Alfa Romeo Sprint 1.5 QV - 1985

No no , la barra va montata serrando tutti dadi sui duomi , poi si spinge o si tira con il perno filettato
di registro e si blocca il tutto .
Praticamente è come se mettessi una pressa od un tirante per allontanare od avvicinare i duomi
ma se cerchi di andare oltre un paio di gradi di correzione rischi di piegare malamente il telaio ;
considera che la correzione si distribuisce su entrambi i lati , se l'errore di camber è solamente
da un lato cercando di correggerlo con la barra influisci anche sull'inclinazione dal lato opposto .
Vediamo se ho capito bene: con la barra duomi "forzo" in parte il telaio a flettere verso l'esterno all'altezza dei duomi, per avere l'effetto contrario nella parte inferiore quindi riportando la campanatura più dentro il passaruota, riportando le ruote più piatte o il cerchio più ortogonale alla strada.
OK?
Mi sembra una operazione poco costosa...ma che insidie nascoste può avere?
 
Se non esageri nessuna insidia , se forzi troppo pieghi il telaio :eek:
In pratica fai un effetto leva dove il fulcro è il fissaggio delle testine del
trapezio al mozzo , se stringi i duomi apri la campanatura mentre se li spingi
la chiudi , quasi sempre si sposta un po anche la convergenza ....
Si parla sempre di un paio di gradi quindi al massimo un grado o poco più
per lato , se serve una correzione maggiore conviene lavorare sulle asole
di fissaggio delle testine che uniscono il fusello al trapezio .
La barra duomi comunque riduce notevolmente la torsione dell'avantreno
aumentando precisione nello sterzo e stabilità ;)
Considera che i perni filettati per il registro delle barre vanno da M14 a M18
se non oltre quindi esercitano la stessa forza di un pistone idraulico .
 
Se non esageri nessuna insidia , se forzi troppo pieghi il telaio :eek:
La barra duomi comunque riduce notevolmente la torsione dell'avantreno
aumentando precisione nello sterzo e stabilità ;)

Ecco, stavo pensando che male che andasse avrei probabilmente comunque ottenuto un miglioramento in quel senso.
Bene, molto interessante.
Consigli sulla barra? Mi sa che ne parlo al meccanico...finisce che mi odia [emoji23]
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Quella che ho montato sulla Stilo ha la barra nella parte anteriore dei duomi
e sposta parecchio ., dalla foto sembrerebbe che se fosse posizionata più
avanti andrebbe ad interferire con altri componenti , bisognerebbe vedere
quanto spazio rimane a cofano chiuso per valutare se ce ne possa stare
una che ci passi sopra
 
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto
Premesso che ovviamente cercherò bene di farmi una idea dal vero nel vano motore della vecchietta...nell'annuncio parla di Alfasud berlina e TI, che hanno cofano diverso (poi forse anche leggermente qualche dettaglio nel vano motore, ma così su due piedi... :confused: ).
Quella per la Sprint è "in arrivo"; dalle foto sembra realizzata bene...ma non ne ho mai usate, quindi...
Personalmente per l'uso che dovrei farne, immaginavo potesse essere meglio una barra che termina sui bulloni interni dei duomi e non su quelli posteriori.
Tu @Rayman dici che da tua esperienza (anche se su altra auto...sempre con 4 attacchi bulloni!?) la barra che termina sui bulloni anteriori funge molto bene come punto di spinta per la modifica della campanatura? anche meglio che se fosse "centrata" sui bulloni interni?
In effetti i bulloni anteriori dei duomi sono il punto terminale della barra più lontano dal montante trasversale che divide in due il vano motore...

...mmh...

fc0003678c70d5accb411dfae2ca01ab_orig.jpg
 
Ti permettono sicuramente di regolare la campanatura ma con buche curve e chissà quante altre impervie
delle strade sarebbero da controllare regolarmente , sono in ogni caso dei bulloni eccentrici più o meno come
quelli che si usavano una volta quando il camber si poteva regolare , infatti spesso e sovente li dovevi far
registrare .
Se hai bisogno di una forte correzione quelli te la danno sicuramente , arrivano fino a 3,5° di spostamento .
L'utilità della barra è più nell'irrigidimento del telaio diminuendone le torsioni anche se ottieni una leggera
correzione non sono state ideate per quello scopo ...
Per la correzione , come avevo già scritto si potrebbe agire anche sulle testine tra trapezio e mozzo
se sono di quelle imbullonate e non rivettate .
La barra in foto ad occhio ha 2 registri M12 , l'ideale sarebbe montata rovesciata ma a vista andrebbe
ad interferire con parecchi elementi , quelle che ho io della OMP hanno parte della barra saldata alla
piastra dei duomi ed una barra filettata con due controdadi che unisce le due parti , quando rientro a casa
magari faccio una foto ad una che ho in garage smontata ;)
 
A volte dice culo!
Ho preso mezza giornata di permesso al volo e dopo pranzo mi sono fiondato dal tappezziere per fargli vedere la macchina.
Invece: in un paio d'ore mi ha sistemato i sedili le strutture e le regolazioni smontandoli (niente di rotto solo bulloni e viterie da sostituire fissare e ingranaggi da riallineare); preso le misure per tappetini e guardato volante e copri bagagliera.
Per il volante sarà dura per rifarlo con le cuciture longitudinali come originale
Il copri bagagliera mi cerca chi fa le termosaldature.
Comunque....adesso che ho i sedili regolati giusti...che comodi![emoji7] [emoji41]
 

Discussioni simili