Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Notavo proprio ieri dalle mie parti tutte le stazioni che si eramo ampliate durante il Covid (e vai a sapere perchè...finanziamenti?) hanno cabine elettriche decisamente importanti....sovradimensionate direi a un autolavaggio a gettone qualche pompa e chioschetto....rimango della mia idea delle isole di ricarica, se arriva la media un motivo c'è....
 
Mi ritrovo sostanzialmente d'accordo con quello che dice "Angelonero".
Le auto elettriche sono, per loro natura, degli elettrodomestici adibiti al trasporto, e presto pure con il pilota semi-automatico.
Ma allora, se in assenza di mezzi pubblici efficienti, servono solo per portare le persone, che producano auto elettriche piccole e leggere soprattutto per la città.
Perché, come ho già scritto, fare mezzi di 2 tonnellate che trasportano 75kg di persona, e che quindi consumano il 95% dell'energia per trasportare il mezzo stesso e non il trasportato, che cavolo di senso ha?
E allora anche parlare di autonomia è un controsenso.

Ed alcuni di voi potranno chiedermi, ma non vale lo stesso per le auto normali (endotermiche)?
Secondo me si ma con un distinguo, alcuni di voi come il sottoscritto, nell'auto cercano ancora delle emozioni, altrimenti non avremmo scelto un Alfa Romeo e non saremmo a scrivere in questo forum.

Anche se...
Anche se tra motori sempre più scarsi, limitazioni in tutte le strade, dossi dissuasori (che anche ad andare in bici ed in moto ti spaccano la schiena), sistemi elettronici invasivi, etc... e pur comprendendo il problema della sicurezza, ma l'emozione è sempre più difficile provarla.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e gigivicenza
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Mi ritrovo sostanzialmente d'accordo con quello che dice "Angelonero".
Le auto elettriche sono, per loro natura, degli elettrodomestici adibiti al trasporto, e presto pure con il pilota semi-automatico.
Ma allora, se in assenza di mezzi pubblici efficienti, servono solo per portare le persone, che producano auto elettriche piccole e leggere soprattutto per la città.
Perché, come ho già scritto, fare mezzi di 2 tonnellate che trasportano 75kg di persona, e che quindi consumano il 95% dell'energia per trasportare il mezzo stesso e non il trasportato, che cavolo di senso ha?
E allora anche parlare di autonomia è un controsenso.

Ed alcuni di voi potranno chiedermi, ma non vale lo stesso per le auto normali (endotermiche)?
Secondo me si ma con un distinguo, alcuni di voi come il sottoscritto, nell'auto cercano ancora delle emozioni, altrimenti non avremmo scelto un Alfa Romeo e non saremmo a scrivere in questo forum.

Anche se...
Anche se tra motori sempre più scarsi, limitazioni in tutte le strade, dossi dissuasori (che anche ad andare in bici ed in moto ti spaccano la schiena), sistemi elettronici invasivi, etc... e pur comprendendo il problema della sicurezza, ma l'emozione è sempre più difficile provarla.
Il motivo per il quale producono inutili macchinoni elettrici è molto semplice. Di ecologico non c’è assolutamente nulla è solo ed esclusivamente business.
Se producessero solo auto piccole da città, che poi è il vero senso delle elettriche, i grossi accordi commerciali sulla commercializzazione delle batterie si ridurrebbero drasticamente.
L’auto piccola da città non avrebbero bisogno di grosse batterie, non avrebbero problemi di autonomia perché farebbero pochi chilometri in zone coperte da colonnine.
L’elettrico è solo business, ecco perché è già fallito!
 
X