Alfa Romeo Stelvio 2.9 V6 Quadrifoglio Rosso Competizione My2020 (Bo)

Le q dal 2020 in poi sono un po' più tappate di scarico
Saranno anche tappate di scarico, però ancora non me ne sono accorto :)

C'è una cosa che in effetti mi non mi torna: nel 2019 fecero una versione speciale delle Quadrifoglio con livrea rossa su tinta bianca, era per celebrare l'Alfa formula 1, e quelle avevano l'Akrapovic montato, con la potenza di 520cv. In effetti dal 2020, quando l'Akrapovic è diventato disponibile come accessorio sulle Q, la potenza è rimasta 510 cv come sulle versioni normali. Forse il "tappo" blocca questi 10 cv.
 
E’ vero, ci vuole un SGW bridge.
Ma IMHO ne vale la pena.
Considera che il dongle può anche essere aggiornato (con un extra costo) per misurare molti parametri, pressioni, accelerazione etc. etc.
Appena posso provo a mettere le mani sotto al piantone per "vedere con le mani", come dicono loro sul sito, per capire se ce la posso fare a raggiungere questo benedetto SGW.
 
  • Mi piace
Reazioni: MP55
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Saranno anche tappate di scarico, però ancora non me ne sono accorto :)

C'è una cosa che in effetti mi non mi torna: nel 2019 fecero una versione speciale delle Quadrifoglio con livrea rossa su tinta bianca, era per celebrare l'Alfa formula 1, e quelle avevano l'Akrapovic montato, con la potenza di 520cv. In effetti dal 2020, quando l'Akrapovic è diventato disponibile come accessorio sulle Q, la potenza è rimasta 510 cv come sulle versioni normali. Forse il "tappo" blocca questi 10 cv.
La storia ricorrente dei 10 CV (510-520) IMHO è solo marketting (le due t sono volute).
Quando ho portato la mia da Carburatori Bergamo per una prova (col cambio manuale che regge “solo” fino a 600 Nm dichiarati non la volevo assolutamente mappare col rischio di rotture ma solo valutare) ha rullato 541 CV…(533.7 bhp per la precisione a 608.1 Nm di coppia con una massima velocità sui rulli di 264.1 Km/h - dipende dalla marcia in cui la rulli e mi sembra di ricordare che per il manuale la rulli in 5a)
La variabilità “naturale” del V6 è ampia e 10 CV sono un niente.
Però 31 CV avevano cominciato a farmi porre qualche domanda…
Solo nella GTA/GTAm ci sono state modifiche ai getti d’olio verso il cielo dei pistoni (da 2 a 4) per sostenere i 540 CV più a lungo agli alti regimi senza problemi. E dovrebbero essere CV “mappati”.
Ma allora la mia, con soli due, dovrebbe già aver grippato…
Vabbe’, non faccio pista…non sempre.
Alla fine ho saputo da un insider che, almeno i primi tempi, dalla catena di montaggio uscivano Q nella parte alta della Gaussiana, per le quali i 540 CV erano la norma.
Era un vanto per Alfa Romeo “regalare” ai clienti, per il modello di punta, il meglio…
Come pure mi telefonavano una volta a settimana per sapere come mi trovavo, come andava la Q, se ero soddisfatto. Poi il nulla…
Adesso è un vanto per Stellantis affossarle…
:rolleyes:
 
Ultima modifica:
E' un po' che non aggiorno il garage...
Che dire? Ci ho percorso più di 13k km in meno di otto mesi, e mi sembra di non guidarla mai...
Ad agosto ho fatto quasi 800 km in un giorno, 550 di autostrada e il resto statale e montagna, come non sentirli, sedili di una comodità assoluta e la sicurezza di contare su un motore, freni e una tenuta di strada senza pari.
Un'altra volta sono stato da San Candido al Passo San Pellegrino a trovare degli amici, di giorno traffico e panorami meravigliosi, di notte al ritorno nessuna auto e cielo stellato, i tornanti del Giau erano un invito a delinquere... Ogni tanto quando sono in montagna nelle discese dei passi con i tornanti do una occhiata alle temperature dei freni, o sono freddi o temperatura normale, con i carboceramici non c'è verso di sentire un cedimento... Con la 280cv se le pastiglie erano un po' consumate comunque si sentiva nelle frenate che non erano al top, e dopo 13k km sarebbero state quasi finite, guidando come ho guidato questa. Queste invece sembrano nuove.
Macchina meravigliosa, ogni volta che la guardo continuo a stupirmi quanto sia bella. Mi sembra di essere un ragazzino alla prima cotta :)

20250819_165044(1).webp
20250810_113926.webp


Poveretta, gli ho strisciato i cerchi posteriori in un cordolo basso che non avevo visto, e ho strisciato anche il paraurti sotto al faro entrando in garage, entro l'autunno la porto a farsi bella, probabilmente anche con un trattamento nano.
 
E' un po' che non aggiorno il garage...
Che dire? Ci ho percorso più di 13k km in meno di otto mesi, e mi sembra di non guidarla mai...
Ad agosto ho fatto quasi 800 km in un giorno, 550 di autostrada e il resto statale e montagna, come non sentirli, sedili di una comodità assoluta e la sicurezza di contare su un motore, freni e una tenuta di strada senza pari.
Un'altra volta sono stato da San Candido al Passo San Pellegrino a trovare degli amici, di giorno traffico e panorami meravigliosi, di notte al ritorno nessuna auto e cielo stellato, i tornanti del Giau erano un invito a delinquere... Ogni tanto quando sono in montagna nelle discese dei passi con i tornanti do una occhiata alle temperature dei freni, o sono freddi o temperatura normale, con i carboceramici non c'è verso di sentire un cedimento... Con la 280cv se le pastiglie erano un po' consumate comunque si sentiva nelle frenate che non erano al top, e dopo 13k km sarebbero state quasi finite, guidando come ho guidato questa. Queste invece sembrano nuove.
Macchina meravigliosa, ogni volta che la guardo continuo a stupirmi quanto sia bella. Mi sembra di essere un ragazzino alla prima cotta :)

Visualizza allegato 292943Visualizza allegato 292942

Poveretta, gli ho strisciato i cerchi posteriori in un cordolo basso che non avevo visto, e ho strisciato anche il paraurti sotto al faro entrando in garage, entro l'autunno la porto a farsi bella, probabilmente anche con un trattamento nano.
Complimenti, bellissima. Immagino che guidarla tra i passi Dolomitici sia un portento. Quando posso piace anche a me (con una molto più tranquilla Giulia 210 cv) andarmi a fare passi alpini, ste macchine hanno una meccanica ed un piacere di guida unico, temo purtroppo le ultime così...
 
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO
E' un po' che non aggiorno il garage...
Che dire? Ci ho percorso più di 13k km in meno di otto mesi, e mi sembra di non guidarla mai...
Ad agosto ho fatto quasi 800 km in un giorno, 550 di autostrada e il resto statale e montagna, come non sentirli, sedili di una comodità assoluta e la sicurezza di contare su un motore, freni e una tenuta di strada senza pari.
Un'altra volta sono stato da San Candido al Passo San Pellegrino a trovare degli amici, di giorno traffico e panorami meravigliosi, di notte al ritorno nessuna auto e cielo stellato, i tornanti del Giau erano un invito a delinquere... Ogni tanto quando sono in montagna nelle discese dei passi con i tornanti do una occhiata alle temperature dei freni, o sono freddi o temperatura normale, con i carboceramici non c'è verso di sentire un cedimento... Con la 280cv se le pastiglie erano un po' consumate comunque si sentiva nelle frenate che non erano al top, e dopo 13k km sarebbero state quasi finite, guidando come ho guidato questa. Queste invece sembrano nuove.
Macchina meravigliosa, ogni volta che la guardo continuo a stupirmi quanto sia bella. Mi sembra di essere un ragazzino alla prima cotta :)

Visualizza allegato 292943Visualizza allegato 292942

Poveretta, gli ho strisciato i cerchi posteriori in un cordolo basso che non avevo visto, e ho strisciato anche il paraurti sotto al faro entrando in garage, entro l'autunno la porto a farsi bella, probabilmente anche con un trattamento nano.
Semplicemente "top gear"
 
  • Mi piace
Reazioni: maurinoBO
Pubblicità Video - Continua a leggere sotto

Discussioni simili

X