C’è una quantità di batterie che non viene usata e non si può mai usare ma quella non ti dà nessun autonomia in più quindi quello che carichi e quello che usi!! La perdita è minima e i consumi come sule termico sono influenzati da temperatura ecc.. quindi la differenza di consumi tra termico ed elettrico non è così elevata anzi elettrica e molto più efficiente perché in rilascio non consumi energia ma la recuperi quindi in rilascio il consumo è praticamente nullo cosa che si un termico non è possibile in quanto per rimanere acceso il motore ha bisogno di carburante.. per caricare batterie da alternatore usa più carburante ecc.. quindi se si usano fari riscaldamento ecc i consumi aumentano.. poi aumenta anche su elettrico ma ricaricando in frenata riesce sicuramente a compensare le utenze che si usano.. anche perché pompa di calore ecc sono più efficienti di un impianto clima normale collegato al termico tramite cinghia…
L’elettrico è molto più efficiente???? In teoria, forse! Se in pratica fosse come hai descritto, le elettriche non avrebbero problemi di autonomia.
Per iniziare una elettrica non deve scendere mai sotto il 20% di autonomia e non deve mai essere caricata oltre l’80%. Questo significa che già il 40% di energia la perdi solo per gestire la batteria. Con una termica puoi sfruttare tutto il serbatoio.
Nelle stagioni fredde e in quelle calde, rischi di trovarti con una fetta di batteria scarica perché usata per tenere a temperatura costante la batteria.
Una termica il serbatoio te lo fa trovare come lo lasci.
Sulle termiche gli alternatori di solito caricano in rilascio, quindi riducono di molto il peso sul motore per caricare la batteria 12v.
Per finire, con la termica faccio il pieno in tre minuti. Non mi si blocca la macchina per l’accensione di una banale spia, come accade per le elettriche., ecc…..
Elettrica significa privazione della libertà umana, altro che efficienza!