Anni fa giravano, anche sul forum, immagini di Giulia e Stelvio camuffati, fermi alla Raticosa.
Molti pensavano fossero prove di Alfa Romeo ibride basate sulla piattaforma Giorgio. E solo quella piattaforma poteva essere, ai tempi.
Adesso, se dovessero riprendere l’idea di Stelvio e Giulia Q ibride, sarebbe sulla STLA.
che abbiamo buttato letteralmente via la Giorgio fa pensare sulla dirigenza Stellantis. Prima sembrava che con le implementazioni su Jeep Maserati (e credo anche Dodge) fosse una piattaforma in pieno sviluppo, e che il suv Alfa più grande fosse solo rimandato per questioni commerciali avendo fatto la Grand Cherokee (e anche la Wagoneer) sulla Giorgio allungata, poteva starci che volessero vendere quella anche in Italia oltre che negli USA. Stessa cosa aver introdotto l'ibrido prima sulla Ghibli e Grecale, bastava un copia e incolla sulla Stelvio e Giulia, magari senza l'incremento di potenza che hanno le Maserati o anche nella sola versione 250 cv, così accontentavano sia gli ecologisti con consumi un po' ridotti che il portafoglio visto che non avrebbe avuto il superbollo. Non si sono mai accorti che le tedesche è una vita che fanno le versioni da 250cv solo per l'Italia?.
Invece tutto nel cesso (scusate il termine), con gli appassionato che non possono permettersi il 280cv per i costi che comporta.
In pratica il portoghese se ne è fregato di tutto il patrimonio tecnico delle case italiane e d'accordo con Elkann ha pensato solo alla finanza.
Comunque che spreco!!!
La 6C che diventa MC20, le auto del Centro Sviluppo Alfa/Maserati orfane…
Lo sviluppo Alfa si è fermato al 2020, con il Covid, quando hanno presentato la GTAm. Non dimentichiamoci di come era stata presentata la Tonale, d'accordo che era quasi un concept, però è stata stravolta e presentata 3-4 anni dopo, in pratica la nuova dirigenza l'ha fatta riprogettare, visto i tempi che ci sono voluti per vederla in strada.
Forse si è mosso qualcosa con Imparato, però adesso ha un incarico più ampio, non so se riuscirà a far portare a termine quello che aveva pensato, anche perchè allora si era nel pieno del turbine elettrico, poi miseramente ridimensionato.
Quasi peggio delle chat di guerra dei dilettanti allo sbaraglio di oltre Atlantico.
Vabbè, lì è come sparare sulla Croce Rossa... però hanno le spalle super coperte dal loro generale in capo Donald.
Noi forse dovremmo lamentarci meno dei nostri politici, visto come sono messi negli Usa.