Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green

Che spenderà quando la dovrà rottamare, a meno che non riesca a venderla a qualcuno che non conosce i costi di smaltimento
Credo che spenderà anche più di 4 mila euro
 
Le Tesla che dovrebbero essere le migliori elettriche, sono tra le auto meno affidabili. Figuriamoci cosa può essere una cinesata. È vero che tutto ciò che non c’è non si rompe, ma ti ricordo che la complessità delle elettriche è nota. A partire dall’impianto, inverter sistema di raffreddamento e riscaldamento del pacco betteria, sistema di raffreddamento del motore ecc. Detto questo, ti voglio sottolineare che elettricità e acqua insieme non è mai stato un binomio vincente e soprattutto sicuro.

Per quanto riguarda i motori termici che in città devono riscaldarsi, è esattamente il contrario. Non è un problema viste che in città le andature sono lente, il motore si riscalda senza problemi.
La semplicità della auto elettrica enorme rispetto ad un motore termico che deve lubrificare parti in muovimento molto veloci gestire temperature scoppi e altre mille cose sullo scarico dpf egr turbo pressione benzina/gasolio fasature antici e mille altre cose auto elettriche hanno 3 componenti batteria inverter e motore.. il pezzo che può dare più problemi è inverter.. ma se studiato bene e gestito da software studiati bene molti problemi non ci sono che io di tt questi problemi sulle elettriche non li vedo ne sento.. se poi le critiche e problemi sono su sedili o altre cavolate che non. Comportano fermo auto e carro attrezzi sono problemi diversi da rimanere a piedi con motore non funzionante o rotto o cambi bloccati ecc.. se un auto elettrica ha 3 robe e la termica 300 pezzi la probabilità di avere problemi sarà meno del 70/80% come minimo.. basta pensare a tt i motori elettrici che si usano a livello industriale che affidabilità hanno rispetto a sistemi a motore termico esempio un muletto elettrico vs termico un tagliaerba elettrico vs termico ecc..
 
La semplicità della auto elettrica enorme rispetto ad un motore termico che deve lubrificare parti in muovimento molto veloci gestire temperature scoppi e altre mille cose sullo scarico dpf egr turbo pressione benzina/gasolio fasature antici e mille altre cose auto elettriche hanno 3 componenti batteria inverter e motore.. il pezzo che può dare più problemi è inverter.. ma se studiato bene e gestito da software studiati bene molti problemi non ci sono che io di tt questi problemi sulle elettriche non li vedo ne sento.. se poi le critiche e problemi sono su sedili o altre cavolate che non. Comportano fermo auto e carro attrezzi sono problemi diversi da rimanere a piedi con motore non funzionante o rotto o cambi bloccati ecc.. se un auto elettrica ha 3 robe e la termica 300 pezzi la probabilità di avere problemi sarà meno del 70/80% come minimo.. basta pensare a tt i motori elettrici che si usano a livello industriale che affidabilità hanno rispetto a sistemi a motore termico esempio un muletto elettrico vs termico un tagliaerba elettrico vs termico ecc..
Tu ti limiti alla “complessità” del motore termico, solo perché ha tante parti in movimento. Ma questa complessità non crea problemi alla sicurezza.
Però non ti rendi conto della complessità dell’impianto elettrico di una EV e della sua gestione. Con le termiche sé si accende una spia è per avvisarti, nelle elettriche va in blocco la macchina, se per te questa è affidabilità!

Sottovaluti la complessità di una batteria ad alta tensione attraversata continuamente dal liquido, stessa cosa per il motore.
Per complessità non si intende il numero di parti in movimento, ma la possibilità che quel sistema pur non funzionando al 100% non metta a rischio la sicurezza e che ti porti a casa.
Se una sola goccia del liquido che attraversa la batteria o il motore dovesse fuoriuscire, sarebbe un disastro. Questa è complessità!
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa e ziopalm
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Sono studiate e fatte apposta per non andare in contatto liquidò con batterie.. inoltre il liquido non è liquido normale ma è isolante quindi anche se andasse in contatto con le batterie non andrebbe in corto .. e così pure sulle auto ibride.. inoltre il climatizzatore con pompa di calore gestisce anche la temperatura delle batterie specialmente in ricarica.. poi le ultime tipologie di batterie lfb sono estremamente sicure ma è un settore che evolve costantemente stanno pure testando delle batterie che in caso di incendio si auto estinguono..
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Quindi sono consci degli spaventosi rischi che hanno OGGI le batterie...
Certo che sono consci, e sono consci anche del fatto che i veri test li fanno chi utilizza le elettriche tutti i giorni
 
Sono studiate e fatte apposta per non andare in contatto liquidò con batterie.. inoltre il liquido non è liquido normale ma è isolante quindi anche se andasse in contatto con le batterie non andrebbe in corto .. e così pure sulle auto ibride.. inoltre il climatizzatore con pompa di calore gestisce anche la temperatura delle batterie specialmente in ricarica.. poi le ultime tipologie di batterie lfb sono estremamente sicure ma è un settore che evolve costantemente stanno pure testando delle batterie che in caso di incendio si auto estinguono..
Se sono così sicure come dici, allora che bisogno c’è di studiare batterie sicure?
Ci mancherebbe che non fossero studiate e fatte apposta per non far entrare in contatto il liquido con la corrente ad alto voltaggio. Il problema è che può capitare una difettosità ma oltre a questo, le auto sono oggetti dinamici e sottoposti a tutti i tipi di sollecitazioni.
 
Possono succedere le stesse cose che succedono con le altre auto.. ma ovviamente come è stato con le termiche che un po’ alla volta hanno introdotto sistemi di sicurezza supplementari come blocchi della benzina ecc lo fanno anche sulle elettriche.. comunque le auto più pericolose solo le ibride e mi sembra che sia pieno in giro… almeno così dicono le statistiche…
 
Questo quanto ho trovato in relazione alla difettosità della Tesla in un sito di possessori Tesla:

"Quando si analizzano i guasti più ricorrenti in casa Tesla, emergono pattern abbastanza definiti in base al modello e all’anno di produzione. I dati raccolti mettono in luce una certa frequenza di problemi alla batteria, infiltrazioni d’acqua, difetti di finitura e problemi ai sistemi di apertura delle porte, in particolare sulle Model 3 e Model S. Ad esempio, si riscontrano difetti di verniciatura che possono portare a una precoce usura della carrozzeria, guasti alla batteria da 100 kWh che interessano i modelli più performanti, e anomalie nell’usura del telaio in presenza di forti escursioni climatiche. Non meno rilevanti sono i feedback riguardanti la potenza di ricarica ridotta, che può ostacolare la flessibilità nei lunghi viaggi."

In particolare sulla batteria:

"Tesla Model 3 Performance (2021-2022)

I problemi alla batteria restano una delle principali criticità delle vetture elettriche. In particolare, la Tesla Model 3 Performance 2021-2022 ha manifestato casi di rapide diminuzioni dell’autonomia e, in rari casi, spegnimenti improvvisi. La batteria agli ioni di litio può degradarsi rapidamente, soprattutto se sottoposta a cicli intensi di ricarica rapida o lunghe permanenze a livelli elevati di carica, situazioni comuni tra gli utenti che sfruttano quotidianamente l’alta potenza delle versioni Performance."

Inoltre:

"Guasti alla batteria da 100 kWh​

Un particolare guasto alla batteria da 100 kWh è stato rilevato sulle Tesla Model S e X prodotte tra il 2016 e il 2020. I problemi più comuni includono riduzione della capacità di ricarica rapida e segnalazioni di errori di sistema dopo aggiornamenti software. In alcuni casi, il guasto si manifesta come perdita repentina di autonomia. Il consiglio è monitorare periodicamente lo stato della batteria tramite gli strumenti diagnostici ufficiali."


C'è da dire che la tecnologia elettrica non è ancora matura, e Tesla non ha un grande pregresso nella produzione delle auto. Sembra che i problemi alle batterie siano relativi a produzioni antecedenti al 2022.