Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio - 2.9 v6 510cv - AT8 - Bianco Trofeo

Io sono convinto che dipende dal tipo di disco montato sulle QV.
Se guardi il mozzo anteriore,noterai come delle placchette tra il mozzo ruota e la fascia frenante del disco.
Questi elementi disaccoppiano meccanicamente il disco dal mozzo, permettendogli di espandersi e adattarsi al salire della temperatura.
In pratica il disco non è rigidamente ancorato al mozzo (il disco nero centrale) ma ha un certo grado di libertà laterale, che in talune condizioni lo porta a vibrare e quindi fischiare.
Ti allego un particolare del gruppo freno carboceramico della QV, ti ho cerchiato in rosso le "placchette" di cui ti parlavo.
upload_2017-10-10_7-57-5.png
 
per quello il nome flottante, è vero che in talune condizioni puo portare a fischiare o ronzare tipo "calabrone" tutto dipende dalla frequenza di vibrazione....ma ripeto se fisciano abitualmente e soprattutto come descrito in modo "imbarazzante" quindi forte e fastidioso sono da fare controllare non è certo una caratteristica del flottante
 
  • Mi piace
Reazioni: esodar1981
Questo sta alla sensibilità di chi guida :)
Se non hai mai frenato con un'impianto del genere il primo impatto può essere preoccupante :)
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto

Discussioni simili

X