ciomauro
Alfista Megalomane
- 8 Aprile 2018
- 10,627
- 1
- 12,058
- 174
- Regione
- Emilia-Romagna
- Alfa
- Giulia
- Motore
- 2.0 turbo 200 CV Q2
Chissà perchè, questa frase mi ricorda il caffè ....L'auto è una comodità...
Chissà perchè, questa frase mi ricorda il caffè ....L'auto è una comodità...
Ma hai mai guidato un auto elettrica ?la grande panda elettrica e la nuova c3 elettrica sono una presa in giro...giusto per sbandierare ai quattro venti che cominciano a vedersi le prime elettriche sotto i 20.000 euro...la grande panda ha una velocità massima di 130km/h (qui non facciamo i santarelli dicendo che il limite è 130km etc etc, su alcune autostrade sfido ad andare a130km) e un'autonomia dichiarata di 320km. Considerando il classico range 20%-80% delle macchine elettriche stiamo parlando di un'autonomia di 190km...se vado piano, perché se vado in autostrada a 120/130 km/h è ancora di meno, scende di un altro 20% (150km). Praticamente anche per fare una semplice gita fuori porta da un'oretta di macchina, devo caricarla all'andata, caricarla prima di ripartire ed infine quando torno altrimenti sono a secco pe il giorno dopo. Se non è presa per i fondelli questa....
È regressoL'auto è una comodità... e tale deve rimanere, se cominciamo a crearci problemi sull'uso è fallimentare !
tu già sei avanti. i costi di messa in opera intendevo io. poi ovvio che il sistema di addebitare i costi di ricarica si trovaQuello è molto facile. Basta, se ne hanno voglia, implementare i sw appositi di contabilizzazione ed ogni dipendente va e fa il pieno e sa perfettamente quanto ha caricato.
Poi, il come farglielo pagare è altrettanto facile : ci sono mille mila modi diversi.
In montagna da me, l'anno scorso abbiamo affrontato il problema a fronte di una richiesta da parte di un condomino di poter installare delle colonnine private condominiali. Nei preventivi del lavoro, ti mettono tutta la parte di contabilizzazione.
PS : lavoro, da noi, bocciatissimo all'unanimità.
E’ regresso secondo te utenti che fanno 309/400 km al mese se hanno modo di neanche hanno più da disturbarsi di transitare dal benzinaio ma si fanno il pieno in garage alla notte ? E che gli basta per il giorno successivo abbondantemente ?È regresso
Mi spiace dirlo ma questa è ottusitàUso da parte di alcuni condomini della presa elettrica all'interno del box per carica elettrica macchine
e/o motocicli: esame soluzioni per impedire l'uso
La tua risposta conferma che non tutte le auto EV hanno in dotazione la ricarica veloce... per questo avevo detto "non broadcast"Ma se l R4 già carica a 100 kWh… e tesla va ben oltre
Per soddisfare queste richieste occorre:per caricare auto elettriche ci vuole 1 milione dì mega watt in garage quando basta una comunissima spina e 1 kW