Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

La questione non è se l'idrogeno è o non è una batteria meno efficiente", ma è dove vai a prendere quell'energia e come fai a renderla disponibile per il macchinario che vuoi far funzionare (nel nostro caso autovettura). Che il cambiamento climatico dipenda dall'uomo è una questione non così scontata o più precisamente andrebbe capito quanto l'uomo influisce o può influire sul cambiamento climatico. Tanto per fare un esempio Zichicchi e Rubbia, che non sono dei terrapiattisti ma un premio nobel ed uno scienziato i cui studi sono stati alla base di molti premi nobel per la fisica, dicono qualcosa di molto interessante (e differente dal mainstream), fra cui, non da ultimo, che dietro tutto questo fervore "green" più che realtà scientifiche ci siano dietro interessi economici.

Zichichi: la causa del cambiamento climatico è il sole

Onestamente, per quanto possa credere a Zichichi, il problema attuale NON E' di chi è la colpa del surriscaldamenti, MA COME FARE A CONTRASTARLA.
Il maggior consumo di corrente per climatizzatori piuttosto che per le ricariche delle auto ci porta sempre e soltanto alla solita domanda (almeno in Italia) : DOVE troviamo tutta quella corrente che ci serve e COME la trasportiamo ????
 
Unica via di uscita per produrla il "nucleare", per il trasporto e distribuzione in sicurezza "le faremo sapere..."
 
  • Like
Reactions: Ale1975
il nucleare non è la panacea a tutti i mali, anche perché poi rimane il problema delle scorie radioattive. bisogna investire in ricerca e sviluppo sulle rinnovabili, ma non sul lato produzione, quanto sul lato stoccaggio. e comunque non sarà sufficiente, dovremo aspettare la fusione nucleare, ma quella prima di 20 anni non la vedremo...forse però in questo lasso tempo avremo adeguato la rete elettrica...forse...e il 2035 si avvicina...
 
- Informazione Pubblicitaria -
il nucleare non è la panacea a tutti i mali, anche perché poi rimane il problema delle scorie radioattive.
A pensarla così non avrebbero inventato la plastica , che ora sappiamo riciclarla
innovare e innovare , creare la cultura del miglioramento e non della decrescita felice , e magari domani avremo un ingegnere che riuscirà a riciclarle
 
  • Like
Reactions: Mgaproduction
CC In effetti un grande limite le scorie, ma sembra che la scienza si sia messa d'impegno in modo serio...

Radioactive-waste-fuels-nextgeneration
E pensa che non lo avevo letto

L uomo , solo da questi anni a causa della “imposizione della decrescita felice “ ha fermato la sua evoluzione con il progresso , frenando l innovazione
Nel passato infatti , ad ogni innovazione , ha fatto seguito il suo perfezionamento
 
non sono contro il nucleare, quello che intendo è che è solo una parte della soluzione. Prima o poi, volenti o dolenti, si dovrà prendere in considerazione qualsiasi soluzione che possa contribuire allo sviluppo di un modello energetico adatto a soddisfare le esigenze di tutti. A partire dal nucleare fino ad arrivare all'eolico , anche quest'ultimo ormai osteggiato quasi alla stessa stregua del nucleare. Sul nucleare l'innovazione non si è mai fermata, è sempre andata avanti, siamo stati noi poco lungimiranti ( anche se siamo in buona compagnia, vedi la Germania)
 
non sono contro il nucleare, quello che intendo è che è solo una parte della soluzione. Prima o poi, volenti o dolenti, si dovrà prendere in considerazione qualsiasi soluzione che possa contribuire allo sviluppo di un modello energetico adatto a soddisfare le esigenze di tutti. A partire dal nucleare fino ad arrivare all'eolico , anche quest'ultimo ormai osteggiato quasi alla stessa stregua del nucleare. Sul nucleare l'innovazione non si è mai fermata, è sempre andata avanti, siamo stati noi poco lungimiranti ( anche se siamo in buona compagnia, vedi la Germania)
Purtroppo il disastro del 1986 diede inizio alla campagna "no nucleare" la paura fece il resto
 
Avremmo un comparto sul nucleare di eccellenza come ci sono eccellenze italiane che fanno pezzi e varie cose per la nasa e moduli aerospaziali ecc.. sulle eccellenze industriali ne abbiamo molte per fortuna bisogna puntare su quelle la grande produzione lasciamola fare a America Cina ecc..
Le scorie ci sono anche senza centrali perché si hanno per uso. Medico ugualmente..
 
  • Like
Reactions: Ale1975
non sono contro il nucleare, quello che intendo è che è solo una parte della soluzione. Prima o poi, volenti o dolenti, si dovrà prendere in considerazione qualsiasi soluzione che possa contribuire allo sviluppo di un modello energetico adatto a soddisfare le esigenze di tutti. A partire dal nucleare fino ad arrivare all'eolico , anche quest'ultimo ormai osteggiato quasi alla stessa stregua del nucleare. Sul nucleare l'innovazione non si è mai fermata, è sempre andata avanti, siamo stati noi poco lungimiranti ( anche se siamo in buona compagnia, vedi la Germania)
In meno ci si fermava , più forte era l evoluzione
 
X