VURT
Massimo esperto in Rumori
- 21 Febbraio 2010
- 37,533
- 31,841
- 181
- Regione
- Campania
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0cc 200cv Ti
- Altre Auto
- Fiat Bravo GT, Alfa 156, Lancia Lybra, bmw serie3, Alfa 159 grigia, nera, Alfa Giulietta, Lancia Ypsilon,Fiat G.Punto Fiat Tipo Toyota C-HR
La Panda Elettra era una semplice Panda termica modificata, con delle batterie pesantissime al nichel cadmio e un motore elettrico al posto del termico. Non aveva un telaio specifico come quelle di oggi. Vendite pari a zero!No , tu scrivevi che non c è stata evoluzione .
Non girare la frittata .
La Panda Elettra era fatta , finita venduta , costosa , ma non era un giocattolo da museo
Oggi lo stato dell arte sull Elettrici è ben diverso, la mobilità la offrono , e sul mercato ora hanno costi “ragionevoli “ a patto di non pretendere la luna a basso prezzo .
La “mobilità “ di massa elettrica , potrebbe non essere un obbligo , se certe idee politiche a Bruxelles finalmente si faranno strada aprendo anche alle ibride plug in .
Ma ciò non toglie che siamo in epoca in cui , volenti o nolenti , le aziende automobilistiche ci stanno investendo soldoni ….
In città la trazione elettrica , da sicuramente maggior comfort , diventerà più opportuna per la guida autonoma ( cosa che non pensavo di dire , ma sinceramente con tutti gli incapaci al volante in città …. )
Poi , se uno vuol essere per forza “contro” , fa lo stesso effetto dei “pro green” ad oltranza
La realtà è nel mezzo :
- c è già una buona fetta di utenti che potrebbero usarla senza che abbia differenze dall uso del termico ( pochi km / città / possibilità caricare a casa )
- c è una parte di potenziali clienti per la quale ancora non è proponibile ( rappresentanti , agenti , chi non ha percorsi costanti e programmabili )
L unica cosa sicura , è che non è corretto imporla , ma piuttosto “che ognuno si compra l auto che preferisca “ cit .
Quindi, secondo me, non era da tenere in considerazione visto che qui parliamo di auto elettriche nate su talai specifici.
Poi se vuoi partiamo dal 1832 quando nacque la prima auto a batterie.
Dal 1832 il termico ha avuto evoluzioni importantissime efficaci e diffusissime senza essere imposto. L’elettrico di oggi non è molto diverso diverso dal 1832, stessi problemi di autonomia e ricarica. infatti stiamo assistendo all’ennesimo flop.
La guida autonoma? Irrealizzabile senza le infrastrutture, a partire dall’asfalto, segnaletica orizzontale e verticale. Per non parlare di tutte le variabili che ne comprometteranno l’efficacia