E'stato un piacere
Certo che si può fare qualche lavoretto sulla tua,maaa il problema è che non sarai mai pienamente soddisfatto,il motore lo sfrutterai troppo chiedendo di più

,parlo per esperienza personale,costosa e di breve durata........ho iniziato con un filtro più permeabile e un paio di assi a camme sportivi,poi da 1,6 sono passato a 1750 cambiando le canne,poi non pago ho continuato col turbo e l'iniezione meccanica...........per la carità la soddisfazione è stata totale,ma sai che a conti fatti avrei avuto metà i soldi per comprarmi la 75 turbo

,dal mio punto di vista per tanto che spendi se fai il trapianto risparmi,primo perchè il tuo motore resta integro e un domani la rimetti originale,secondo,volendo anche revisionare il 2,0,vero che ci devi mettere dei soldini,ma intanto la macchina la puoi usare,se come dici non ha diavolerie montate sulla testata non devi cambiare assi a camme,la pompa acqua non costa una follia,i carburatori li hai,ma ti suggerirei lo stesso di prenderne due da un 2,0 lasciando il 1,6 completo,di uno spinterogeno e un modulo di accensione elettronica ti può chiedere massimo 50 Euro

,leggendo su un sito di quelli che ti ho girato ho visto che per migliorare le prestazioni senza esagerare nella spesa si usavano due assi a camme dell'aspirazione del 2,0 di serie,montandone uno allo scarico ottenendo un diagramma speculare del tipo 30°/70°-70°/30° con alzata di 11mm delle valvole sia di asp. che di sca.,soluzione valida sia sul 1,6 che sul 2,0.
Questo ovviamente è un punto di vista personale,e avendo avuto tra le mani la Giulietta 1,6 ,1,8 e 2,0 reputo che il passaggio da 1,6 a 2,0 mantenendo il cambio della 1,6 sia molto soddisfacente
a livello di resa prestazionale la coppia corposa del 2,0 non la otterrai mai modificando il 1,6,perdona la valanga di parole........
