Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Se leggi con calma, riflettendo quanto riporto sopra, ne capisci anche uno dei motivi.
Tra colonnina indicato a quanto immagazzinato dalle batterie, sta la differenza;

Perdite di ricarica per la Tesla Model 3 in kWh e %
circa il 7% pari a circa 4KW

con la ricarica lenta, aumenta ancora >
 
C’è una quantità di batterie che non viene usata e non si può mai usare ma quella non ti dà nessun autonomia in più quindi quello che carichi e quello che usi!! La perdita è minima e i consumi come sule termico sono influenzati da temperatura ecc.. quindi la differenza di consumi tra termico ed elettrico non è così elevata anzi elettrica e molto più efficiente perché in rilascio non consumi energia ma la recuperi quindi in rilascio il consumo è praticamente nullo cosa che si un termico non è possibile in quanto per rimanere acceso il motore ha bisogno di carburante.. per caricare batterie da alternatore usa più carburante ecc.. quindi se si usano fari riscaldamento ecc i consumi aumentano.. poi aumenta anche su elettrico ma ricaricando in frenata riesce sicuramente a compensare le utenze che si usano.. anche perché pompa di calore ecc sono più efficienti di un impianto clima normale collegato al termico tramite cinghia…
 
scusa, ma non ho parole ..
 
- Informazione Pubblicitaria -
domanda tecnica
le elettriche hanno alternatore?
 
No inverter fa da alternatore per caricare la batteria servizi 12 volt e gestisce la ricarica in frenata e la gestione di corrente al motore..
 
No inverter fa da alternatore per caricare la batteria servizi 12 volt e gestisce la ricarica in frenata e la gestione di corrente al motore..
ok
quindi una elettrica non produce elettricità ma la immagazzina soltanto per poi ovviamente utilizzarla
 
C’è una quantità di batterie che non viene usata e non si può mai usare ma quella non ti dà nessun autonomia in più quindi quello che carichi e quello che usi!! La perdita è minima e i consumi come sule termico sono influenzati da temperatura ecc.. quindi la differenza di consumi tra termico ed elettrico non è così elevata anzi elettrica e molto più efficiente perché in rilascio non consumi energia ma la recuperi quindi in rilascio il consumo è praticamente nullo cosa che si un termico non è possibile in quanto per rimanere acceso il motore ha bisogno di carburante.. per caricare batterie da alternatore usa più carburante ecc.. quindi se si usano fari riscaldamento ecc i consumi aumentano.. poi aumenta anche su elettrico ma ricaricando in frenata riesce sicuramente a compensare le utenze che si usano.. anche perché pompa di calore ecc sono più efficienti di un impianto clima normale collegato al termico tramite cinghia…
Un motore termico in rilascio consuma zero grazie al cut-off.
Di inverno il riscaldamento è gratis in quanto sottoprodotto del sistema di raffreddamento.
 
  • Like
Reactions: VURT
Togli del tutto il carburante su un motore termico e poi vedi se non si spegne!! Il cut off dà la minima quantità a tenere in moto il motore altrimenti si spegnerebbe o in discesa com accelerazione lasciato vai con auto spenta?
 
Togli del tutto il carburante su un motore termico e poi vedi se non si spegne!! Il cut off dà la minima quantità a tenere in moto il motore altrimenti si spegnerebbe o in discesa com accelerazione lasciato vai con auto spenta?
Il motore continua a girare senza carburante in quanto trascinato dal moto dell'auto.
Stiamo parlando di rilascio non di veleggio.
 
  • Like
Reactions: VURT
X