Il classico esempio per la ricarica delle batterie, di qualunque genere, è quello di una bottiglia di acqua : quando è vuota, la si può riempire con un rubinetto che butta di brutto, poi mano a mano che si riempie (come tutti ben sappiamo), bisogna ridurre la portata di acqua per evitare fuoriuscite e lo riempimento ottimale senza "sporcare" fuori.
Al di la di questo, tale fenomeno è chiaramente evidenziato nel test della nuova Panda perchè pochi minuti dopo, lo stesso collaudatore dice chiaramente che la ricarica rallenta tantissimo oltre il 90%.
Ma questo fenomeno, per quanto naturale possa essere, NON cambia la situazione. Ma voi, da un distributore andate a fare "il pieno" oppure ogni volta mettete solo "50€" ???
No, perchè non è la stessa cosa !!!! E poi c'è la famosa battuta che "la benzina non aumenta perchè metto sempre 20€"

.
Non è che perchè oltre l'80 o 90 % si rallenta, che sia una buona scusa per dire che l'autonomia si misura solo con una parte del serbatoio! Sarebbe una cagata pazzesca di fantozziana memoria !!!
Un "pieno" è pieno e basta, e non si discute.
PS : se dovessi comprarmi una city car elettrica cmq, questa nuova Panda io la prenderei seriamente in considerazione.