Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green


1 ora (UNORA) e 12 minuti per fare il pieno dal 43 al 100 %

E non venite a dirmi altro...
Auto elettriche = mobilità ridicola
 
  • Mi piace
Reazioni: gigetto2 e gigalfa
C'è elettrica ed elettrica però.....io questa penso non la prenderei neanche con incentivo, la Leapmotor sì come la Byd e la Alpine A290
Cosa hanno di diverso?
 
Non è così...è come una lattina da riempire....all'inizio è vuota man mano che si riempie fai più fatica amettere dentro, il problema delle pile è che sempre sopra l'80% si ha degrado della stessa...

No, la logica della lattina non funziona con le batterie.
Nella Fase finale (80–100%) la potenza di ricarica cala drasticamente per proteggere le celle da sovraccarico e surriscaldamento, e di conseguenza rallenta molto la ricarica. Non è un tema di "fatica".
Comunque hai ragione sul fatto che le celle agli ioni di litio (Li-ion) lavorano meglio tra il 20% e l’80% di carica e che oltre aumenta la degradazione dell'elettrolita, da cui la necessità di abbassare la potenza di ricarica per avere un controllo termico.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua la Lettura Sotto
Il classico esempio per la ricarica delle batterie, di qualunque genere, è quello di una bottiglia di acqua : quando è vuota, la si può riempire con un rubinetto che butta di brutto, poi mano a mano che si riempie (come tutti ben sappiamo), bisogna ridurre la portata di acqua per evitare fuoriuscite e lo riempimento ottimale senza "sporcare" fuori.

Al di la di questo, tale fenomeno è chiaramente evidenziato nel test della nuova Panda perchè pochi minuti dopo, lo stesso collaudatore dice chiaramente che la ricarica rallenta tantissimo oltre il 90%.

Ma questo fenomeno, per quanto naturale possa essere, NON cambia la situazione. Ma voi, da un distributore andate a fare "il pieno" oppure ogni volta mettete solo "50€" ???
No, perchè non è la stessa cosa !!!! E poi c'è la famosa battuta che "la benzina non aumenta perchè metto sempre 20€" 🤣 .

Non è che perchè oltre l'80 o 90 % si rallenta, che sia una buona scusa per dire che l'autonomia si misura solo con una parte del serbatoio! Sarebbe una cagata pazzesca di fantozziana memoria !!!

Un "pieno" è pieno e basta, e non si discute.

PS : se dovessi comprarmi una city car elettrica cmq, questa nuova Panda io la prenderei seriamente in considerazione.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT e ziopalm
Cosa ci vedi di così eccezionale in questo schema?
Nulla.
Stavo solo scrivendo perché dura così tanto.
Se arrivi all'80%, che probabilmente basta nel 90% dei casi, basta metà tempo.
Inoltre la Panda accetta una potenza di ricarica limitata, che rende ancora più lungo il tutto.
Comunque sono tempi ancora abbastanza lunghi.
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Una considerazione: con il diffondersi delle auto elettriche diventano inutili i limiti di velocità in autostrada. Nonostante ci siano elettriche in grado di notevole velocità io le vedo sempre andare piano. Mai visto una Tesla andare più dei 120/130 e difficilmente ai 130. Si vede che il timore di restare a piedi c'è
 
Una considerazione: con il diffondersi delle auto elettriche diventano inutili i limiti di velocità in autostrada. Nonostante ci siano elettriche in grado di notevole velocità io le vedo sempre andare piano. Mai visto una Tesla andare più dei 120/130 e difficilmente ai 130. Si vede che il timore di restare a piedi c'è

Non hanno un "timore" ma una "certezza", soprattutto se devono fare viaggi lunghi.
In ufficio avevamo una Zoe e il mio collega che la usava mi ha chiaramente confermato che se toglieva la modalità nonsoqualescusatemi di risparmio energetico per non dover stare proprio tutto il tempo al massimo a 110, un banale viaggio autostradale di una 50ina di km, vedeva la carica della batteria scendere vertiginosamente, fino ad aver paura di dover ricorrere ad una ricarica per il ritorno...
Stiamo parlando di una Zoe, per carità, quindi capacità batteria limitata...ma dover viaggiare proprio ai 110 per aver paura di non farcela...
 
  • Mi piace
Reazioni: ziopalm e VURT
Una considerazione: con il diffondersi delle auto elettriche diventano inutili i limiti di velocità in autostrada. Nonostante ci siano elettriche in grado di notevole velocità io le vedo sempre andare piano. Mai visto una Tesla andare più dei 120/130 e difficilmente ai 130. Si vede che il timore di restare a piedi c'è
Infatti, mai visto una elettrica oltre i 120/130. Questa estate in autostrada H, una Tesla ha percorso circa 100km (a 150/160 km/h) insieme a me, ma poi ha mollato... forse si è accorto del maggior consumo batteria... comunque mancavano 50km alla prossima area di servizio
 
  • Mi piace
Reazioni: VURT
Una considerazione: con il diffondersi delle auto elettriche diventano inutili i limiti di velocità in autostrada. Nonostante ci siano elettriche in grado di notevole velocità io le vedo sempre andare piano. Mai visto una Tesla andare più dei 120/130 e difficilmente ai 130. Si vede che il timore di restare a piedi c'è
La stessa cosa che noto anche io in autostrada. Sono sempre sulla prima corsia a velocità ridotta
 
  • Mi piace
Reazioni: gigalfa