Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

"addestra" la massa verso una certa direzione (quella a loro favorevole), il "gioco" va avanti quasi da solo autoalimentandosi.
Perché le persone non “attivano il cervello “… perché purtroppo vige una società di mediocrità ove non si pondera con intelletto ciò che viene trasmesso ed inoltre è quasi vietato avere un pensiero diverso dai main stream

Provate a dire che troppi alberi , ad esempio in città , o li si manutenta e si puliscono le foglie o si rischia che creano danni ….con rami ed altro ….. Apriti cielo … verrete fustigati
 
"addestra" la massa verso una certa direzione (quella a loro favorevole), il "gioco" va avanti quasi da solo autoalimentandosi.
Perché le persone non “attivano il cervello “… perché purtroppo vige una società di mediocrità ove non si pondera con intelletto ciò che viene trasmesso
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
Hai pienamente ragione, ma questo fenomeno è conosciutissimo dalla notte dei tempi e, sempre da allora, viene sfruttato per "domare" la massa e direzionarla dove si vuole.

Io e te, come molti altri nel forum, siamo sicuramente degli esempi che usano il cervello per capire che una svolta verso l'elettrico totale non porterà a nulla e forse anzi peggiora la situazione : vedi produzione e smaltimento batterie, piuttosto che "spostare" l'inquinamento verso le centrali elettriche che dovranno produrre più energia per le ricariche con conseguente maggior inquinamento nei pressi delle centrali stesse ecc ecc.
A questo aggiungiamo tutte le problematiche legate ai tempi di ricarica ... giusto per citare un altro problema ... per non parlar del fatto che se noi diventassimo green di colpo, il mondo senza dubbio ringrazierebbe per uno 0virgola.... per carità, meglio di nulla) ...

Ma la massa ...
 
- Informazione Pubblicitaria -
Dove carichi le batterie?
Esiste anche una rete adeguata?
L'elettrico va bene per chi ha:
Casa propria
Fotovoltaico sui tetti, meglio se 'capace'
Pacchi di batterie per accumulo energia

Te la carichi di notte, e circoli in città.

Per le ferie, prendi l aereo, che non inquina...
 
Dove carichi le batterie?
Esiste anche una rete adeguata?
L'elettrico va bene per chi ha:
Casa propria
Fotovoltaico sui tetti, meglio se 'capace'
Pacchi di batterie per accumulo energia

Te la carichi di notte, e circoli in città.

Per le ferie, prendi l aereo, che non inquina...
Bhe però non tutti i punti ormai sono problematici
Ad esempio , ci sono elettriche da 700 km di autonomia , se uno percorrre casa lavoro non in autostrada a distanze di 30 km medi gg totali , ( che è quanto risulta dalle statistiche )può permettersi di caricare l auto in 30 min alle “fast” del supermercato quando il sabato va a fare la spesa ( i centri commerciali hanno già obbligo urbanistico di installarle )

Una scenic ha fatto Roma - Verona con una sola sosta mi pare di 28 min .
 
Bhe però non tutti i punti ormai sono problematici
Ad esempio , ci sono elettriche da 700 km di autonomia , se uno percorrre casa lavoro non in autostrada a distanze di 30 km medi gg totali , ( che è quanto risulta dalle statistiche )può permettersi di caricare l auto in 30 min alle “fast” del supermercato quando il sabato va a fare la spesa ( i centri commerciali hanno già obbligo urbanistico di installarle )

Una scenic ha fatto Roma - Verona con una sola sosta mi pare di 28 min .
Il problema non è l'autonomia...Lo sono i tempi di rifornimento e le modalità di gestione della batteria: nessun costruttore che dica che, se utilizzi sempre la ricarica ad alta tensione in continua ti ritrovi con l'accumulatore fritto. Ad esempio...
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Ma tt hanno sotto il culo auto 24 h e non si ferma mai auto per più di 10minuti o mezz’ora!! Ma quando sta parcheggiata ore senza usarle si ricarica!! Sta storia delle ricariche impossibili ha rotto!! Le fast si usano solo se uno deve fare viaggi lunghi e quando va a pisciare al autogrill ricarica!! Tanto voglio vedere chi fa 300/400 km di autostrada senza mai nemmeno fare una Sosta… inoltre se si fanno viaggi di moltissimi km meglio usare altri mezzi ci si mette molto meno tempo e si risparmia pure!! Per 80% delle persone e tranquillamente usabile e che la gente non le vuole proprio usare!! E non vuole cambiare abitudini!! Pochi per andare al lavoro devono fare centinaia di km la maggioranza farà 10/20/30 km qualcuno 100 ma comunque autonomia e più che sufficiente per questi tragitti dubito che con un 2.0 benzina si fanno il triplo dei km!! Se poi si paragona al diesel in autostrada li ovviamente i limiti ci sono e qualche problema c’è!!
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Il problema non è l'autonomia...Lo sono i tempi di rifornimento e le modalità di gestione della batteria: nessun costruttore che dica che, se utilizzi sempre la ricarica ad alta tensione in continua ti ritrovi con l'accumulatore fritto. Ad esempio...
Ma i costruttori forniscono 8 anni di garanzia e a breve saremo a 10/15( mi pare di aver letto anche qui che Stellantis lavorerà a batterie con garanzie a 15 anni)
Ovvio, ma questo vale anche per le termiche , al giorno d oggi non è mai conveniente avere un auto fuori copertura dalla garanzia , e nello specifico per l elettrico , si intende fuori dalla garanzia della batteria

Avevo un bmw 118d…. Del 2011, la vendetti nel 2017, era fuori garanzia da 4…. Se succedeva qualcosa , ad esempio, al cambio automatico , erano 7500€… su un suto del valore di 12000€

Poi se si vuole fare “i duri e puri” e dire che le auto devono durare 25 anni … fate voi …. Ma pronti a pagare la manutenzione
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
Hai pienamente ragione, ma questo fenomeno è conosciutissimo dalla notte dei tempi e, sempre da allora, viene sfruttato per "domare" la massa e direzionarla dove si vuole.

Io e te, come molti altri nel forum, siamo sicuramente degli esempi che usano il cervello per capire che una svolta verso l'elettrico totale non porterà a nulla e forse anzi peggiora la situazione : vedi produzione e smaltimento batterie, piuttosto che "spostare" l'inquinamento verso le centrali elettriche che dovranno produrre più energia per le ricariche con conseguente maggior inquinamento nei pressi delle centrali stesse ecc ecc.
A questo aggiungiamo tutte le problematiche legate ai tempi di ricarica ... giusto per citare un altro problema ... per non parlar del fatto che se noi diventassimo green di colpo, il mondo senza dubbio ringrazierebbe per uno 0virgola.... per carità, meglio di nulla) ...

Ma la massa ...
Una tecnologia si evolve e matura e se è superiore si afferma. Pensa un pò se nel 2005 o giù di lì per legge avessero imposto gli Smartphone...oggi non avremmo tutti lo smartphone perchè semplicemente quella forzatura avrebbe fatto si che i produttori, uno in testa leccandosi le dita contando già i profitti non si sarebbero concentrati sul prodotto, che già si vendeva da se in virtù di una imposizione....
 
  • Like
Reactions: ziopalm
Mah...
Ipotesi, prendo una elettrica a 40000 Eur oggi nuova.
Dopo 6/7 anni la devo rottamare in quanto con delle batterie verso la fine non me la ritira nessuno.
Punto secondo, da quanto so io con un kW se tengo riscaldamento spento, condizionatore spento, sole luci di posizione accese la percorrenza é di circa 6km.
1kw se non posso produrre io la corrente perché abito al 20simo piano del Pirelli lo pago almeno 0,60 Eur se non di più alla colonnina.

60 kW di batterie
0,60 Eur/kW
36 euro il pieno ( ma anche di più)
60kw x 5/6 km/kW = 350 km ( al freddo )
36 Eur percorrenza circa 350 km

Ora prendo il mio Mercedes 2200 cdi
36 Eur di rifornimento pari a LT 22,3
Con 36 Eur ci faccio 460 km, al caldo o al fresco, dipende dalla stagione.

Cosa risparmio con l'elettrico?
Dove stanno ste vetture elettriche che fanno 700 km?
Quanto costa realmente al km visto che le batterie dopo 6 anni hanno max circa il 70% di carica residua ma anche meno?

La smart elettrica fa circa 80 km. con un pieno, non per sentito dire, ma perché questi sono i fatti.
 
  • Like
Reactions: Cristian. S
X