Alfa Romeo Sprint 1.5 QV - 1985

In viaggio in abitacolo non si avvisa nessun odore strano.
Nemmeno dal riscaldamento che funziona a dovere.
 
  • Mi piace
Reazioni: marcob156
Ritirata stamane la vecchietta che avevo portato a controllare frenata campanature e convergenze.
Pinze, tubi, pastiglie, test frenata OK.
Campanature come immaginavo non sono regolabili.
Convergenze ed allineamenti sistemati davanti e dietro.
Peccato oggi lavori ed il fine settimana sia previsto schifo :(

Comunque, mi hanno riferito che mentre avevano la macchina in officina, sette persone si sono fatte avanti chiedendo se era in vendita :D
Col piffero!!!!:cool:
 
Si , era successo anche a me quando portavo ancora la 155 in officina ma nessuno aveva mai fatto offerte che valessero la pena di considerare .
Da allora la valutazione di Ruote classiche è salita di quasi 4.000€ e non ha
ancora 30 anni .....
Cercando su Google però a quella valutazione ne ho trovata solo una
senza motore con la carrozzeria in fase di restauro o dei relitti con più
di 200.000 km .
Le campanature non le fanno più regolabili da un pezzo , se non sono
in quadro è perché c'è qualcosa nella meccanica da sistemare
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Le campanature non le fanno più regolabili da un pezzo , se non sono
in quadro è perché c'è qualcosa nella meccanica da sistemare
Mi sono spiegato male: le campanature sono regolari come da manuale.
Ma siccome quella anteriore è un pò accentuata e quindi impone una guida diversa da quella abituale, mi chiedevo se potesse essere chiusa un poco (in modo da avere le gomme normalmente più piatte a terra sempre).
Niente da fare; ma almeno ho avuto ennesima conferma (già verificata all'installazione dei powerflex, ovviamente) che in realtà a livello strutturale le geometrie sono a posto.

Quindi...non resta altro che il "pilota" si dia una svegliata ed impari a guidarla...la vecchietta! :D

EDIT: non ho avuto tempo di provarla, ma comunque (forse anche complici gli pneumatici di 32 anni più avanzati tecnologicamente!) nelle rotatorie in terza sembra un kart...se do gas non sgomma accelera e non allarga!:cool:
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Ma siccome quella anteriore è un pò accentuata e quindi impone una guida diversa da quella abituale, mi chiedevo se potesse essere chiusa un poco (in modo da avere le gomme normalmente più piatte a terra sempre).
La campanatura anteriore accentuata è necessaria per contrastare il sottosterzo, se la riduci rischi di ritrovarti un'auto inguidabile in condizioni limite. Le gomme "più piatte" a terra le hai quando sei in curva e le "carichi"...

Non sò quale guida diversa tu intenda, l'unica differenza che ho riscontrato è in manovrà dove servono 2 bicipiti da palestrato... :p
 
  • Mi piace
Reazioni: kormrider
La campanatura anteriore accentuata è necessaria per contrastare il sottosterzo, se la riduci rischi di ritrovarti un'auto inguidabile in condizioni limite. Le gomme "più piatte" a terra le hai quando sei in curva e le "carichi"...
Sì questo lo avevo compreso, ma era più che altro per vedere se un minimo si riduceva quella forte sensibilità a sterzo dritto.

Non sò quale guida diversa tu intenda, l'unica differenza che ho riscontrato è in manovrà dove servono 2 bicipiti da palestrato... :p
Beh, dopo 14 anni a guidare sul telaio le sospensioni e lo sterzo di una 156 :cool:
In effetti in manovra è tostina, ma basta azzeccare la distanza dallo sterzo per le braccia...che poi va allungata per la guida :D

Oh, piuttosto...ma lo potevano mettere un poco più avanti 'sto specchietto laterale...che io son corto!!! :oops::rolleyes::p:D:D:D
 
In teoria c'è un modo per variare "leggermente" la campanatura ....
Montare una barra duomi ;)
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm
Interessante. A fianco dei piantoni delle sospensioni c'è già la paratia trasversale divisoria del vano motore...però mò me lo segno. [emoji108]
 
In teoria c'è un modo per variare "leggermente" la campanatura ....
Montare una barra duomi ;)
Si la barra duomi può modificare il camber.... a patto che i duomi siano notevolmente corrosi, altrimenti la vedo dura muoverli...

Scherzi a parte uno dei sistemi per modificare il camber era di ovalizzare uno dei fori dove l'ammortizzatore si collega con il portamozzo o anche utilizzare un bullone di diametro inferiore all'originale (Soluzione questa che non mi è mai piaciuta).
 
Si la barra duomi può modificare il camber.... a patto che i duomi siano notevolmente corrosi, altrimenti la vedo dura muoverli...

Scherzi a parte uno dei sistemi per modificare il camber era di ovalizzare uno dei fori dove l'ammortizzatore si collega con il portamozzo o anche utilizzare un bullone di diametro inferiore all'originale (Soluzione questa che non mi è mai piaciuta).

Neanche a me sono mai piaciuti i bulloni eccentrici per modificare il camber , alla fine se permetti ad una meccanica
di avere una variazione , nel tempo con le sollecitazioni le tarature sarebbero da controllare regolarmente .

Per quanto riguarda la barra duomi ho menzionato "leggermente" , un paio di gradi di spostamento si ottengono
anche su meccaniche in perfette condizioni .
Questo lo posso garantire visto che le ho montate su due auto di famiglia ed il perno di registro è
in grado di esercitare una notevole forza .
 

Discussioni simili