È una follia dare ai cinesi 50 mila euro per una macchina.Sulla base di quanto scrive ADAC, a differenza di quello che comunemente si crede, non sembrerebbe proprio che le auto cinesi siano superiori dal punto di vista dei sistemi elettronici
Auto cinesi, promosse o bocciate? Ecco cosa ne pensa ADAC | HDmotori.it
Lo hanno scritto sopraÈ una follia dare ai cinesi 50 mila euro per una macchina.
Secondo me state facendo un po’ di confusione . I giapponesi hanno sempre prodotto con qualità elevate. Tutto, non solo nel settore automobilistico. Il loro tallone d’Achille era il design. Non si è mai parlato di prodotti altamente scadenti giapponesi.Lo hanno scritto sopra
Fu detto così all arrivo delle giapponesi
Stessa cosa sulle coreane
Mentre ora ?
Se si parla di affidabilità , la giapponese Toyota è sicuramente il marchio che da più garanzie
Paragonare i cinesi ai giapponesi e anche ai coreani, mi sembra un azzardo. I giapponesi peccavano con l’estetica, ma hanno sempre creato prodotti di qualità in tutti i settori. I cinesi esattamente al contrario, prodotti ultra scadenti, tossici e copiati.
Se noi non abbiamo conoscenze nel settore elettronico loro non hanno conoscenza nel settore automobilistico. Ed è molto più complesso avere conoscenze nel automobilistico.
Un conto sono gli occidentali che producono in Cina, con standard occidentali, un conto è quello che producono in autonomia i cinesi.Forse non è chiaro lo scenario.
In Cina ci sono oltre 100 case automobilistiche, e per fortuna solo poche vendono fuori dalla Cina; anche perché al momento il loro mercato interno è quello che tira di più al mondo.
La sola BYD, che è diventato il terzo produttore mondiale per vendite nel 2024, ha più di 110.000 impiegati solo in ricerca e sviluppo.
A titolo di esempio BMW, che noi consideriamo un marchio premium, in totale ha 120.000 dipendenti e solo 11.000 in ricerca e sviluppo.
Nelle vetture elettriche BYD è ormai il primo marchio mondiale per vendite e tecnologia.
Peraltro andate a vederle, io sono rimasto colpito e spaventato dalla qualità costruttiva. E non è il produttore più lussuoso.
Forse nelle vetture termiche i cinesi non diventeranno i migliori, ma credo solo perché l'endotermico non sembra essere nelle loro strategie (al momento).
@VURT: anche nell'elettronica erano sotto-zero, ma oggi il 90% dei telefoni cellulari sono prodotti in Cina e quasi il 50% delle reti di telecomunicazioni sono in tecnologia cinese. E si sono fermati al 50% solo grazie al BAN USA. Senza contare tutti gli altri apparati elettronici.
E tutto questo in 25 anni.
O i produttori occidentali capiscono che devono offrire qualcosa di più mirato per i clienti, o il mio timore è che saranno "tritati" in meno di 10 anni.
Ma anche quelle ben fatte (e costose), hanno problemi di elettronica nei sistemi di assistenza alla guida, tanto che spesso il conducente li spegne, perché non funzionano come dovrebbero. L'articolo riporta:L articolo riporta
“Tuttavia, non si tratta di vetture economiche: con prezzi compresi tra 50.000 e 95.000 euro, è difficile definirle “concorrenti a basso costo" per BMW e Mercedes.”
Che è quanto scrivevo poco sopra , quelle ben fatte se le fanno pagare tanto quanto le europee
Riporto l' esperienza di un mio collega con una Link&Co:
- prime settimane: auto stupenda, economica, comoda, meglio di questa è di quella
- dopo 6 mesi: " mentre viaggiavo di notte, all' improvviso tutto il cruscotto buio. La macchina andava , le luci erano accese, ma le frecce non funzionano, i devoluti nemmeno, tutto come spento. Dopo un paio di secondi si è riavviato tutto, come niente fosse.
- dopo 1 settimane dall" evento: chiuso il noleggio, con la motivazione " a mia moglie non piace..."
Vedete voi...
Ma i cinesi non erano avanti con le tecnologie, con l’elettronica? Se non sono capaci su ciò che hanno più conoscenze, figuriamoci sul resto….Ma anche quelle ben fatte (e costose), hanno problemi di elettronica nei sistemi di assistenza alla guida, tanto che spesso il conducente li spegne, perché non funzionano come dovrebbero. L'articolo riporta:
"C’è però un aspetto su cui devono ancora lavorare secondo ADAC e cioè negli ADAS. Una critica ricorrente in quasi tutti i veicoli testati da ADAC è il funzionamento a volte inaffidabile dei sistemi di assistenza alla guida. Questo dimostra che sono necessari molti anni di lavoro per sviluppare sistemi complessi come il cruise control adattivo o i sistemi di avviso di superamento della corsia, in modo che funzionino in modo affidabile e prevedibile. Secondo il rapporto pare che MG, Great Wall Motors (GWM), Nio e BYD diano più importanza alla mera esistenza di un sistema di assistenza alla guida che alla sua funzionalità.
Sistemi di mantenimento della corsia poco affidabili, un riconoscimento della segnaletica stradale poco efficace, interventi poco accurati degli ADAS durante la guida e avvisi acustici spesso esagerati dei pericoli percepiti erodono rapidamente la fiducia delle persone. Il risultato è che i conducenti semplicemente disattivano i sistemi effettivamente utili perché non sopportano i malfunzionamenti. Anche Nio che può contare su di un’ampia suite di sensori di tutti i tipi, compreso il LiDAR, secondo il rapporto non propone sistemi ADAS particolarmente affidabili."
Emblematico il punto dove viene detto:
"pare che MG, Great Wall Motors (GWM), Nio e BYD diano più importanza alla mera esistenza di un sistema di assistenza alla guida che alla sua funzionalità."
Qui direi che la differente "filosofia" rispetto ai giapponesi (ed occidentali) si vede. In pratica pensano (i cinesi): "Ci vogliono i sistemi di assistenza alla guida? Vabbè, mettiamoceli, se anche funzionano in qualche modo va bene comunque, l'importante è poter dire che ci sono."