Inoltre non sempre un calo di refrigerante corrisponde a una perdita vera e propria nell'impianto. E comunque perchè aspettare a ricaricarlo quando il rendimento è "estremamente basso"? Si ricarica quando non va più come dovrebbe se fosse carico, secondo me. Altrimenti postresti aspettare anche a cambiare l'olio motore quando è estremamente basso....
Per rendimento estremamente basso intendo quando non assolve il proprio dovere, ossia quando lo accendi ed esce aria a temperature inferiori a quella ambiente ma non sufficiente ad abbassare la temperatura dell'abitacolo.... esempio butta aria a 16°C anzichè i canonici 7/8 °C.
Se cala il refrigerante, significa che da qualche parte è andato, non mi pare che il Freon si possa usurare

, casomai volatilizza... in aria!
Far funzionare il clima ogni tanto non serve solo a questo ma , cosa più importante, serve ad evitare che tutti quei componenti che con il funzionamento rimangono lubrificati (vedi ad esempio para olio e guarnizioni) non si secchino e di conseguenza provochino perdite all'impianto.
Quello di non usarlo può essere motivato solo dal risparmio di carburante (peraltro relativo) ma non certo per l'usura in qunato i compressori sono progettati per superare la durata del veicolo. Sulle mie macchine ho sempre mantenuto efficente e sempre usato il climatizzatore (estate ed inverno) senza avere mai un problema.
ciao
Io lo uso lo stretto indispensabile soprattutto per il fatto di evitare assorbimenti di potenza inutili e fastidiosi. Come ho affermato nel mio post precedente, accenderlo per qualche minuto periodicamente è sufficiente per evitare noie all'impianto.
L'auto di mia moglie ha oltre 10 anni e l'impianto non è mai stato ricaricato e non lo usa quasi mai....
E' vero che il compressore è fatto per durare quanto l'auto ma è anche vero che meno lo usi e più dura....:aktion086:
Adesso esagero... dura di più anche la cinghia servizi in quanto è meno soggetta ad attacchi e stacchi della frizione elettromagnetica...
:decoccio:
:decoccio: