Antifurto avanzato per autovetture

😱
Che è successo?
 
Niente che non si possa risolvere, semplicemente qualche lavoretto extra non farebbe male
 
Ciao a tutti. Da qualche settimana sto lavorando ad un progetto abbastanza interessante, almeno secondo il mio punto di vista, relativo ad un antifurto per autovetture: nello specifico, avendo una Giulia, il tutto nasce a misura per questa vettura.
Nello specifico, l'antifurto che sto sviluppando ha come caratteristiche principali:
- INTERFACCIA DI UTILIZZO -
- Pagina web locale crittografata, per configurazioni di tempi e sensibilità, oltre a funzioni secondarie; (NON permette il disinserimento)
- Avvisi via e-mail e/o SMS, se desiderati, tramite utilizzo di scheda SIM;
- GPS incorporato, con eventuale avviso via SMS e/o e-mail della posizione in caso di attivazione dell'antifurto;
- Attivazione / disattivazione dell'antifurto tramite chiave meccanica e/o chiave elettronica crittografata, temporizzata al momento dell'ingresso in autovettura.

- SENSORISTICA -
- Sensori volumetrici/distanziometrici (di movimento anche in caso di finestrini aperti);
- Sensori di collisione/vibrazione (in caso di urti o tentativi di effrazione);
- Sensori di posizione (in caso di sollevamento o spostamento dell'autovettura).

Tutto il sistema di antifurto è indipendente dall'autovettura stessa, dalla quale prende solo l'alimentazione durante la marcia per la ricarica della batteria interna della centralina. Infatti, quando viene spenta la vettura, l'antifurto è in funzione grazie alla batteria interna che ne assicura un'autonomia importante capace di coprire più giorni consecutivi senza bisogno di essere ricaricata. Eventuali livelli bassi di carica vengono segnalati, se presente la SIM e se configurato, tramite avvisi SMS e/o e-mail. Sempre se configurato, sotto una soglia di carica predefinita l'antifurto scatta.
E' inoltre possibile decidere di far intervenire l'antifurto, qualora scattasse, su organi essenziali al movimento come pompa del gasolio, acceleratore ecc.
L'antifurto può funzionare sia tramite sirena esterna, sia tramite attivazione del clacson e delle 4 frecce dell'autovettura stessa.
Per quanto riguarda la Giulia, l'interfaccia di attivazione/disattivazione dell'antifurto è inserita nella mostrina dei controlli del clima, mantenendo un aspetto pulito e accattivante. Tutta la centralina e la sensoristica sono cablate, ed hanno i loro cavi ed i loro spinotti dedicati. La centralina può essere posizionata in qualsiasi punto in cui siano presenti i vari segnali/alimentazione necessari al funzionamento di essa.





Questo è un piccolo progetto che sto portando avanti e che punto a completare, almeno per la mia vettura, nel giro di qualche mese. Sono disponibile a parlarne con voi, per consigli o migliorie, o per funzionalità aggiuntive, e sono altrettanto disponibile a costruirne più di un esemplare da poter fornire a chiunque fosse interessato
Ciao non so quanto possa centrare il discorso, ma da quello che ho letto sembra che tu te ne intenda, ti condivido questo link di questo tizio assurdo, semplicemente perché ha sviluppato qualcosa di eccezionale ma non lo vende 🤷🏻‍♂️, magari tu saprai come riprodurlo per le nostre vetture.

 
Per eventuali contatti per condividere info sensibili utilizzare solo ed esclusivamente la messaggistica.
 
  • Like
Reactions: Skeggia
Perché dici che non lo vende? E' il suo mestiere..
 
Prova a chiedere in privato
 
ho consultato il sito (tedesco), mi pare di capire che installano una "modalità antifurto" dichiarano che non sono necessari dispositivi esterni, tutto è fatto all'interno del firmware dell'ECU !! I protocolli Can Bus UDS/CCP vengono disattivati, quindi non sarebbe possibile sbloccarlo tramite la porta OBDII.
Possiede un codice di sblocco individuale a 4 cifre, attivabile come dal video postato da @Skeggia
Dichiarano che l'unico modo per un ladro di disattivare questa protezione è installare una nuova ECU, che richiede molto tempo.

per chi volesse approfondire: SITO
 
  • Like
Reactions: Skeggia
Pubblicità - Continua a leggere sotto
Non sarei in grado di fare un sistema simile, purtroppo non ho competenze informatiche tali da potermici mettere, ma sembra molto interessante
In ogni caso, ad ora, mi accontento dell'antifurto che ho sviluppato e che son riuscito a terminare.. In questi giorni ordinerò i circuiti stampati che poi andrò a montare
Intanto, sto prendendo le misure sulla mia Giulia per disegnare in 3D i vari accessori/contenitori, a partire dalla sensoristica singola:
Cattura.PNG
 
  • Like
Reactions: danardi
X