Alfa Romeo Tonale 1.5 MHEV 160 cv Veloce MY23 Rosso Alfa (MI)

Ciao posseggo steso identico modello e colore. Ho una domanda anche a voi succede questo: sono in discesa bassa velocità fino a frenare completamente, metto la R per entrare in garage nel mio caso, lasciando il freno e accelerando invece di andare in dietro ha un momento che procede avanti. Devo sempre fare attenzione perché se no entro nel prato davanti con inserita la retro! Anche con Hold attivo!
Ti consiglio di fare il post nella sezione corretta. Questo ti consente di essere letto da utenti che potrebbero aiutarti di piu' rispetto a questa sezione che e' relativa alla sola presentazione della propria vettura.
Grazie
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Una curiosità: gli specchietti non hanno un angolo di chiusura troppo poco ampio? Soprattutto quello guidatore. Mi sembra restino un bel po' sporgenti rispetto alla media.
SPECCHIETTI TONALE
20240403_193446.jpg20240403_193456.jpg
SPECCHIETTI STELVIO
20240403_192537.jpgupload_2020-12-14_13-20-41.png
SPECCHIETTI Q3 (non per fare la solita polemica italiane vs tedesche, è l'unica auto paragonabile a Tonale che ho trovato nel parcheggio del mio condominio)
20240403_193520.jpg
 
  • Like
Reactions: Louis 63
Una curiosità: gli specchietti non hanno un angolo di chiusura troppo poco ampio? Soprattutto quello guidatore. Mi sembra restino un bel po' sporgenti rispetto alla media.
SPECCHIETTI TONALE
Visualizza allegato 268304Visualizza allegato 268305
SPECCHIETTI STELVIO
Visualizza allegato 268306Visualizza allegato 268307
SPECCHIETTI Q3 (non per fare la solita polemica italiane vs tedesche, è l'unica auto paragonabile a Tonale che ho trovato nel parcheggio del mio condominio)
Visualizza allegato 268308
Assolutamente si: una delle poche vetture dove la chiusura non sembra proprio a 90 gradi ma molto più aperta rispetto alla concorrenza. Probabilmente molto è dovuto alla forma particolarmente "bombata" che regala un effetto del "poco chiuso" (che poi è anche reale)
 
  • Like
Reactions: Ale1975 e tcpma
Difficilmente sarà una cosa che ti potranno passare in garanzia, però pare evidente che ci sia qualcosa di appiccicato come se fosse un sassolino piantato nella suola in gomma delle scarpe.
Come previsto, niente in garanzia anche se almeno mi hanno fatto uno sconto. Mi hanno detto che si era rotto/piegato un componente (forse pistoncini? non ho approfondito) delle pinze che poi strisciava sul disco, "cosa che di solito se succede accade dopo i 100.000 km: sei stato sfortunato". Va beh, fatto.
Fatta anche campagna di servizio e devo dire che dopo una settimana non ho visto una spia che sia una: bene
 
Purtroppo torno ad aggiornarvi sul problema dei rumori che fa l'auto frenando (ma non solo, anche andando in retromarcia o avanzando lenta in ripartenza, come mostro nei video): come l'altra volta, sembra strusciamento, come se il freno a mano non staccasse completamente. Anche perché spesso mi capita di spegnere l'auto parcheggiata senza mettere il freno a mano e ore dopo (o il giorno dopo) quando la riaccendo trovo il freno a mano inserito. Anticipo subito possibili obiezioni: parcheggiata in piano, senza pendenze.
Domani sentirò cosa mi diranno, non voglio sborsare altri soldi a questo punto


(Serve mettere le cuffie col volume massimo)
RUMORE RETROMARCIA



RUMORE AVANZANDO (LASCIATO SOLO FRENO, GAS LEGGERISSIMO)

 
Credo che l'inserimento del freno a mano sia automatico al momento dello spegnimento.
Non mi è mai successo di accendere una macchina con cambio automatico, senza che questa non avesse il freno a mano inserito
 
  • Like
Reactions: Loris
Credo che l'inserimento del freno a mano sia automatico al momento dello spegnimento.
Non mi è mai successo di accendere una macchina con cambio automatico, senza che questa non avesse il freno a mano inserito
Io l'ho impostato in automatico quando metto in "P", tuttavia se non ricordo male laddove non venisse inserito prima di spegnere l'auto, appare un messaggio nel cruscotto, a conferma di quanto scrivi tu.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Credo che l'inserimento del freno a mano sia automatico al momento dello spegnimento.
Non mi è mai successo di accendere una macchina con cambio automatico, senza che questa non avesse il freno a mano inserito
Io ho disattivato l'apposita opzione sull'inserimento del freno a mano automatico quando si mette in P: di solito la uso perché mi pare sia consigliato ma, per verificare se fosse quello il problema che causava il rumore, l'ho disattivata. E infatti, dopo aver messo in P, se sono in leggero dislivello, l'auto fa qualche cm in avanti o indietro prima di fermarsi del tutto, come quando coi manuali spegnevamo l'auto con la prima inserita (se invece inserisco il freno a mano non si sposa di un mm).
Poi il 90% delle volte riaccendo l'auto e il freno a mano è disinserito (quantomeno la spia del bottone). Alcune volte invece la ritrovo col freno a mano inserito.
Non credo che il freno a mano sia una cosa che viene inserita dal sistema in automatico su tutte le auto con cambio automatico, anche perché allora non mi spiegherei la funzione attivabile/disattivabile da infotainment

EDIT: ho trovato questo, che è quello che sapevo io. Poi non so se è ancora così "Quando l'auto viene parcheggiata utilizzando solo la posizione P (Park), un piccolo cricchetto viene inserito nell'uscita del cambio per bloccare la trasmissione. Se l'auto si trova su una superficie piana, questo nottolino esercita una pressione minima, ma quando l'auto è in pendenza, il peso dell'auto ricade interamente su questo elemento e sulla trasmissione stessa, sottoponendola a inutili sollecitazioni. Per evitare ciò, si consiglia di premere sempre P e il pulsante del freno a mano"
 
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Io la funzione del freno a mano automatico l'ho disabilitata.
Quando parcheggio in piano non lo metto mentre se sono in discesa/salita si.