Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Una precisazione sul referendum abrogativo del 9 nov 1987 occorre farla, nessuno dei quesiti aveva direttamente come oggetto l’abbandono del nucleare in Italia
 
  • Like
Reactions: VURT
L Italia non può per la sua innata capacità ornai di rimanere ancorata a tale adagio.
Quindi le colonnine che ho visto in Francia sull autostrada da Clermont ferrant a Montpellier , che attraversa completamente il loro “massif central”… e pianura ? Provate a farla quell autostrada
Oppure quando le trovo in Svizzera ?

Condivido sul fatto che paesi come l Olanda sia più facile , ma scavallando le Alpi si nota una bella differenza su cosa si può realmente fare con la volontà .
Come puoi pensare di alimentare la rete elettrica Italiana se ancora oggi importiamo il 70% dall'estero ?
 
  • Like
Reactions: gigivicenza e VURT
Come puoi pensare di alimentare la rete elettrica Italiana se ancora oggi importiamo il 70% dall'estero ?
Ma figurarsi … non è vero . noi soddisfiamo con energia prodotta dall Italia ben l 82% di cosa consumiamo !


Di cui il 40 circa prodotto da energie rinnovabili
 
- Informazione Pubblicitaria -
Come puoi pensare di alimentare la rete elettrica Italiana se ancora oggi importiamo il 70% dall'estero ?
Ma figurarsi … non è vero . noi soddisfiamo con energia prodotta dall Italia ben l 82% di cosa consumiamo !
diciamo che entrambi le informazioni sono corrette. L'Italia è autosufficiente per circa 80%, il resto del 20% lo importa. il fatto è che di questo 80% solo circa il 40% è prodotto da rinnovabili, il resto da fonti fossili, che dobbiamo importare in toto. Quindi considerando nell'importazioni energia non solo quella importata ma anche ciò che serve per la produzione nazionale si arriva al circa 70% di gigalfa. per completezza però, quel 70% si riferisce alla dipendenza energetica nella sua totalità e non alla sola elettricità.
 
  • Like
Reactions: ziopalm e VURT
diciamo che entrambi le informazioni sono corrette. L'Italia è autosufficiente per circa 80%, il resto del 20% lo importa. il fatto è che di questo 80% solo circa il 40% è prodotto da rinnovabili, il resto da fonti fossili, che dobbiamo importare in toto. Quindi considerando nell'importazioni energia non solo quella importata ma anche ciò che serve per la produzione nazionale si arriva al circa 70% di gigalfa. per completezza però, quel 70% si riferisce alla dipendenza energetica nella sua totalità e non alla sola elettricità.
E allora se guardiamo le materie “base” come petrolio , allora l Italia è dipendente su queste fonti da sempre
 
Ma figurarsi … non è vero . noi soddisfiamo con energia prodotta dall Italia ben l 82% di cosa consumiamo !


Di cui il 40 circa prodotto da energie rinnovabili
ops... mancava la parola "di energia"

"Come puoi pensare di alimentare la rete elettrica Italiana se ancora oggi importiamo il 70% di energia dall'estero ?"
 
  • Like
Reactions: VURT
Una precisazione sul referendum abrogativo del 9 nov 1987 occorre farla, nessuno dei quesiti aveva direttamente come oggetto l’abbandono del nucleare in Italia
Forse ce lo dimentichiamo, oppure abbiamo voluto dimenticarlo o peggio ancora ce lo han fatto dimenticare ma noi come Italia avevamo delle aziende Leader a livello mondiale in tema nucleare. Le famose centrali ad acqua pesante ad esempio, così oltre a perdere energia abbiamo perso tecnici, emigrati all'estero come i padri dei miei amici Luca e Vincenzo, facoltà come radiochimica e ingegneria nucleare e altro....ciaone....
 
  • Like
Reactions: VURT
ma ciò non toglie che esiste anche il tema “costruzione infrastrutturale delle colonnine”
ne puoi costruire milioni ma se ti manca il tema "energia da metterci dentro" ci fai il domino con le colonnine....
 
  • Like
Reactions: VURT e gigalfa
X