del gas) è possibile che la richiesta di gasolio sia maggiore anche a carichi parzializzati e di conseguenza aumentino i consumi.

La mia nel tragitto casa lavoro, parto da zona Pozzo Strada, arrivo a Moncalieri passando quindi per strade si scorrevoli, ma parecchio trafficate, è attorno ai 15 km/l di media. Se giro in centro città, specie per piccoli spostamenti, sono sui 10 km/l.

Bene, grazie per l’info. Io parto da zona Parella, arrivo a Rivalta e, senza tangenziale, di media non supero i 12 km/l.
Penso che mi accontenterò delle prestazioni e di sfruttarle al meglio per una guida ancora più emozionante.
 
X