TheAlfaRomeo
Alfista principiante
@Noyz: se la macchina mi rolla o beccheggia di più,si ha più difficolta ad andar forte ....ti sei mai chiesto perchè le auto da competizione siano "drasticamente" piatte??? che il quadrilatero sia migliore del MC Pherson non ci sono dubbi,ma ottenere le stesse prestazioni non è poi csi impossibile...come hai detto tu una buon taratura delle sospensioni,unita ad una barra stabilizzatrice,e gli aiuti elettronici di oggi,fanno miracoli...non a caso,i principali costruttori di auto,utilizzano questa soluzione...inoltre c'è da dire che il Mc Pherson per gli ingombri ridotti rispetto al quadrilatero,ha la possibilita di montare gommature + generose....se a tutto questo unisci un prezzo minore...bè nn è difficile immaginare la scelta..senza considerare le spese che comporta un quadrilatero..domandare ai possessori di 156 e simili al momento di cambiare i braccetti superiori ed inferiori del quadrilatero,cosa ne esce fuori..figurati,se fosse stato per me,avrei montato il quadrilatero anche sulla Mito...ma purtroppo come già detto prima.comandano i $...e comunque non penso che i tecnici amino affermare cose false,quindi credo che se loro dicano che la Mito,tiene di + di una 147,io mi fido..basta guardare una qualsiasi prova su strada della mito,e tutte le testate automobilistiche hanno in comune un dato su tutti...la stabilità della mito...non a caso,in pista a balocco,la mito gira + veloce di parecchio della 147 Q2(fonte Auto),ed ha una accelerazione laterale di 1,15 g...che è prossimo a piccole bombe come twingo RS 1,16 e clio Rs 1,18 (per rimanere nel segmento)che però sono prettamente tarate per la guida sportiva,mentre la mito era l'ultima provata,la Multiair 135 Cv...
@MauriQ2: anche io ho fatto 1 anno al Poli a Torino,precisamente ad Autoveicolo,quindi puoi ben capire che tra motorvillage,centro ricerche e balocco,ero sempre a stretto contatto con quel che succedeva in Fiat..
Tornando in tema,secondo me la Milano,sarà una buona macchina,e poi diciamolo francamente,chi degli acquirenti di una compatta si mette a sgasare in pista,e quindi potrà realmente apprezzare le differenze tra 1 tipo di sospensione piuttosto che 1 altro,secondo me il cliente oggi bada + che altro alla silenziosità di marcia,alla qualità dei materiali,al design interno/esterno..ed è in questo verso che si sta e si deve lavorare...non sulla sospensione raffinata per entrare e tenere meglio le curve..se e solo se uscirà una versione "cattiva" della 149,allora si potrà rivedere qualcosa,come è successo con la 500 abarth,che ha le ruote posteriori semi-indipendenti per un handling maggiore, diverse dalle interconnesse semplici della versione standard...
@MauriQ2: anche io ho fatto 1 anno al Poli a Torino,precisamente ad Autoveicolo,quindi puoi ben capire che tra motorvillage,centro ricerche e balocco,ero sempre a stretto contatto con quel che succedeva in Fiat..
Tornando in tema,secondo me la Milano,sarà una buona macchina,e poi diciamolo francamente,chi degli acquirenti di una compatta si mette a sgasare in pista,e quindi potrà realmente apprezzare le differenze tra 1 tipo di sospensione piuttosto che 1 altro,secondo me il cliente oggi bada + che altro alla silenziosità di marcia,alla qualità dei materiali,al design interno/esterno..ed è in questo verso che si sta e si deve lavorare...non sulla sospensione raffinata per entrare e tenere meglio le curve..se e solo se uscirà una versione "cattiva" della 149,allora si potrà rivedere qualcosa,come è successo con la 500 abarth,che ha le ruote posteriori semi-indipendenti per un handling maggiore, diverse dalle interconnesse semplici della versione standard...