Opinioni alfa romeo giulia 2015 - 2016

bhe i prezzi sono in linea con le 166 e 159 di 15/10 anni fa..

una 166 full optional costava a listino oltre i 42.000 euro

anche i 150cv audi e bmw non ti danno niente con 40.000 euro..

certo i sedili elettrici potevano metterli!
 
bhe i prezzi sono in linea con le 166 e 159 di 15/10 anni fa..

una 166 full optional costava a listino oltre i 42.000 euro

anche i 150cv audi e bmw non ti danno niente con 40.000 euro..

certo i sedili elettrici potevano metterli!

va bene tutto e sono d'accordo però io la Giulia l'accosto ad una serie 3, è una classica ma sportiva sotto sotto, la 166 è l'ammiraglia di casa Alfa Romeo.
non per andare OT ma son stato a farmi fare u preventivo in bmw della serie 3 e tra sconti e mazzi spendo esattamente 42.370 con il 325td da 224cv, navigatore, pacchetto sport e tcs disinseribile :p
 
Con 44000 euro qualche anno fa di portava a casa la top top top delle 166, anzi di tutte le alfa allora in vendita, col 3.2 e tutti gli accessori dell'epoca (inclusi sedili elettrici e riscaldabili). (auto che ho comprato a 6000 euro e che va come un treno..., certo costa di benzina un 1500 euro all'anno in più di una giulia nuova, però certo la differenza di prezzo è bestiale)
 
Ed il prezzo è l'ultimo dei suoi problemi, non so se si sia capito, ma la morale del mio discorso è ben precisa, hanno creato un mostro di telaistica e controllo ma segano il divertimento del posteriore perché c'è il classico DNA Giulietta o Mito con controlli sempre attivi.
Hanno speso soldi nello sviluppo a destra e sinistra, il progetto è il top perché in pista deve essere spaventosa già così e cosa fanno? Lasciano i controlli attivi sempre.
A sto punto mi chiedo cosa sia servito farla posteriore, se pensano di togliere utenza da BMW stanno freschi perche per sta cosa che può sembrare piccola ed insignificante invece è pesante e decisiva al tempo stesso.
Non penso siano così stupidi, fino ad ora hanno dimostrato tantissima competenza e si è visto con i prodotti che sono usciti in questi ultimi anni, per questo sono fiducioso che per le versioni un pelo più sportive si inventino qualcosa di buono altrimenti si danno la zappa sui piedi senza se e senza ma.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ed il prezzo è l'ultimo dei suoi problemi, non so se si sia capito, ma la morale del mio discorso è ben precisa, hanno creato un mostro di telaistica e controllo ma segano il divertimento del posteriore perché c'è il classico DNA Giulietta o Mito con controlli sempre attivi.
Hanno speso soldi nello sviluppo a destra e sinistra, il progetto è il top perché in pista deve essere spaventosa già così e cosa fanno? Lasciano i controlli attivi sempre.
A sto punto mi chiedo cosa sia servito farla posteriore, se pensano di togliere utenza da BMW stanno freschi perche per sta cosa che può sembrare piccola ed insignificante invece è pesante e decisiva al tempo stesso.
Non penso siano così stupidi, fino ad ora hanno dimostrato tantissima competenza e si è visto con i prodotti che sono usciti in questi ultimi anni, per questo sono fiducioso che per le versioni un pelo più sportive si inventino qualcosa di buono altrimenti si danno la zappa sui piedi senza se e senza ma.
Non per polemizzare ma anche le recenti auto BMW, MB e Audi NON hanno la possibilità di disattivare completamente il Traction Control.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
 
In BMW sono sceso ieri da un 225, tutto disattivabile come sempre. Su Audi non mi interessa perché se non sono 4x4 sono anteriori, su Mercedes non saprei.
 
In BMW sono sceso ieri da un 225, tutto disattivabile come sempre. Su Audi non mi interessa perché se non sono 4x4 sono anteriori, su Mercedes non saprei.
Dal 2009, con l'adozione dell' "e-diff", solo sui modelli M (quindi con differenziale meccanico) è possibile disattivare completamente i controlli.
Sui modelli standard anche se vedi la doppia spia DSC e DTC disattivata un minimo di soglia c'è sempre.

BMW "e-diff" visualized

FINE OT
 
Se tieni premuto per più di 5 secondi il pulsantino però stacca tutto ed entra in funzione EDL acronimo di differenziale elettronico di BMW.
Avevo un 135 e so di cosa parlo.
C'è l'elettronica che fa da autobloccante vista la mancanza del meccanico nelle vetture NON M sport, però questo non vuol dire avere controlli di trazione attivi da "segare" la sbandata.
 
È vero che disattivare tutti i controlli aumenta il divertimento ma la sicurezza sulle strade viene sempre prima di tutto. E poiché non tutti sono capaci di gestire una TP è meglio privilegiare la sicurezza.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Salve, secondo il mio piccolo parere i prezzi andrebbero però rapportati all anno di appartenenza! Cioe la 166 da 45000 € di listino nel 2003-4(uscita restyling) oggi nel 2016 costerebbe 54000![emoji15] e il listino andava anche oltre (quattroruote), quindi piu in alto come prezzi (quadrifoglio esclusa[emoji16]) e giustamente essendo ammiraglia. Sono pur sempre passati 12 anni...
(Da rivalutazione ISTAT).

Non vedo l ora di vedere dal vivo anch'io la Giulia!!

Inviato da una cabina telefonica a gettoni...
 
X