Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Auto Elettrica: opinioni, confronti e novità del settore green
Ecco la soluzione!! Ma come abbiamo fatto a non pensarci! Tutti a farsi menate per il fatto che la rete elettrica non reggerà il fabbisogno richiesto dalle auto elettriche e invece a Lione i ministri degli Affari esteri e delle Salute dei vari paesi UE, hanno già trovato la soluzione. E' ora di dire basta con questa sfiducia nei confronti dei politici!
La geniale soluzione: auto elettriche ricaricate con generatori a gasolio!!! Quando si dice la genialità....
Tutte questioni già ampiamente discusse più di cento anni fa quando le " elettriche" si volevano proporre come alternative pulite , non nel senso moderno di oggi, ma nel vero senso della parola, ovvero che non scendevi dalla macchina come uno spazzacamino...
La domanda è: se IO, classe 1966, conosco la storia dei motori per passione personale e non per professione , chi a Bruxelles dovrebbe occuparsi di questa materia... da che pianeta viene ?
La risposta è disarmante...: sono chiaramente incompetenti.
Il problema è che a bruxelles sono quei 12.000 (dati 2022, n.d.r.) e oltre UFFICI DI LOBBIES situati a mo' di avvoltoi PERMANENTEMENTE a contatto diretto con quegli scappati di casa dei politici, messi là a mo' di refugium peccatorum ed incapaci di qualsiasi cosa e che, in più, sanno benissimo che il loro mandato terminerà a breve e che, oltretutto, a casa tengono "los niños que han fame" [cit. Squallor].
Lo scandalo delle mazzette ai politici europei pagate da un Paese del Golfo (Qatar?). Ecco quante come funzione la lobby in Europa
www.truenumbers.it
Basta leggere e, se si vuole in un impeto inconsulto di onestà intellettuale, di approfondire CHI SONO; si capirebbero tante cose.
Problema adiacente, concomitante e complice sono anche tutti quei "fenomeni" che pensano che i politici a bruxelles stanno a fare gli interessi dei popoli invece di quelli delle 12.000 e oltre LOBBIES, accompagnati ai "geni" del "tanto sono tutti uguali".
L' Euro e il principio degli Stati Uniti d' Europa non si discute, anzi, ben venga .
Entrambi i due tromboni avevano ragione; allo stesso modo, come disse il Re d' Inghilterra , di un orologio rotto che ha ragione 2 volte al giorno.
Sono da confutare i principi ideologici autolesionisti che hanno connotato il parlamento Europeo il quale, sotto la bandiera del " Verde" , ha tentato lo sdoganamento di valori discutibili, tra cui, in ambito industriale, le obsolete auto a batteria.
Starà a noi cittadini operare una scelta per il cambiamento, consapevoli che non andrà a governare il meglio ma , speriamo, il meno peggio.
Ma anche no, proprio no. Preferisco la sovranità monetaria in primis, da cui consegue l'autonomia politica ed economica (lezione n. 1 di Economia Politica all'Università di Economia, tanto per chiarire). Almeno se si fanno degli sbagli la colpa ce la prendiamo noi e non il trombone di bruxelles di turno, e non voglio essere servo di nessuno. Si chiama dignità.
Sati uniti d'europa meno che meno: preferisco da soli che male accompagnati, o per meglio dire, in un sgangherata accolita di "vicini coltelli" che fanno di tutto e di più per mettercela dove non batte il sole. E per di più non vale niente e, ancora meno, conta niente, basti vedere tutte le attuali situazioni di crisi dove non viene manco interpellata: figura da mentecatti barboni, questo sì che è indiscutibile; non se la fila nessuno sul pianeta. Incommentabile, inguardabile, inservibile: peggio che inutile, ridicola e perniciosa!
Prodi invece l'ha cannata di brutto, o meglio ha fatto esattamente quello che si chiedeva (non so se ci credesse davvero neanche lui):
L'ex presidente del Consiglio, Romano Prodi, e l'ammissione dei rapporti con l'Europa durante l'intervista a Piazzapulita
www.nicolaporro.it
Spiace che sia ancora gente che ci crede: io sono stufo di prendere ceffoni a destra e a manca. Svegliatevi!
PS: TUTTO è discutibile, ad eccezione della morte; figuriamoci una monetucola nata contro natura, prima di una vera e propria unione politica (che a Dio piacendo non ci sarà mai). Mai successo prima nella storia, infatti (lezione n. 1 di Economia Politica all'Università di Economia, dopo il primo quarto d'ora). Paesi più svegli di noi già ci stanno già pensando:
Si chiama "NExit" e da un paio di giorni imperversa sui social network. È l'ennesimo neologismo di un'Europa in crisi e sta ad indicare l'uscita (exit) dell'Olanda (Nederland) dall'Unione europea e dall'euro.
Proposta del partito euroscettico all'Opposizione: valuterà i pro e contro di lasciare la zona euro. Questione non è più un tabù nemmeno in paesi tripla A
Un referendum per uscire dalla Ue. Come la Brexit in Gran Bretagna. Per la prima volta in un’intervista al , la leader dell’Afd, l’estrema destra tedesca Alice Weidel, lancia un nuovo programma
www.corriere.it
Io confido in loro: ne basta un altro solo ad uscire, ed è fatta.
Sulla Brexit s'è già detto tutto, soprattutto che sarebbero falliti dopo l'uscita dalla ue.
E infatti:
Orgoglio&Stima per la BRexit da quando l'hanno decisa e onestamente spero sempre in una ITexit...
Magari!!!!
Al di là degli accadimenti politici passati e recenti, l'attuale mancata vendita delle elettriche la dice lunga. Possono decidere quello che vogliono, soprattutto la gallina crucca bionda, ma tanto se non se le compra nessuno, se le può mettere laddove non batte il sole tutte le sue decisioni.
E pensare che è pure crucca...appunto...
Qualcuno riesce a dirmi un solo vantaggio da quando facciamo parte della UE? Nemmeno quello di avere la stessa moneta quando si va in giro per l’Europa visto che con i pagamenti elettronici non cambia nulla