Alfetta GT - 1600 - Bianco - 1977 - CL

Non modificarla... Non cedere alla tentazione... Sarebbe un vero peccato. Piuttosto procuratene una "senza documenti" in qualche sfascio o similare e ritocca quella per usarla solo in pista, visto che ormai non avrebbe altre speranze... L'elaborazione meccanica si sposa bene con le Alfa Romeo "Old School" ma quel gioiello che hai tra le mani diventa sempre più raro...
Quoto pienamente il buon Pitbull...e naturalmente complimentissimi per la tua splendida Gtv
 
davvero fantastica!!! Mauretto sa che per un certo periodo ero in "trattativa" per prenderne una anche io!!! ...ma a proposito di alberi a camme, è una modifica molto costosa? c'è qualche casa affidabile? questo vale sia per la GT in questione che in generale


le cammes più celebri sono le Colombo e Bariani a listino per un bialbero sono circa 450 euro + iva profilo stradale, e 550 profilo corsa.
Poi c'è la manodopera
per il Ts 100 euro in più circa
ovviamente parliando di bialbero si intende la coppia di cammes
 
la differenza in prestazioni è notevole??
 
- Informazione Pubblicitaria -
Ciao, mi sono un po guardato intorno ed ho trovato da un demolitore della mia zoma, un motore di alfetta 2000 cod. AR01713 che da una mia ricerca su ruote classiche risulta essere di alfetta Q/oro dal 1983 in poi, quindi iniezione elettronica e tutte le altre "cammurrie" elettromiche che ai tempi rendevano affidadile l'auto solo quando era chiusa in garage.
La domanda è, si puo montare sulla mia 1600 con adattamenti ??????
 
:smiley_029:Assolutamente NO!!!!!!non si può fare :eek:
:D Scherzo,la cosa è fattibilissima,devi solamente recuperare una batteria di carburatori per il 2,0 e i collettori in ghisa che sono un paio di centimetri più lunghi,per il resto attacchi motore e giunto elastico sono uguali,non guasterebbe se riuscissi a prendere anche la campana del volano e il motorino di avviamento,mi sfugge al momento se quel motore abbia o meno il variatore di fase sull'aspirazione,risolvibile in ogni caso montando un asse a camme normale del 2,0,prendi anche la bobina con attaccato il modulo di accensione :)
 
Ciao mauretto, il motore di cui ti parlo è (ruote classiche marzo 2007) montato su alfetta 2.0i quadrifoglio oro 1982/84 ed è proprio quello con variatore elettro-idraulico a controllo elettronico della fase ed iniezione elettronica Bosch Motronic.
Tuttavia quello che ho visto io è il semplice blocco motore senza iniezione, collettori e niente di tutto quello che circonda un motore, c'è solo dalla coppa dell'olio al coperchio delle punterie.
I collettori di scarico me li smonta da un'alfa 90 2000i.
I carburatori metterei i miei che sono già stati presi, tempi oro sono dal vecchio proprietario, proprio da una 2000 in demolizione.
Ma se devo anche cercare l'asse a camme normale del 2000 e poi ancora l'accensione elettronica che probabilmente si prende dall'alfa 90 e poi ancora cambiare la pompa dell'acqua che sara rovinata visto il fermo di chissà quanti anni del motore, guarnizioni varie, imprevisti aggiunti ed il costo del motore che non è basso................non mi converrebbe fare qualche lavoretto monello al mio 1600 senza esasperare troppo, giusto una decina o poco più di cavalli che, per come ho letto sopra, iniziando dagli alberi a camme e carburatori.....................????
Cosa ne pensi?

un caloroso saluto

p.s.
grazie per i siti consigliati
 
Ciao Gino ho visto ora la belva veramente bella e complimenti l'auto è un gioiello veramente raro
 
Grazie ragazzi.......................... siete veramente molto gentili. :):)
Mi fate venir voglia di farvi fare anche un giretto. :decoccio::decoccio:
 
E'stato un piacere:D
Certo che si può fare qualche lavoretto sulla tua,maaa il problema è che non sarai mai pienamente soddisfatto,il motore lo sfrutterai troppo chiedendo di più :rolleyes:,parlo per esperienza personale,costosa e di breve durata........ho iniziato con un filtro più permeabile e un paio di assi a camme sportivi,poi da 1,6 sono passato a 1750 cambiando le canne,poi non pago ho continuato col turbo e l'iniezione meccanica...........per la carità la soddisfazione è stata totale,ma sai che a conti fatti avrei avuto metà i soldi per comprarmi la 75 turbo :eek:,dal mio punto di vista per tanto che spendi se fai il trapianto risparmi,primo perchè il tuo motore resta integro e un domani la rimetti originale,secondo,volendo anche revisionare il 2,0,vero che ci devi mettere dei soldini,ma intanto la macchina la puoi usare,se come dici non ha diavolerie montate sulla testata non devi cambiare assi a camme,la pompa acqua non costa una follia,i carburatori li hai,ma ti suggerirei lo stesso di prenderne due da un 2,0 lasciando il 1,6 completo,di uno spinterogeno e un modulo di accensione elettronica ti può chiedere massimo 50 Euro :),leggendo su un sito di quelli che ti ho girato ho visto che per migliorare le prestazioni senza esagerare nella spesa si usavano due assi a camme dell'aspirazione del 2,0 di serie,montandone uno allo scarico ottenendo un diagramma speculare del tipo 30°/70°-70°/30° con alzata di 11mm delle valvole sia di asp. che di sca.,soluzione valida sia sul 1,6 che sul 2,0.
Questo ovviamente è un punto di vista personale,e avendo avuto tra le mani la Giulietta 1,6 ,1,8 e 2,0 reputo che il passaggio da 1,6 a 2,0 mantenendo il cambio della 1,6 sia molto soddisfacente
a livello di resa prestazionale la coppia corposa del 2,0 non la otterrai mai modificando il 1,6,perdona la valanga di parole........:)
 
  • Like
Reactions: FABRY156 e Pitbull
Mauretto il grande!

Approvo tutto quello che ha scritto. Infatti ho, come si suole dire, un cuore da coniglio e un cuore da leone per mettere le mani sul 1600. Parlerò di questo 2.0 AR01713 con il meccanico che poi lo monterà, che è uno che elabora motori per gente che corre. Peccato che non è un AR01655, cioè quello che monta l'Alfetta 2.0 a carburatori con 130 cv. Conosco benissimo il tiro del motore: ne ho avute due. :smiley_029:
 
X