Ragazzi scusate...
Io ogni volta leggo che le alfa di oggi non sono vere alfa, che la 75 è l'ultima vera alfa ecc ecc...
Io sono giovane avendo 21 anni e ho una 147. Non per difendere l'auto ma a parte la trazione di cosa ha bisogno per essere una vera alfa???chi ha detto che una vera alfa deve essere per forza a trazione posteriore?? ogni volta sento parlare che non sono più le alfa di una volta ecc ecc... adesso xkè fanno parte del gruppo fiat non sono più vere alfa? allora se passano alla VW ritorneranno ad essere alfa? le alfa di oggi sono bellissime da guidare e hanno un grande stile. A me la 159, la Brera, la GT, la 147, la 8C e la MiTo piacciono molto. hanno un disegno abbastanza moderno e come prestazioni non lasciano desiderare a parte l'accelerezione della Brera. Per essere vere alfa bisogna essere per forza i primi?? Di sicuro BMW e Mercedes sono avanti per tecnologia e prestazioni ma la distanza non è poi così tanta. Di sicuro non cambierei mai la mia 147 con una A3 o figuriamoci una Golf ( che sono le stesse ) perchè per me è un auto che si distingue dalle altre per il suo stile, la sua classe e la sua bellezza. Ma poi non vedo cos'ha il pianale della Tipo che non va. Con questo non voglio dire che la Giulietta è una vera Alfa come intendete voi anziani ma non voglio dirlo perchè ancora non è stata ne provata e ne giudicata da personale competente... quando sarà allora potremo davvero definirla o no una vera Alfa
PER ALESSIO944
vuoi sapere di cosa ha bisogno un alfa per essere una vera alfa?
te lo dico subito, poi vai a vedere cosa sono le varie cose su wikipedia se non capisci
-motore bialbero
-motore boxer
-motore twin spark e busso (almeno un V6 serio in gamma ci vuole declinato nelle 3 diverse motorizzazioni 2.0 2.5 3.0 aspirati - non mi citare il 3.2jts che fa pena)
-schema transaxle con trazione posteriore
-sospensioni a quadrilatero anteriori
-sospensioni ponte de dion al posteriore (tutto sommato anche il multilink è accettabile ma a 5 braccia e non a 3 come sulla giulietta)
-freni a disco posteriori non sulla ruote ma sul semiasse del differenziale (vedi alfetta)
-sterzo idraulico e non elettrico
-telaio leggero e non un paracarro corazzato come 159, brera e spider (se si ritornasse ai livelli di 156 sarebbero già passi da gigante)
-sinceramente i motori turbo a benzina sono per dilettanti, gli aspirati sono molto più belli da guidare
scusate ai più appassionati se manca qualcosa ma ho buttato giù il messaggio in 2 minuti e ho scritto le prime cose che mi sono venute in mente
soddisfatto?
e al giorno d'oggi per renderla attuale e tecnologicamente avanzata non disdegnerei un bel sistema per il recupero dell'energia in frenata
con alfa 75 si era arrivati al TOP della tecnologia disponibile, bastava solo essere tenaci e ammodernarla di tanti in tanto...
invece è stato tutto abbandonato e per ritornare a quei livelli di tecnologia occorrerebbero migliaia di euro...
con questo non intendo dire che la giulietta nuova sia una cattiva auto , anzi presenta molte innovazioni a partire dall'adozioni di materiali leggeri, monterà il multiair, etc etc... ma non è una vera alfa. Sarà semplicemente una macchina a livello della concorrenza, e non ONE STEP BEYOND come invece era alfa 75 (o a modo suo alfa 156 anche se già pesantemente penalizzata)
per quanto mi riguarda se rimettessero in commercio la 75 tale e quale a com'era (estetica intendo) aggiungendo ABS e ESP, airbag e irrobustendo un po' il telaio (la sicurezza prima di tutto), e montado un motore moderno (ormai quelli sopra citati sono ampiamente fuori normativa antiinquinamento) , lasciando invariata la meccanica di base sarei il primo in lista per comprarne una!