Alfa Romeo Stelvio - 2.0 TB 280cv - AT8 - Q4 - B-Tech - Grigio Vesuvio - FI

AlexMi

Super Alfista
16 Luglio 2018
2,458
2,310
164
Regione
Lombardia
Alfa
Giulia
Motore
2.2 180cv AT8
Complimenti, ottima!
 

Sandro G.

Alfista Megalomane
22 Dicembre 2017
3,965
2,009
174
Coseano (UD)
Regione
Friuli-Venezia Giulia
Alfa
Giulia
Motore
GT Junior 1300
Altre Auto
Porsche 986 Boxster
Porsche 924 turbo
Maggiolino 1200
Fiat Coupe 20v Turbo
Benvenuto nel club e splendida scelta
 

Emmeddì

Alfista Intermedio
29 Luglio 2018
176
146
44
Regione
Lazio
Alfa
Stelvio
Motore
2.2 mjet 210cv - AT8 - Q4
Altre Auto
BMW Active Tourer 218D
Complimenti per la scelta! Non ho mai guidato la Giulia, ma in quanto a qualità dinamiche la Stelvio è fantastica!
 

leoben

Super Alfista
10 Novembre 2018
934
534
149
Toscana
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 turbo 280cv
Ritirata giusto questo pomeriggio.
Tanta roba!!!! Mi sento come un bimbo davanti alla sua prima palystation :D:D:D

Le prime impressioni che avevo avuto durante il test drive, si sono tutte confermate.
Assetto bello rigido (complici i cerchi da 20") e sterzo molto diretto.
Ho fatto 40km, soprattutto autostrada. Il comfort a bordo è notevole.
Avevo qualche timore dopo aver letto alcune lamentele nelle discussioni qui sul forum (vibrazioni, cattivi assemblaggi, etc.). Al momento non ho trovato niente di quanto ho letto...

Non ho ancora foto da postare perchè ormai era quasi buio quando sono arrivato a casa, e per i prossimi giorni mette acqua. Neanche un giorno con l'auto pulita... :(
 

Franci7

Alfista Megalomane
10 Marzo 2018
1,371
1,195
174
Regione
Sardegna
Alfa
Giulia 2016
Motore
2.2 turbodiesel 210CV Q4
Altre Auto
Volkswagen Passat - Audi A4 - Volvo S60 MY2005- Volvo S60 MY2012 - Volvo S60 MY2015

Mack3

Alfista principiante
27 Ottobre 2018
30
3
9
Regione
Campania
Alfa
Stelvio
Motore
Turbo benzina 280cv first edition
Ti dico solo una cosa: e' una motocicletta
 

clud

Alfista Megalomane
6 Dicembre 2016
4,254
4,498
174
Regione
Svizzera
Alfa
Stelvio
Motore
210cv
Altre Auto
Giulia spider 1600 - 1963
se vai all'autolavaggio, fai disattivare i rulli. insaponatura preparatoria con la minilancia che scioglie anche il nero dai cerchi. tunnel con insaponatura a pressione, risciacquo e aria. ti porti 4 panni di microfibra per far aciugare i dettagli. si bagnano e non assorbono, quindi ne occore un set.
ciao
 
ADVERTISEMENT

leoben

Super Alfista
10 Novembre 2018
934
534
149
Toscana
Regione
Toscana
Alfa
Stelvio
Motore
2.0 turbo 280cv
se vai all'autolavaggio, fai disattivare i rulli. insaponatura preparatoria con la minilancia che scioglie anche il nero dai cerchi. tunnel con insaponatura a pressione, risciacquo e aria. ti porti 4 panni di microfibra per far aciugare i dettagli. si bagnano e non assorbono, quindi ne occore un set.
ciao

Questa non la sapevo! Ma senza rulli come fa ad andar via lo sporco?
Comunque per il momento (e credo per molto tempo) lavaggio a mano a casa. Ho la mia piccola idropulitrice, e poi olio di gomito!

Sto valutando di fare il trattamento in nanotecnologia, ma dalle mie parti non ho nessuno.
Dovrei farmi 120km e lasciare l'auto 3/4 giorni... Adesso per me è un problema...
 
  • Like
Reactions: pisilio

clud

Alfista Megalomane
6 Dicembre 2016
4,254
4,498
174
Regione
Svizzera
Alfa
Stelvio
Motore
210cv
Altre Auto
Giulia spider 1600 - 1963
Questa non la sapevo! Ma senza rulli come fa ad andar via lo sporco?
Comunque per il momento (e credo per molto tempo) lavaggio a mano a casa. Ho la mia piccola idropulitrice, e poi olio di gomito!

Sto valutando di fare il trattamento in nanotecnologia, ma dalle mie parti non ho nessuno.
Dovrei farmi 120km e lasciare l'auto 3/4 giorni... Adesso per me è un problema...
beh, la idropulitrice, a debita distanta rimuove bene la schifezza varia soprattutto nei passaruota e nei cerchi. sulla lamiera andrei cauto e morbido con shampoo e spugna cosi' come sulle fanalerie. risciacqua bene e asciuga prevalentemente con aria compressa. non con panni o stracci da pavimento. poi il finale con la microfibra ma solo localmente, nelle sacche di ristagno eventuale.
la vernice andrebbe toccata il meno possibile. infatti il nanotech la isola dal resto del creato. ma bisogna saperla fare e non è da tutti. con qualche problema nel caso di sassi o schegge. come i graffi sui cerchi per distrazione in manovra. attenzione poi quando si cambiano i (gli) pneumatici.. se vorrai farla fare non dimenticarti i tappetini, la selleria e i vetri, dentro e fuori, lavoraccio.
ciao
 

Seguici su Facebook

ADVERTISEMENT